
scuola energia e ambiente
Economia circolare
L’economia circolare rappresenta un’alternativa sostenibile all’attuale sistema economico. Passare dalla linea al cerchio vuol dire attuare una transizione dall’attuale modello economico lineare ad uno circolare. Il primo sostanzialmente produce consuma e getta via ed è quindi destinato, come vediamo tutti i giorni, a scontrarsi con l’esaurirsi delle risorse naturali, gli impatti ambientali e la gestione sempre più problematica di una quantità di rifiuti che cresce di anno in anno. Il modello circolare vuole essere un sistema rigenerativo, che riproduce la natura nel migliorare e ottimizzare i sistemi mediante i quali opera. In altre parole significa cercare di vivere nel migliore dei modi possibili ma in equilibrio con le risorse disponibili e senza distruggere la nostra unica casa, il pianeta che ci ospita.
L’economia circolare rappresenta quindi una straordinaria occasione per compiere l’auspicata rivoluzione nell’ottimizzazione dell’uso di risorse naturali e nella gestione dei rifiuti, nell’ottica di uno sviluppo davvero sostenibile.
gli argomenti trattati in Economia circolare

Economia lineare e circolare: due modelli a confronto
Gli oggetti accompagnano la vita di tutti noi: compriamo e usiamo centinaia di prodotti. Pensiamo per esempio ai contenitori, come…

Quando nacque l’economia circolare
E’ difficile ricondurre il concetto di economia circolare a una data certa o un singolo autore, tuttavia le applicazioni pratiche…
argomenti speciali
-
26 ottobre 2019 / La vita
L’elogio della polpetta
Impariamo a trasformare gli sprechi in risorse! Quante volte ci è capitato di aprire il frigorifero e trovare un paio…
14 luglio 2021 / Energia
L'Italia delle fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate…
5 novembre 2020 / La vita
Anni di plastica
Rifiuti, oggetti abbandonati, scarti che per quanto si tenti di ignorarli, nasconderli e scansarli pervadono le nostre vite di cittadini-consumatori.…
-
23 ottobre 2017 / Aria
Carbon Footprint
Un'impronta speciale Se i tuoi genitori decidono di comprare una nuova automobile, ti potrà capitare di vederli orientarsi verso una…
17 marzo 2020 / Energia
Energia e fonti rinnovabili: a che punto siamo?
Il Renewable Energy Policy Network for the 21st Century (Ren21) pubblica periodicamente dati e statistiche sul mercato, l’industria, gli investimenti…
16 gennaio 2019 / Energia
Tutto quello che c’è da sapere sulle celle solari
Cosa ci viene in mente quando pensiamo all’energia solare? Acqua? Vento? Questi due esempi sono effettivamente i più citati negli…
-
26 febbraio 2014 / Acqua
Quanta acqua c'è nel piatto?
Acqua cheta rompe i ponti! Quante volte avrai sentito proverbi popolari sull’acqua? Quante volte avrai visto pubblicità promuovere le sue…
15 aprile 2021 / Acqua
Oceani di plastica
Dalle suole delle scarpe alle lenti a contatto, dallo smartphone che portiamo in tasca al dentifricio che usiamo tutti i…
7 ottobre 2021 / Acqua
Watergrabbing, l’accaparramento dell’acqua
«Chiare, fresche et dolci acque», cantava il Petrarca, da molti considerato un precursore della letteratura italiana. Prima di lui, San…
-
26 ottobre 2019 / La vita
L’elogio della polpetta
Impariamo a trasformare gli sprechi in risorse! Quante volte ci è capitato di aprire il frigorifero e trovare un paio…
14 luglio 2021 / Energia
L'Italia delle fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate…
-
5 novembre 2020 / La vita
Anni di plastica
Rifiuti, oggetti abbandonati, scarti che per quanto si tenti di ignorarli, nasconderli e scansarli pervadono le nostre vite di cittadini-consumatori.…
23 ottobre 2017 / Aria
Carbon Footprint
Un'impronta speciale Se i tuoi genitori decidono di comprare una nuova automobile, ti potrà capitare di vederli orientarsi verso una…
-
17 marzo 2020 / Energia
Energia e fonti rinnovabili: a che punto siamo?
Il Renewable Energy Policy Network for the 21st Century (Ren21) pubblica periodicamente dati e statistiche sul mercato, l’industria, gli investimenti…
16 gennaio 2019 / Energia
Tutto quello che c’è da sapere sulle celle solari
Cosa ci viene in mente quando pensiamo all’energia solare? Acqua? Vento? Questi due esempi sono effettivamente i più citati negli…
-
26 febbraio 2014 / Acqua
Quanta acqua c'è nel piatto?
Acqua cheta rompe i ponti! Quante volte avrai sentito proverbi popolari sull’acqua? Quante volte avrai visto pubblicità promuovere le sue…
15 aprile 2021 / Acqua
Oceani di plastica
Dalle suole delle scarpe alle lenti a contatto, dallo smartphone che portiamo in tasca al dentifricio che usiamo tutti i…
-
7 ottobre 2021 / Acqua
Watergrabbing, l’accaparramento dell’acqua
«Chiare, fresche et dolci acque», cantava il Petrarca, da molti considerato un precursore della letteratura italiana. Prima di lui, San…
26 ottobre 2019 / La vita
L’elogio della polpetta
Impariamo a trasformare gli sprechi in risorse! Quante volte ci è capitato di aprire il frigorifero e trovare un paio…
14 luglio 2021 / Energia
L'Italia delle fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate…
5 novembre 2020 / La vita
Anni di plastica
Rifiuti, oggetti abbandonati, scarti che per quanto si tenti di ignorarli, nasconderli e scansarli pervadono le nostre vite di cittadini-consumatori.…
23 ottobre 2017 / Aria
Carbon Footprint
Un'impronta speciale Se i tuoi genitori decidono di comprare una nuova automobile, ti potrà capitare di vederli orientarsi verso una…
17 marzo 2020 / Energia
Energia e fonti rinnovabili: a che punto siamo?
Il Renewable Energy Policy Network for the 21st Century (Ren21) pubblica periodicamente dati e statistiche sul mercato, l’industria, gli investimenti…
16 gennaio 2019 / Energia
Tutto quello che c’è da sapere sulle celle solari
Cosa ci viene in mente quando pensiamo all’energia solare? Acqua? Vento? Questi due esempi sono effettivamente i più citati negli…
26 febbraio 2014 / Acqua
Quanta acqua c'è nel piatto?
Acqua cheta rompe i ponti! Quante volte avrai sentito proverbi popolari sull’acqua? Quante volte avrai visto pubblicità promuovere le sue…
15 aprile 2021 / Acqua
Oceani di plastica
Dalle suole delle scarpe alle lenti a contatto, dallo smartphone che portiamo in tasca al dentifricio che usiamo tutti i…
7 ottobre 2021 / Acqua
Watergrabbing, l’accaparramento dell’acqua
«Chiare, fresche et dolci acque», cantava il Petrarca, da molti considerato un precursore della letteratura italiana. Prima di lui, San…
dalla Mediateca
curiosità
-
I numeri del riciclo
Il 18 marzo viene celebrata la Giornata Mondiale del Riciclo. A che punto siamo in Italia? Secondo il report 2021…
Nuovi composti fotocatalitici
La fotocatalisi ha a che fare con l'alterazione della velocità di una reazione chimica.
Fiori hi-tech accumulatori di energia
Nella storia dell'uomo la natura ha sempre costituito un'inesauribile fonte d’ispirazione per la realizzazione di sistemi tecnologici...
-
Perchè c'è il petrolio in Val d'Agri?
Circa 250 milioni di anni fa la Val d’Agri era caratterizzata da un clima tropicale...
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
-
I numeri del riciclo
Il 18 marzo viene celebrata la Giornata Mondiale del Riciclo. A che punto siamo in Italia? Secondo il report 2021…
Nuovi composti fotocatalitici
La fotocatalisi ha a che fare con l'alterazione della velocità di una reazione chimica.
-
Fiori hi-tech accumulatori di energia
Nella storia dell'uomo la natura ha sempre costituito un'inesauribile fonte d’ispirazione per la realizzazione di sistemi tecnologici...
Perchè c'è il petrolio in Val d'Agri?
Circa 250 milioni di anni fa la Val d’Agri era caratterizzata da un clima tropicale...
-
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
I numeri del riciclo
Il 18 marzo viene celebrata la Giornata Mondiale del Riciclo. A che punto siamo in Italia? Secondo il report 2021…
Nuovi composti fotocatalitici
La fotocatalisi ha a che fare con l'alterazione della velocità di una reazione chimica.
Fiori hi-tech accumulatori di energia
Nella storia dell'uomo la natura ha sempre costituito un'inesauribile fonte d’ispirazione per la realizzazione di sistemi tecnologici...
Perchè c'è il petrolio in Val d'Agri?
Circa 250 milioni di anni fa la Val d’Agri era caratterizzata da un clima tropicale...
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…