Quanta acqua per coltivare?
L’agricoltura consuma il 70% dell’acqua prelevata in tutto il mondo da fiumi, laghi e falde sotterranee; in particolare, i paesi in via di sviluppo sono responsabili del 95% dell’acqua complessivamente destinata all’agricoltura, soprattutto a seguito dell’applicazione delle tecniche di agricoltura irrigua applicate principalmente in Cina, India e Pakistan. Nonostante il consumo pro capite di acqua sia diminuito dal 1980 passando da 700 a 600 metri cubi all’anno, l’uso di acqua per coltivare è aumentato del 100% tra il 1961 e il 2001 e la previsione è che aumenti esponenzialmente negli anni, anche in vista della crescita demografica continua, dell’espansione delle aree urbane e della crescente industrializzazione dei paesi emergenti. Anche la superficie di terreni irrigui in Europa è in aumento, con conseguente impoverimento delle risorse idriche e peggioramento della qualità delle acque, con fenomeni di salinizzazione e di degrado dei suoli. Attualmente, circa il 30-40% delle disponibilità di prodotti agricoli a livello mondiale derivano dal 16% di superficie agricola irrigata e si stima che nei prossimi anni il contributo dato dall’agricoltura irrigua alla produzione alimentare tenderà ad aumentare. L’Italia dedica a scopi irrigui circa il 60% dei circa 56 miliardi di metri cubi annui di acqua dolce consumata ed è al primo posto in Europa sia per i consumi di acqua per abitante, sia per la maggiore estensione agricola irrigata, pari a 4,5 milioni di ettari. L’irrigazione è praticata con modalità diverse a seconda delle aree geografiche e delle zone climatiche, con vari gradi di sofisticazione e di tecnologia: irrigare è utile per stabilizzare la produttività delle colture e, nei paesi tropicali, per garantire più produzioni nello stesso anno, nonché rese più elevate. L’irrigazione è importante anche in zone aride o semi-aride, che altrimenti sarebbero inadatte a sostenere alcune colture. Oggi più di 1,2 miliardi di persone vive in aree di scarsità idrica ed entro il 2025, secondo il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP), più di 3 miliardi di persone conosceranno la condizione di stress idrico. Da un lato, quindi, l’irrigazione rappresenta uno strumento di sempre maggior rilevanza ai fini delle disponibilità alimentari, dall’altro costituisce la principale forma di consumo delle risorse idriche a livello mondiale.
Argomenti speciali
-
9 maggio 2022
Impollinazione, un’alleanza perfetta fra piante animali
Saldamente radicate al terreno, le piante hanno dovuto sviluppare nel corso dell’evoluzione meccanismi biologici per nutrirsi e riprodursi in assenza…
20 ottobre 2021
Chapada Diamantina: un tesoro al di là delle pietre preziose
Alla scoperta dell'altopiano dei diamanti, uno dei gioielli naturalistici più unici del Brasile...
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
-
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
7 gennaio 2020
Il bosco in città
Quando si cammina lungo il viale alberato di una città affollata e trafficata, presi dagli impegni della giornata, siamo soliti…
-
6 febbraio 2017
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre)...
-
9 maggio 2022
Impollinazione, un’alleanza perfetta fra piante animali
Saldamente radicate al terreno, le piante hanno dovuto sviluppare nel corso dell’evoluzione meccanismi biologici per nutrirsi e riprodursi in assenza…
20 ottobre 2021
Chapada Diamantina: un tesoro al di là delle pietre preziose
Alla scoperta dell'altopiano dei diamanti, uno dei gioielli naturalistici più unici del Brasile...
-
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
-
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
7 gennaio 2020
Il bosco in città
Quando si cammina lungo il viale alberato di una città affollata e trafficata, presi dagli impegni della giornata, siamo soliti…
-
9 maggio 2022
Impollinazione, un’alleanza perfetta fra piante animali
Saldamente radicate al terreno, le piante hanno dovuto sviluppare nel corso dell’evoluzione meccanismi biologici per nutrirsi e riprodursi in assenza…
-
20 ottobre 2021
Chapada Diamantina: un tesoro al di là delle pietre preziose
Alla scoperta dell'altopiano dei diamanti, uno dei gioielli naturalistici più unici del Brasile...
-
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Farina dalla foresta
Pane e farina costituiscono alimenti di prima necessità per molte culture del mondo. E’ possibile produrre farina da cereali come…
La concentrazione degli elementi: il calcio
In natura la quantità degli elementi è di grande importanza...
-
17 maggio 2011
Farina dalla foresta
Pane e farina costituiscono alimenti di prima necessità per molte culture del mondo. E’ possibile produrre farina da cereali come…
-
16 maggio 2011
La concentrazione degli elementi: il calcio
In natura la quantità degli elementi è di grande importanza...
-
17 maggio 2011
Farina dalla foresta
Pane e farina costituiscono alimenti di prima necessità per molte culture del mondo. E’ possibile produrre farina da cereali come…
-
16 maggio 2011
La concentrazione degli elementi: il calcio
In natura la quantità degli elementi è di grande importanza...