Coltivare adattandosi ai nuovi climi
Affinché l’agricoltura possa continuare ad essere un settore produttivo occorre applicare soluzioni che adattino i vecchi sistemi agricoli alle nuove condizioni climatiche. L’obiettivo è ridurre la vulnerabilità delle coltivazioni e aumentare la resilienza delle aree rurali sia dal punto di vista ambientale, sia economico, ossia aumentare la capacità delle attività agricole di recuperare la produttività dopo eventi catastrofici, come siccità, uragani, alluvioni. Le aziende agricole, per adattarsi alle diverse disponibilità di risorse, possono modificare la rotazione delle colture per fare un uso migliore dell’acqua, regolare i periodi di semina in funzione di temperature e precipitazioni, utilizzare varietà di coltivazioni maggiormente resilienti a ondate di caldo e di siccità e ripristinare siepi, filari di piante e aree cespugliose tra un’area coltivata e l’altra per ridurre la perdita di acqua dal terreno e dalle coltivazioni (aumentando le zone di ombra e riducendo l’evapotraspirazione delle piante).
Il settore agricolo può orientare le attività fornendo informazioni sui rischi relativi ai cambiamenti climatici in corso e sulle possibili misure adattative che le aziende possono attuare. In Europa, alcuni degli Stati Membri (Finlandia, Spagna, Francia, Regno Unito) stanno già implementando azioni volte ad adattare le attività produttive agricole alle nuove condizioni climatiche e, parallelamente, conducono studi e ricerche per valutare gli impatti dei cambiamenti climatici sull’agricoltura. In particolare le misure adattative riguardano la capacità di prevenire eventi estremi correlati al clima come inondazioni, uragani o siccità e di limitare gli effetti derivanti dall’innalzamento delle temperature e dall’intensificazione delle variazioni climatiche. In Germania, ad esempio, il periodo di semina di mais e zucchero è stato anticipato di 10 giorni, nella Francia meridionale addirittura di 20 giorni. In alcuni casi l’adattamento richiede forme di investimento in macchinari ed infrastrutture per migliorare, ad esempio, il sistema di irrigazione.
Argomenti speciali
-
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
29 maggio 2017
L’universo di Primo Levi
Primo Levi fu non soltanto scrittore, ma anche chimico, linguista e artigiano...
-
17 maggio 2017
Algoritmo e società
L'algoritmo regola sempre di più le nostre vite. Scopriamone di più...
6 febbraio 2017
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre)...
6 ottobre 2015
Lagune costiere: la Pialassa della Baiona
Camminando lungo gli argini di una laguna...
-
22 settembre 2015
Un paradiso artificiale sotto il mare
Le barriere artificiali o Artificial reef sono strutture sommerse costruite dall’uomo per favorire la biodiversità marina...
10 febbraio 2014
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
-
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
-
29 maggio 2017
L’universo di Primo Levi
Primo Levi fu non soltanto scrittore, ma anche chimico, linguista e artigiano...
17 maggio 2017
Algoritmo e società
L'algoritmo regola sempre di più le nostre vite. Scopriamone di più...
-
6 febbraio 2017
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre)...
6 ottobre 2015
Lagune costiere: la Pialassa della Baiona
Camminando lungo gli argini di una laguna...
-
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
-
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
-
29 maggio 2017
L’universo di Primo Levi
Primo Levi fu non soltanto scrittore, ma anche chimico, linguista e artigiano...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
La concentrazione degli elementi: il calcio
In natura la quantità degli elementi è di grande importanza...
-
17 maggio 2011
Farina e profumi dalla foresta
Anche i prodotti della foresta hanno un rilevante valore...
-
17 maggio 2011
Farina e profumi dalla foresta
Anche i prodotti della foresta hanno un rilevante valore...