Ecosistemi e sostenibilità
Nel 1987 ci fu il primo rapporto della Commissione Mondiale sull’Ambiente e lo Sviluppo (WCED), chiamato rapporto Brundtland (dal nome dell’allora primo ministro norvegese Gro Harlem Brudtland, presidente della Commissione). Nel 1992 seguì la Conferenza mondiale sull’ambiente, l’Earth Summit di Rio de Janeiro; in entrambe le occasioni si ufficializzò in tutto il mondo il termine “sviluppo sostenibile”. Lo sviluppo sostenibile è una forma di sviluppo volto a non compromettere la possibilità delle future generazioni di perdurare nello sviluppo, o a godere della stessa quantità di risorse presenti oggi. Ciò è possibile preservando la qualità e la quantità del patrimonio e delle riserve naturali. L’Agenda 21, cioè agenda per il ventunesimo secolo, rappresenta il documento ufficiale approvato dai paesi di tutto il mondo a Rio de Janeiro e, da allora, la “Commissione per lo sviluppo sostenibile” presso l’ONU, si accerta che vengano rispettate le direttive dell’Agenda 21 in tutti i paesi che l’hanno sottoscritta.
Herman E. Dally, economista presso la banca mondiale, nel 1991 ricondusse lo sviluppo sostenibile a tre condizioni indispensabili per l’uso delle risorse naturali da parte dell’uomo:
- l’utilizzo delle risorse rinnovabili non deve superare la loro capacità di rigenerazione
- l’immissione di inquinanti e scorie nell’ambiente non deve superare la capacità di carico dell’ambiente stesso
- lo stock di risorse non rinnovabili deve restare costante nel tempo
Argomenti speciali
-
9 maggio 2022
Impollinazione, un’alleanza perfetta fra piante animali
Saldamente radicate al terreno, le piante hanno dovuto sviluppare nel corso dell’evoluzione meccanismi biologici per nutrirsi e riprodursi in assenza…
20 ottobre 2021
Chapada Diamantina: un tesoro al di là delle pietre preziose
Alla scoperta dell'altopiano dei diamanti, uno dei gioielli naturalistici più unici del Brasile...
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
-
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
7 gennaio 2020
Il bosco in città
Quando si cammina lungo il viale alberato di una città affollata e trafficata, presi dagli impegni della giornata, siamo soliti…
-
6 febbraio 2017
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre)...
-
9 maggio 2022
Impollinazione, un’alleanza perfetta fra piante animali
Saldamente radicate al terreno, le piante hanno dovuto sviluppare nel corso dell’evoluzione meccanismi biologici per nutrirsi e riprodursi in assenza…
20 ottobre 2021
Chapada Diamantina: un tesoro al di là delle pietre preziose
Alla scoperta dell'altopiano dei diamanti, uno dei gioielli naturalistici più unici del Brasile...
-
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
-
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
7 gennaio 2020
Il bosco in città
Quando si cammina lungo il viale alberato di una città affollata e trafficata, presi dagli impegni della giornata, siamo soliti…
-
9 maggio 2022
Impollinazione, un’alleanza perfetta fra piante animali
Saldamente radicate al terreno, le piante hanno dovuto sviluppare nel corso dell’evoluzione meccanismi biologici per nutrirsi e riprodursi in assenza…
-
20 ottobre 2021
Chapada Diamantina: un tesoro al di là delle pietre preziose
Alla scoperta dell'altopiano dei diamanti, uno dei gioielli naturalistici più unici del Brasile...
-
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Un indicatore di qualità ambientale
La tundra, ricchissima di licheni, si è rivelata molto utile per lo studio della diffusione delle sostanze inquinanti nel mondo:…
Il rinoceronte, un animale a rischio
I rinoceronti sono comparsi sulla Terra circa 40 milioni di anni fa e si sono diffusi in Asia, Africa, Europa…
-
31 agosto 2021
Un indicatore di qualità ambientale
La tundra, ricchissima di licheni, si è rivelata molto utile per lo studio della diffusione delle sostanze inquinanti nel mondo:…
21 settembre 2017
Il rinoceronte, un animale a rischio
I rinoceronti sono comparsi sulla Terra circa 40 milioni di anni fa e si sono diffusi in Asia, Africa, Europa…
-
17 maggio 2011
Testimone di epoche passate: l’ambra
L’ambra baltica è molto utilizzata in gioielleria...
-
31 agosto 2021
Un indicatore di qualità ambientale
La tundra, ricchissima di licheni, si è rivelata molto utile per lo studio della diffusione delle sostanze inquinanti nel mondo:…
-
21 settembre 2017
Il rinoceronte, un animale a rischio
I rinoceronti sono comparsi sulla Terra circa 40 milioni di anni fa e si sono diffusi in Asia, Africa, Europa…
-
17 maggio 2011
Testimone di epoche passate: l’ambra
L’ambra baltica è molto utilizzata in gioielleria...