
scuola energia e ambiente
Cosa è un ecosistema
Le regioni climatiche della Terra hanno dato origine a una grande varietà di ambienti naturali. Ogni habitat è formato da una comunità di animali e piante, chiamata ecosistema, che per sopravvivere deve adattarsi all’ambiente circostante sfruttandone al meglio le risorse.
550 milioni di anni fa, le piante cominciarono a crescere sulla Terra creando il primo ambiente adatto alla vita animale: inizialmente dominavano muschi e felci, poi si svilupparono le conifere e le piante con fiori. Parallelamente si sono evoluti anche gli animali erbivori e si posero le basi per i complessi ecosistemi di oggi.
gli argomenti trattati in Cosa è un ecosistema

I biomi terrestri
L'ecosistema è un sistema complesso formato da organismi che vivono in un determinato ambiente. Gli animali e le piante costituiscono…

Gli ecosistemi e l’uomo
Gli ecosistemi terrestri e acquatici sono delle "fabbriche" naturali complesse e perfettamente organizzate che producono tutto ciò che è necessario…

Ecosistemi delicati
Nel 1987 ci fu il primo rapporto della Commissione Mondiale sull'Ambiente e lo Sviluppo (WCED), chiamato rapporto Brundtland (dal nome…

L’agroecosistema
Un tipico esempio di ecosistema artificiale è il campo coltivato, o agro-ecosistema. Si tratta di un sistema naturale modificato dall'uomo…
argomenti speciali
-
30 luglio 2020 / Ecosistemi
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
23 giugno 2020 / Ecosistemi
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
29 maggio 2017 / Ecosistemi
L’universo di Primo Levi
“Voi che vivete sicuri Nelle vostre tiepide case, Voi che trovate tornando a sera Il cibo caldo e visi amici:…
-
17 maggio 2017 / Ecosistemi
Algoritmo e società
È alla base di molte delle nostre azioni quotidiane, detta legge sul web, influenza la nostra “web reputation” sui social…
6 febbraio 2017 / Ecosistemi
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre) durante la quale sono stati organizzati più di…
6 ottobre 2015 / Ecosistemi
Lagune costiere: la Pialassa della Baiona
Camminare lungo gli argini di una laguna è come trovarsi su una linea di confine incerta tra due realtà: acqua…
-
22 settembre 2015 / Ecosistemi
Un paradiso artificiale sotto il mare
Nel blu Se facessimo un’immersione subacquea ricreativa nelle acque dell’Oceano Atlantico potremmo incontrare vecchie navi da guerra, aerei, carri armati,…
10 gennaio 2015 / Ecosistemi
L'uomo e la montagna
La vita sulle montagne Le antiche popolazioni che vivevano ai piedi delle montagne non le affrontavano per una sfida personale…
10 febbraio 2014 / Ecosistemi
Facciamo impallidire anche il corallo!
Il delicato equilibrio della barriera corallina “Guardando la barriera corallina si rimane affascinati dall’enorme varietà delle forme di vita animali…
-
30 luglio 2020 / Ecosistemi
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
23 giugno 2020 / Ecosistemi
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
-
29 maggio 2017 / Ecosistemi
L’universo di Primo Levi
“Voi che vivete sicuri Nelle vostre tiepide case, Voi che trovate tornando a sera Il cibo caldo e visi amici:…
17 maggio 2017 / Ecosistemi
Algoritmo e società
È alla base di molte delle nostre azioni quotidiane, detta legge sul web, influenza la nostra “web reputation” sui social…
-
6 febbraio 2017 / Ecosistemi
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre) durante la quale sono stati organizzati più di…
6 ottobre 2015 / Ecosistemi
Lagune costiere: la Pialassa della Baiona
Camminare lungo gli argini di una laguna è come trovarsi su una linea di confine incerta tra due realtà: acqua…
-
22 settembre 2015 / Ecosistemi
Un paradiso artificiale sotto il mare
Nel blu Se facessimo un’immersione subacquea ricreativa nelle acque dell’Oceano Atlantico potremmo incontrare vecchie navi da guerra, aerei, carri armati,…
10 gennaio 2015 / Ecosistemi
L'uomo e la montagna
La vita sulle montagne Le antiche popolazioni che vivevano ai piedi delle montagne non le affrontavano per una sfida personale…
-
10 febbraio 2014 / Ecosistemi
Facciamo impallidire anche il corallo!
Il delicato equilibrio della barriera corallina “Guardando la barriera corallina si rimane affascinati dall’enorme varietà delle forme di vita animali…
30 luglio 2020 / Ecosistemi
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
23 giugno 2020 / Ecosistemi
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
29 maggio 2017 / Ecosistemi
L’universo di Primo Levi
“Voi che vivete sicuri Nelle vostre tiepide case, Voi che trovate tornando a sera Il cibo caldo e visi amici:…
17 maggio 2017 / Ecosistemi
Algoritmo e società
È alla base di molte delle nostre azioni quotidiane, detta legge sul web, influenza la nostra “web reputation” sui social…
6 febbraio 2017 / Ecosistemi
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre) durante la quale sono stati organizzati più di…
6 ottobre 2015 / Ecosistemi
Lagune costiere: la Pialassa della Baiona
Camminare lungo gli argini di una laguna è come trovarsi su una linea di confine incerta tra due realtà: acqua…
22 settembre 2015 / Ecosistemi
Un paradiso artificiale sotto il mare
Nel blu Se facessimo un’immersione subacquea ricreativa nelle acque dell’Oceano Atlantico potremmo incontrare vecchie navi da guerra, aerei, carri armati,…
10 gennaio 2015 / Ecosistemi
L'uomo e la montagna
La vita sulle montagne Le antiche popolazioni che vivevano ai piedi delle montagne non le affrontavano per una sfida personale…
10 febbraio 2014 / Ecosistemi
Facciamo impallidire anche il corallo!
Il delicato equilibrio della barriera corallina “Guardando la barriera corallina si rimane affascinati dall’enorme varietà delle forme di vita animali…
dalla Mediateca
curiosità
-
La concentrazione degli elementi: il calcio
In natura la quantità degli elementi è di grande importanza...
-
La concentrazione degli elementi: il calcio
In natura la quantità degli elementi è di grande importanza...
La concentrazione degli elementi: il calcio
In natura la quantità degli elementi è di grande importanza...