
scuola energia e ambiente
Cosa è un ecosistema
Le regioni climatiche della Terra hanno dato origine a una grande varietà di ambienti naturali. Ogni habitat è formato da una comunità di animali e piante, chiamata ecosistema, che per sopravvivere deve adattarsi all’ambiente circostante sfruttandone al meglio le risorse.
550 milioni di anni fa, le piante cominciarono a crescere sulla Terra creando il primo ambiente adatto alla vita animale: inizialmente dominavano muschi e felci, poi si svilupparono le conifere e le piante con fiori. Parallelamente si sono evoluti anche gli animali erbivori e si posero le basi per i complessi ecosistemi di oggi.
gli argomenti trattati in Cosa è un ecosistema

I biomi terrestri
L'ecosistema è un sistema complesso formato da organismi che vivono in un determinato ambiente. Gli animali e le piante costituiscono…

Gli ecosistemi e l’uomo
Gli ecosistemi terrestri e acquatici sono delle "fabbriche" naturali complesse e perfettamente organizzate che producono tutto ciò che è necessario…

Ecosistemi delicati
Nel 1987 ci fu il primo rapporto della Commissione Mondiale sull'Ambiente e lo Sviluppo (WCED), chiamato rapporto Brundtland (dal nome…

L’agroecosistema
Un tipico esempio di ecosistema artificiale è il campo coltivato, o agro-ecosistema. Si tratta di un sistema naturale modificato dall'uomo…
argomenti speciali
-
4 agosto 2022 / Ecosistemi
Estate 2022, un bagno caldo nel Mediterraneo
Un sito molto interessante (climatereanalyzer.org) pubblica gratuitamente mappe interattive che mostrano le misurazioni di diverse grandezze a livello mondiale. Per…
8 luglio 2022 / Ecosistemi
Indovina chi viene a cena
Squalo nell'hamburger Alla fine è arrivata la tanto attesa estate! L'abbiamo aspettata come al solito per un anno intero e…
9 maggio 2022 / Ecosistemi
Impollinazione, un’alleanza perfetta fra piante animali
Saldamente radicate al terreno, le piante hanno dovuto sviluppare nel corso dell’evoluzione meccanismi biologici per nutrirsi e riprodursi in assenza…
-
20 ottobre 2021 / Ecosistemi
Chapada Diamantina: un tesoro al di là delle pietre preziose
Le spiagge di sabbia bianca che non conoscono inverni, i carnevali più inebrianti del mondo, la foresta più grande del…
30 luglio 2020 / Ecosistemi
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
23 giugno 2020 / Ecosistemi
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
-
10 febbraio 2020 / Ecosistemi
Facciamo impallidire anche il corallo!
Il delicato equilibrio della barriera corallina “Guardando la barriera corallina si rimane affascinati dall’enorme varietà delle forme di vita animali…
7 gennaio 2020 / Ecosistemi
Il bosco in città
Quando si cammina lungo il viale alberato di una città affollata e trafficata, presi dagli impegni della giornata, siamo soliti…
6 febbraio 2017 / Ecosistemi
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre) durante la quale sono stati organizzati più di…
-
4 agosto 2022 / Ecosistemi
Estate 2022, un bagno caldo nel Mediterraneo
Un sito molto interessante (climatereanalyzer.org) pubblica gratuitamente mappe interattive che mostrano le misurazioni di diverse grandezze a livello mondiale. Per…
8 luglio 2022 / Ecosistemi
Indovina chi viene a cena
Squalo nell'hamburger Alla fine è arrivata la tanto attesa estate! L'abbiamo aspettata come al solito per un anno intero e…
-
9 maggio 2022 / Ecosistemi
Impollinazione, un’alleanza perfetta fra piante animali
Saldamente radicate al terreno, le piante hanno dovuto sviluppare nel corso dell’evoluzione meccanismi biologici per nutrirsi e riprodursi in assenza…
20 ottobre 2021 / Ecosistemi
Chapada Diamantina: un tesoro al di là delle pietre preziose
Le spiagge di sabbia bianca che non conoscono inverni, i carnevali più inebrianti del mondo, la foresta più grande del…
-
30 luglio 2020 / Ecosistemi
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
23 giugno 2020 / Ecosistemi
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
-
10 febbraio 2020 / Ecosistemi
Facciamo impallidire anche il corallo!
Il delicato equilibrio della barriera corallina “Guardando la barriera corallina si rimane affascinati dall’enorme varietà delle forme di vita animali…
7 gennaio 2020 / Ecosistemi
Il bosco in città
Quando si cammina lungo il viale alberato di una città affollata e trafficata, presi dagli impegni della giornata, siamo soliti…
-
6 febbraio 2017 / Ecosistemi
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre) durante la quale sono stati organizzati più di…
4 agosto 2022 / Ecosistemi
Estate 2022, un bagno caldo nel Mediterraneo
Un sito molto interessante (climatereanalyzer.org) pubblica gratuitamente mappe interattive che mostrano le misurazioni di diverse grandezze a livello mondiale. Per…
8 luglio 2022 / Ecosistemi
Indovina chi viene a cena
Squalo nell'hamburger Alla fine è arrivata la tanto attesa estate! L'abbiamo aspettata come al solito per un anno intero e…
9 maggio 2022 / Ecosistemi
Impollinazione, un’alleanza perfetta fra piante animali
Saldamente radicate al terreno, le piante hanno dovuto sviluppare nel corso dell’evoluzione meccanismi biologici per nutrirsi e riprodursi in assenza…
20 ottobre 2021 / Ecosistemi
Chapada Diamantina: un tesoro al di là delle pietre preziose
Le spiagge di sabbia bianca che non conoscono inverni, i carnevali più inebrianti del mondo, la foresta più grande del…
30 luglio 2020 / Ecosistemi
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
23 giugno 2020 / Ecosistemi
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
10 febbraio 2020 / Ecosistemi
Facciamo impallidire anche il corallo!
Il delicato equilibrio della barriera corallina “Guardando la barriera corallina si rimane affascinati dall’enorme varietà delle forme di vita animali…
7 gennaio 2020 / Ecosistemi
Il bosco in città
Quando si cammina lungo il viale alberato di una città affollata e trafficata, presi dagli impegni della giornata, siamo soliti…
6 febbraio 2017 / Ecosistemi
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre) durante la quale sono stati organizzati più di…
dalla Mediateca
curiosità
-
La concentrazione degli elementi: il calcio
In natura la quantità degli elementi è di grande importanza...
-
Farina dalla foresta
Pane e farina costituiscono alimenti di prima necessità per molte culture del mondo. E’ possibile produrre farina da cereali come…
-
La concentrazione degli elementi: il calcio
In natura la quantità degli elementi è di grande importanza...
La concentrazione degli elementi: il calcio
In natura la quantità degli elementi è di grande importanza...