Risparmio energetico in cucina
La lavastoviglie
Una lavastoviglie, per un ciclo di lavaggio a 65°C, consuma in media 20-30 grammi di detersivo e 1,5-2 kWh e produce circa 1 chilogrammo di anidride carbonica.
Ricordiamoci di non accostare questo elettrodomestico al frigorifero e di accertarsi della presenza del tasto BIO per l’utilizzo con detersivi privi di fosforo (elemento molto inquinante).
Alcuni pratici consigli:
- pulire il filtro e i forellini dei bracci rotanti;
- mettere regolarmente il sale nell’apposito contenitore perché l’impianto di decalcificazione rimanga efficiente;
- utilizzare cicli di lavaggio economici o rapida a basse temperature (50°C al massimo);
- rinunciare all’asciugatura con aria calda: risparmiamo il 45% di energia su un ciclo completo aprendo lo sportello e lasciando che le stoviglie si asciughino da sé, rappresenta circa il 5% dei consumi di energia elettrica per uso domestico.
Il frigorifero
Il frigorifero è l’elettrodomestico che rimane costantemente acceso e che consuma più di tutti gli altri: è importante che scegliamo un apparecchio con la capacità e le caratteristiche tecniche in base alle reali esigenze del nucleo famigliare (esempio: 100-150 litri per una persona, 220-280 litri per due persone). Non dimentichiamo che fino a poco tempo fa tutti i frigoriferi utilizzavano nei loro circuiti di raffreddamento i gas responsabili dell’assottigliamento della fascia di ozono.
Il frigorifero deve essere posizionato lontano da fonti di calore (lavastoviglie, forno, fornelli, termosifoni) e ad almeno a 10 centimetri dalla parete per assicurare la ventilazione necessaria alla serpentina. Questa deve essere ripulita periodicamente dalla polvere per assicurare un buon raffreddamento.
Alcuni consigli pratici:
- controllare periodicamente la tenuta delle guarnizioni di gomma delle porte;
- sbrinare il freezer quando lo strato di ghiaccio supera i 5 millimetri perché i consumi possono aumentare anche del 30%;
- regolare il termostato in modo diverso a seconda della temperatura dell’ambiente;
- non introdurre alimenti caldi o liquidi scoperti perché aumentano lo strato di ghiaccio sulle pareti;
- evitare di riempire il frigorifero eccessivamente per lasciare all’aria la possibilità di circolare.
Il forno
Attualmente la tecnologia assicura ottime prestazioni di cottura e un notevole risparmio energetico utilizzando un forno a gas rispetto a quello elettrico. I modelli auto-ventilati permettono un riscaldamento più veloce e uniforme.
Alcuni consigli pratici:
- utilizziamo tutti i ripiani del forno;
- evitiamo di aprirlo durante la cottura;
- è possibile spegnere il forno un po’ prima della fine cottura lasciando i cibi all’interno.
Argomenti speciali
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
30 aprile 2022
Energia solare in Italia: a che punto siamo?
Il Sole è la principale fonte di energia sul nostro Pianeta, da cui derivano quasi tutte le forme di energia…
1 dicembre 2021
Intelligenza artificiale: quale la strada per governarla?
Da ‘Blade Runner’ a ‘Matrix’, da ‘WALL-E’ a ‘Io, Robot’, l’intelligenza artificiale, sia essa sotto forma di androidi, algoritmi, software…
5 settembre 2021
Faraday: una biografia elettrizzante
"La cosa importante è sapere come prendere ogni cosa semplicemente". È questa una delle frasi più famose di Michael Faraday,…
-
18 febbraio 2021
Il litio è il nuovo petrolio?
Oggi il petrolio si contende il titolo di “oro contemporaneo” con diversi avversari, tra cui il litio...
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
30 aprile 2022
Energia solare in Italia: a che punto siamo?
Il Sole è la principale fonte di energia sul nostro Pianeta, da cui derivano quasi tutte le forme di energia…
-
1 dicembre 2021
Intelligenza artificiale: quale la strada per governarla?
Da ‘Blade Runner’ a ‘Matrix’, da ‘WALL-E’ a ‘Io, Robot’, l’intelligenza artificiale, sia essa sotto forma di androidi, algoritmi, software…
5 settembre 2021
Faraday: una biografia elettrizzante
"La cosa importante è sapere come prendere ogni cosa semplicemente". È questa una delle frasi più famose di Michael Faraday,…
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Da dove viene l’energia
L’approvvigionamento interno italiano deriva unicamente dai limitati giacimenti...
Torba e torbiere
La torbiera è un ecosistema costituito da paludi nelle quali la materia organica...
-
Paese che vai, energia che trovi
Ogni giorno la Terra riceve una quantità di energia solare sufficiente a coprire...
Le operazioni di cracking
Al termine della distillazione frazionata, lunghe molecole di idrocarburi possono...
-
Il reattore a fusione ITER
Si chiama Iter (International Thermonuclear Experimental Reactor) il progetto internazionale...
-
2 marzo 2011
Da dove viene l’energia
L’approvvigionamento interno italiano deriva unicamente dai limitati giacimenti...
-
Torba e torbiere
La torbiera è un ecosistema costituito da paludi nelle quali la materia organica...
Paese che vai, energia che trovi
Ogni giorno la Terra riceve una quantità di energia solare sufficiente a coprire...
-
Le operazioni di cracking
Al termine della distillazione frazionata, lunghe molecole di idrocarburi possono...
-
Da dove viene l’energia
L’approvvigionamento interno italiano deriva unicamente dai limitati giacimenti...
-
Torba e torbiere
La torbiera è un ecosistema costituito da paludi nelle quali la materia organica...