La corrente elettrica
Risparmi di energia elettrica considerevoli possono essere ottenuti attraverso un comportamento consapevole degli utenti e attraverso l’adozione delle cosiddette “buone pratiche”, come per esempio:
- evitare di lasciare l’illuminazione accesa nelle stanze non occupate;
- scegliere lampadari con minor numero di lampade (a parità di illuminazione prodotta i lampadari con più lampade consumano più energia rispetto a quelli con una lampada sola);
- posizionare il frigorifero o il congelatore in luoghi areati lontani da fonti di calore;
- regolare il termostato dei frigoriferi o dei congelatori su un livello intermedio (posizioni più fredde comportano un inutile aumento dei consumi del 10-15%);
- per le lavatrici utilizzare, ove possibile, cicli di lavaggio a bassa temperatura;
- per televisori, videoregistratori e apparecchi elettronici in genere evitare di mantenere acceso lo stand-by.
L’adozione di queste semplici regole, che non comporta investimenti economici, consente di ottenere risparmi apprezzabili nell’ordine del 10-20%.
Notevoli risparmi idi energia si possono poi ottenere sostituendo le apparecchiature comuni con quelle ad elevata efficienza (nei Paesi occidentali gli elettrodomestici consumano quasi il 50% dell’energia elettrica totale prodotta). Gli interventi possono riguardare sia l’illuminazione, sia gli elettrodomestici.
Per quanto riguarda l’illuminazione, la sostituzione delle lampadine a incandescenza con quelle a basso consumo energetico (una lampada più efficiente di un’altra è quella che consuma meno energia per ottenere la stessa illuminazione) comporta una riduzione media dei consumi per l’illuminazione dell’80% (in Italia il 13,5% dell’energia elettrica è consumata per l’illuminazione delle abitazioni e una buona condotta di consumo energetico può portare a ridurre notevolmente tale quota).
Per quanto riguarda le apparecchiature, sono da tempo disponibili sul mercato elettrodomestici ad alta efficienza. Frigoriferi, congelatori, lavatrici e lavastoviglie in commercio sono dotati di un’etichetta energetica. Tali etichette, rese obbligatorie da una direttiva comunitaria, definiscono sette classi di efficienza energetica. Le classi previste nel 1996 andavano dalla A (basso consumo) alla G (alto consumo), rappresentate attraverso frecce di diversa lunghezza e colore: più corta è la freccia e minori sono i consumi, dal rosso per le classi più energivore al verde per le più efficienti. Di fatto, però, la classe A rappresenta ormai lo standard minimo di efficienza energetica e da gennaio 2010 classi inferiori non sono più ammesse alla vendita. La stessa A è ormai stata superata. Prodotti tecnologicamente più avanzati ed efficienti (pensiamo ai frigoriferi A+ e A++) si sono affacciati da tempo sul mercato e hanno imposto l’aggiunta di tre nuove classi energetiche: A+, A++ e A+++ per marcare meglio le differenze rispetto alla semplice A ed aiutare così il consumatore a confrontare meglio i prodotti tra loro per scegliere quelli più efficienti. Il principio dell’etichetta comunque non cambia: le classi rimangono sempre sette (dalla A+++ alla D), a meno che quelle sotto la D siano ancora necessarie per la presenza di apparecchi di efficienza inferiore, come nel caso dei frigoriferi dove il nuovo schema di etichettatura prevede due etichette, una per i modelli dalla A+++ alla D e una a dieci classi per i modelli con efficienza inferiore (dalla A+++ alla G).
Gli elettrodomestici ad alta efficienza possono consumare fino a un terzo dell’energia elettrica consumata dagli elettrodomestici di fascia più bassa. Gli attuali modelli (frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie) permettono un risparmio complessivo del 74% dell’energia consumata.
Argomenti speciali
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
12 giugno 2022
Energia eolica in Italia: a che punto siamo?
Gli uomini utilizzano l’energia eolica sin dall’antichità. L’energia del vento, infatti, viene utilizzata da millenni nella navigazione per muovere le…
30 aprile 2022
Energia solare in Italia: a che punto siamo?
Il Sole è la principale fonte di energia sul nostro Pianeta, da cui derivano quasi tutte le forme di energia…
1 dicembre 2021
Intelligenza artificiale: quale la strada per governarla?
Da ‘Blade Runner’ a ‘Matrix’, da ‘WALL-E’ a ‘Io, Robot’, l’intelligenza artificiale, sia essa sotto forma di androidi, algoritmi, software…
-
5 settembre 2021
Faraday: una biografia elettrizzante
"La cosa importante è sapere come prendere ogni cosa semplicemente". È questa una delle frasi più famose di Michael Faraday,…
18 febbraio 2021
Il litio è il nuovo petrolio?
Oggi il petrolio si contende il titolo di “oro contemporaneo” con diversi avversari, tra cui il litio...
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
12 giugno 2022
Energia eolica in Italia: a che punto siamo?
Gli uomini utilizzano l’energia eolica sin dall’antichità. L’energia del vento, infatti, viene utilizzata da millenni nella navigazione per muovere le…
-
30 aprile 2022
Energia solare in Italia: a che punto siamo?
Il Sole è la principale fonte di energia sul nostro Pianeta, da cui derivano quasi tutte le forme di energia…
1 dicembre 2021
Intelligenza artificiale: quale la strada per governarla?
Da ‘Blade Runner’ a ‘Matrix’, da ‘WALL-E’ a ‘Io, Robot’, l’intelligenza artificiale, sia essa sotto forma di androidi, algoritmi, software…
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Da dove viene l’energia
L’approvvigionamento interno italiano deriva unicamente dai limitati giacimenti...
Torba e torbiere
La torbiera è un ecosistema costituito da paludi nelle quali la materia organica...
-
Paese che vai, energia che trovi
Ogni giorno la Terra riceve una quantità di energia solare sufficiente a coprire...
Le operazioni di cracking
Al termine della distillazione frazionata, lunghe molecole di idrocarburi possono...
-
Il reattore a fusione ITER
Si chiama Iter (International Thermonuclear Experimental Reactor) il progetto internazionale...
-
2 marzo 2011
Da dove viene l’energia
L’approvvigionamento interno italiano deriva unicamente dai limitati giacimenti...
-
Torba e torbiere
La torbiera è un ecosistema costituito da paludi nelle quali la materia organica...
Paese che vai, energia che trovi
Ogni giorno la Terra riceve una quantità di energia solare sufficiente a coprire...
-
Le operazioni di cracking
Al termine della distillazione frazionata, lunghe molecole di idrocarburi possono...
-
Da dove viene l’energia
L’approvvigionamento interno italiano deriva unicamente dai limitati giacimenti...
-
Torba e torbiere
La torbiera è un ecosistema costituito da paludi nelle quali la materia organica...