Il riscaldamento
Per quanto riguarda il riscaldamento, nelle abitazioni si dovrebbero ricreare le condizioni di una bella giornata di primavera: 20 gradi centigradi, umidità di circa 50%, buon ricambio dell’aria:
- riscaldare al minimo i locali poco o per niente utilizzati;
- durante il giorno mantenere la temperatura a 20 gradi centigradi, di notte a 16 gradi centigradi (1 grado in meno equivale a un risparmio del 5-7%) e comunque
- rispettare i limiti massimi di temperatura interna alla casa e il periodo stagionale di accensione degli impianti, entrambi stabiliti dai singoli comuni;
- di sera chiudere le imposte o abbassare gli avvolgibili e chiudere le tende delle finestre a meno che queste non coprano i radiatori;
- di giorno non ostacolare l’entrata dei raggi del sole attraverso le finestre;
- non coprire i radiatori con mobili, tende o altro (si spreca fino al 40% dell’energia);
- inserire sempre un pannello di materiale isolante tra il muro e il radiatore;
- arieggiare i locali brevemente ma a fondo: aprire le finestre solo pochi minuti, due o tre volte al giorno;
- applicare le guarnizioni per serramenti dove esistono delle infiltrazioni di aria fredda delle finestre;
- coibentare i solai;
- isolare le tubazioni che portano l’acqua calda dalla caldaia ai termosifoni;
- installare sui termosifoni delle valvole termostatiche per il controllo del flusso di acqua calda in base alla temperatura misurata nella stanza;
- controllare almeno una volta all’anno la caldaia e scegliere, all’atto di acquisti di una nuova caldaia, quella con il rendimento più alto (migliorando il rendimento
- si risparmia anche il 10% di combustibile all’anno);
- se si deve sostituire l’impianto, preferire sistemi che utilizzano fonti energetiche rinnovabili (biomasse) o assimilate (cogenerazione e teleriscaldamento), oppure il gas metano;
- per i condomini con riscaldamento centralizzato installare un sistema di contabilizzazione del calore utilizzato in ogni appartamento: in questo modo è possibile ripartire le spese fra i diversi utenti secondo i propri consumi.
Argomenti speciali
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
12 giugno 2022
Energia eolica in Italia: a che punto siamo?
Gli uomini utilizzano l’energia eolica sin dall’antichità. L’energia del vento, infatti, viene utilizzata da millenni nella navigazione per muovere le…
30 aprile 2022
Energia solare in Italia: a che punto siamo?
Il Sole è la principale fonte di energia sul nostro Pianeta, da cui derivano quasi tutte le forme di energia…
1 dicembre 2021
Intelligenza artificiale: quale la strada per governarla?
Da ‘Blade Runner’ a ‘Matrix’, da ‘WALL-E’ a ‘Io, Robot’, l’intelligenza artificiale, sia essa sotto forma di androidi, algoritmi, software…
-
5 settembre 2021
Faraday: una biografia elettrizzante
"La cosa importante è sapere come prendere ogni cosa semplicemente". È questa una delle frasi più famose di Michael Faraday,…
18 febbraio 2021
Il litio è il nuovo petrolio?
Oggi il petrolio si contende il titolo di “oro contemporaneo” con diversi avversari, tra cui il litio...
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
12 giugno 2022
Energia eolica in Italia: a che punto siamo?
Gli uomini utilizzano l’energia eolica sin dall’antichità. L’energia del vento, infatti, viene utilizzata da millenni nella navigazione per muovere le…
-
30 aprile 2022
Energia solare in Italia: a che punto siamo?
Il Sole è la principale fonte di energia sul nostro Pianeta, da cui derivano quasi tutte le forme di energia…
1 dicembre 2021
Intelligenza artificiale: quale la strada per governarla?
Da ‘Blade Runner’ a ‘Matrix’, da ‘WALL-E’ a ‘Io, Robot’, l’intelligenza artificiale, sia essa sotto forma di androidi, algoritmi, software…
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Da dove viene l’energia
L’approvvigionamento interno italiano deriva unicamente dai limitati giacimenti...
Torba e torbiere
La torbiera è un ecosistema costituito da paludi nelle quali la materia organica...
-
Paese che vai, energia che trovi
Ogni giorno la Terra riceve una quantità di energia solare sufficiente a coprire...
Le operazioni di cracking
Al termine della distillazione frazionata, lunghe molecole di idrocarburi possono...
-
Il reattore a fusione ITER
Si chiama Iter (International Thermonuclear Experimental Reactor) il progetto internazionale...
-
2 marzo 2011
Da dove viene l’energia
L’approvvigionamento interno italiano deriva unicamente dai limitati giacimenti...
-
Torba e torbiere
La torbiera è un ecosistema costituito da paludi nelle quali la materia organica...
Paese che vai, energia che trovi
Ogni giorno la Terra riceve una quantità di energia solare sufficiente a coprire...
-
Le operazioni di cracking
Al termine della distillazione frazionata, lunghe molecole di idrocarburi possono...
-
Da dove viene l’energia
L’approvvigionamento interno italiano deriva unicamente dai limitati giacimenti...
-
Torba e torbiere
La torbiera è un ecosistema costituito da paludi nelle quali la materia organica...