Fare il bucato risparmiando energia
Le lavatrici consumano il 25% circa dell’energia elettrica impiegata per usi domestici e ogni anno producono emissioni inquinanti calcolabili in 7 milioni di tonnellate di anidride carbonica, 65.000 tonnellate di anidride solforosa e 20.000 tonnellate di ossidi di azoto.
Esistono modelli con il doppio ingresso di acqua (calda e fredda a seconda del programma utilizzato) che consentono un risparmio maggiore, mentre i modelli “lava e asciuga” consumano molta energia.
Alcuni pratici consigli:
- scegliere modelli con programma a mezzo carico e termostato regolabile;
- pulire il filtro e le vaschette del detersivo e utilizzare prodotti anticalcare (come il bicarbonato di sodio);
- evitare il prelavaggio e utilizzare basse temperature (30-60°C);
- preferire l’utilizzo nelle ore serali e notturne perché le centrali vengono impiegate di meno e possono erogare energia senza sovraccarichi di potenza.
Argomenti speciali
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
18 gennaio 2016
Dieci anni di domanda di petrolio
Eni ha recentemente pubblicato la quattordicesima edizione del World Oil and Gas Review 2015...
-
18 maggio 2011
La fotosintesi artificiale
La storia della scienza e della tecnologia è ricca di scoperte...
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
18 gennaio 2016
Dieci anni di domanda di petrolio
Eni ha recentemente pubblicato la quattordicesima edizione del World Oil and Gas Review 2015...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Da dove viene l’energia
L’approvvigionamento interno italiano deriva unicamente dai limitati giacimenti...
Torba e torbiere
La torbiera è un ecosistema costituito da paludi nelle quali la materia organica...
-
Paese che vai, energia che trovi
Ogni giorno la Terra riceve una quantità di energia solare sufficiente a coprire...
Le operazioni di cracking
Al termine della distillazione frazionata, lunghe molecole di idrocarburi possono...
-
Il reattore a fusione ITER
Si chiama Iter (International Thermonuclear Experimental Reactor) il progetto internazionale...
-
2 marzo 2011
Da dove viene l’energia
L’approvvigionamento interno italiano deriva unicamente dai limitati giacimenti...
-
Torba e torbiere
La torbiera è un ecosistema costituito da paludi nelle quali la materia organica...
Paese che vai, energia che trovi
Ogni giorno la Terra riceve una quantità di energia solare sufficiente a coprire...
-
Le operazioni di cracking
Al termine della distillazione frazionata, lunghe molecole di idrocarburi possono...
-
Da dove viene l’energia
L’approvvigionamento interno italiano deriva unicamente dai limitati giacimenti...
-
Torba e torbiere
La torbiera è un ecosistema costituito da paludi nelle quali la materia organica...