Gli strati dell’atmosfera
L’atmosfera (dal greco atmòs = vapore e sfaira = sfera) avvolge interamente la Terra costituendo un vero e proprio involucro che, sotto l’azione della gravità e della forza centrifuga dovuta alla rotazione terrestre, assume una forma sferoidale (pensate alla sagoma di un uovo), schiacciata ai poli e rigonfia all’Equatore.
In essa è possibile distinguere 5 strati (o sfere), concentrici con la Terra, caratterizzati da temperatura, proprietà chimiche e spessori diversi, e separati fra loro da fasce di passaggio chiamate pause. Partendo dalla superficie terrestre e andando verso l’alto si distinguono: la troposfera, la stratosfera, la mesosfera, la termosfera e l’esosfera.
La troposfera
E’ il primo strato dell’atmosfera, quello in cui siamo immersi. La troposfera viene riscaldata dal calore proveniente dalla superficie della Terra e la sua temperatura diminuisce procedendo verso l’alto. Nella troposfera, l’aria è in continuo movimento ed è qui che avvengono i fenomeni atmosferici come il vento, la formazione delle nuvole, le precipitazioni, ecc. Subito sopra, ad un’altezza che varia tra gli 8 Km sopra i poli e i 18 Km sopra l’equatore, si trova la tropopausa, che segna il passaggio alla stratosfera.
La stratosfera
In questo strato il vapore acqueo è praticamente assente e i gas sono molto più rarefatti rispetto a quelli della troposfera. Qui la temperatura aumenta con il crescere dell’altezza, per la presenza intorno ai 20-25 km dello strato di ozono. Qui l’ozono assorbe la radiazione ultravioletta, producendo calore, e svolge la funzione di filtro trattenendo le radiazioni nocive per la vita sulla Terra. La stratopausa rappresenta il confine con la mesosfera e si trova intorno ai 50 Km di altezza.
La mesosfera
In questo strato, che arriva fino agli 80 Km di quota, la temperatura ritorna a diminuire con l’aumentare dell’altezza. Il calore, infatti, arriva dalla superficie della Terra, che è piuttosto distante. A circa 100 Km di altezza, si ha il minimo termico (-80°C), dove si trova la mesopausa, che rappresenta il passaggio con la termosfera.
La termosfera
La temperatura in questo strato, che si stende fino a 690 Km, cresce con l’aumentare dell’altezza. La densità dei gas presenti diminuisce andando verso l’alto.
L’esosfera
Rappresenta lo strato più esterno dell’atmosfera e anche quello meno conosciuto. I ricercatori hanno calcolato che la temperatura superi addirittura i 2000 °C.
Argomenti speciali
-
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
15 novembre 2021
Come si è conclusa la Cop26?
Sabato pomeriggio a Glasgow, i rappresentanti di oltre 200 Paesi presenti alla conferenza sul clima delle Nazioni Unite COP26 hanno…
-
5 novembre 2021
Cop26, ecco il calendario della conferenza sul clima
Il 1° novembre è stato il giorno di inizio del vertice, la cui cerimonia di apertura è partita con il…
25 agosto 2021
Geoingegneria: un contributo per mitigare i cambiamenti climatici?
Geoingegneria, la scienza per moderare il global warming...
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
-
5 agosto 2019
Vento d’estate
Una svedese sedicenne sfida il vento, il freddo e la pioggia per portare in piazza la sua protesta contro il…
17 luglio 2018
Tornado e trombe d’acqua: un fenomeno che parla (anche) italiano
Quando parliamo di tornado il nostro pensiero va subito alle sterminate pianure americane e alla zona nota come “tornado alley”,…
20 dicembre 2017
Cambiamenti climatici, disastri naturali e rifugiati
Dal 2008 al 2014 una persona ogni secondo è stata costretta a lasciare la propria casa...
-
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
-
15 novembre 2021
Come si è conclusa la Cop26?
Sabato pomeriggio a Glasgow, i rappresentanti di oltre 200 Paesi presenti alla conferenza sul clima delle Nazioni Unite COP26 hanno…
5 novembre 2021
Cop26, ecco il calendario della conferenza sul clima
Il 1° novembre è stato il giorno di inizio del vertice, la cui cerimonia di apertura è partita con il…
-
25 agosto 2021
Geoingegneria: un contributo per mitigare i cambiamenti climatici?
Geoingegneria, la scienza per moderare il global warming...
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
-
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
-
15 novembre 2021
Come si è conclusa la Cop26?
Sabato pomeriggio a Glasgow, i rappresentanti di oltre 200 Paesi presenti alla conferenza sul clima delle Nazioni Unite COP26 hanno…
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Esplorazioni dell’aria
Per acquisire una visione tridimensionale dell'atmosfera, occorre fare osservazioni..
Astronauti in costume da bagno
Abbiamo già visto che nella termosfera la temperatura aumenta allontanandosi dal Sole.
-
Cielo azzurro
In assenza di nubi, il colore del cielo di giorno ci appare azzurro: più intenso allo Zenit...
I satelliti meteorologici GOES
I satelliti GOES (Geostationary Operational Environment Satellite) appartengono al programma...
-
Cacciatori di tornado
I tornado sono una delle più violente e spettacolari manifestazioni meteorologiche...
-
13 maggio 2011
Esplorazioni dell’aria
Per acquisire una visione tridimensionale dell'atmosfera, occorre fare osservazioni..
3 marzo 2011
Astronauti in costume da bagno
Abbiamo già visto che nella termosfera la temperatura aumenta allontanandosi dal Sole.
-
Cielo azzurro
In assenza di nubi, il colore del cielo di giorno ci appare azzurro: più intenso allo Zenit...
-
7 aprile 2011
Il tempo sul Mediterraneo
Il tempo sulle regioni del Mediterraneo è in genere associato...
I satelliti meteorologici GOES
I satelliti GOES (Geostationary Operational Environment Satellite) appartengono al programma...
-
13 maggio 2011
Esplorazioni dell’aria
Per acquisire una visione tridimensionale dell'atmosfera, occorre fare osservazioni..
-
3 marzo 2011
Astronauti in costume da bagno
Abbiamo già visto che nella termosfera la temperatura aumenta allontanandosi dal Sole.