L’aria intorno a noi
L’aria che respiriamo è costituita da un miscuglio di gas e di particelle solide e liquide. La sua composizione non è costante, infatti, può variare da luogo a luogo e nel corso del tempo. Se si prescinde dal vapore acqueo, dal pulviscolo atmosferico e da altri componenti variabili, si trova che la composizione dell’aria è praticamente costante. L’azoto e l’ossigeno, rispettivamente pari al 78% e al 20,95% in volume, sono i due componenti principali dell’atmosfera. L’azoto è un gas incolore, inodore e inerte, in quanto non partecipa ai processi vitali, a differenza dell’ossigeno, necessario per la respirazione degli esseri viventi. L’ossigeno presente nell’aria è quasi interamente di origine biologica, in quanto viene prodotto dagli organismi autotrofi grazie alla fotosintesi clorofilliana.
Il restante 1% è costituito da:
- argon, pari allo 0,93% in volume, gas inerte come l’azoto;
- anidride carbonica (CO2), pari allo 0,03%, di origine naturale e antropogenica (ovvero generata dalle attività svolte dall’uomo, come ad esempio i processi di combustione), svolge un ruolo chiave nell’effetto serra;
- altri gas quali neon, kripton, xenon, idrogeno, ed altri ancora, che nell’insieme costituiscono solo lo 0,01% in volume dell’atmosfera.
Uno di componenti più importanti dell’atmosfera è il vapore acqueo, che deriva dall’evaporazione delle acque di laghi, mari e fiumi. Oltre a essere all’origine di nubi e precipitazioni, come l’anidride carbonica, il vapore acqueo ha la capacità di assorbire l’energia termica irradiata dalla Terra. Per saperne di più visita la sezione cambiamenti climatici. La quantità di vapore acqueo presente nell’aria può variare da quasi zero fino a un massimo di circa il 4% in volume.
Il pulviscolo atmosferico è costituito da particelle microscopiche solide e liquide presenti in quantità ridotte e caratterizzate da dimensioni, caratteristiche fisiche e chimiche variabili. Il pulviscolo può essere di origine biologica, come pollini e spore, generalmente frutto dei processi biologici; di origine geologica (ad esempio il particolato proveniente dalle eruzioni vulcaniche o dai fenomeni di erosione); di origine umana, come le polveri sottili prodotte dai gas di scarico delle automobili.
Il pulviscolo atmosferico svolge un ruolo importantissimo nel processo di formazione delle nubi e della nebbia in quanto la superficie di alcune particelle che lo costituiscono favorisce la condensazione del vapore acqueo. Il pulviscolo, inoltre, può riflettere la radiazione solare; infatti, quando l’atmosfera è particolarmente ricca di pulviscolo, ad esempio in seguito ad un’eruzione vulcanica, la radiazione solare che riesce a raggiungere la superficie terrestre si riduce sensibilmente. Infine, è grazie al pulviscolo della grande varietà di colori e sfumature che caratterizzano albe e tramonti.
Argomenti speciali
-
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
15 novembre 2021
Come si è conclusa la Cop26?
Sabato pomeriggio a Glasgow, i rappresentanti di oltre 200 Paesi presenti alla conferenza sul clima delle Nazioni Unite COP26 hanno…
-
5 novembre 2021
Cop26, ecco il calendario della conferenza sul clima
Il 1° novembre è stato il giorno di inizio del vertice, la cui cerimonia di apertura è partita con il…
25 agosto 2021
Geoingegneria: un contributo per mitigare i cambiamenti climatici?
Geoingegneria, la scienza per moderare il global warming...
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
-
5 agosto 2019
Vento d’estate
Una svedese sedicenne sfida il vento, il freddo e la pioggia per portare in piazza la sua protesta contro il…
17 luglio 2018
Tornado e trombe d’acqua: un fenomeno che parla (anche) italiano
Quando parliamo di tornado il nostro pensiero va subito alle sterminate pianure americane e alla zona nota come “tornado alley”,…
20 dicembre 2017
Cambiamenti climatici, disastri naturali e rifugiati
Dal 2008 al 2014 una persona ogni secondo è stata costretta a lasciare la propria casa...
-
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
-
15 novembre 2021
Come si è conclusa la Cop26?
Sabato pomeriggio a Glasgow, i rappresentanti di oltre 200 Paesi presenti alla conferenza sul clima delle Nazioni Unite COP26 hanno…
5 novembre 2021
Cop26, ecco il calendario della conferenza sul clima
Il 1° novembre è stato il giorno di inizio del vertice, la cui cerimonia di apertura è partita con il…
-
25 agosto 2021
Geoingegneria: un contributo per mitigare i cambiamenti climatici?
Geoingegneria, la scienza per moderare il global warming...
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
-
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
-
15 novembre 2021
Come si è conclusa la Cop26?
Sabato pomeriggio a Glasgow, i rappresentanti di oltre 200 Paesi presenti alla conferenza sul clima delle Nazioni Unite COP26 hanno…
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Esplorazioni dell’aria
Per acquisire una visione tridimensionale dell'atmosfera, occorre fare osservazioni..
Astronauti in costume da bagno
Abbiamo già visto che nella termosfera la temperatura aumenta allontanandosi dal Sole.
-
Cielo azzurro
In assenza di nubi, il colore del cielo di giorno ci appare azzurro: più intenso allo Zenit...
I satelliti meteorologici GOES
I satelliti GOES (Geostationary Operational Environment Satellite) appartengono al programma...
-
Cacciatori di tornado
I tornado sono una delle più violente e spettacolari manifestazioni meteorologiche...
-
13 maggio 2011
Esplorazioni dell’aria
Per acquisire una visione tridimensionale dell'atmosfera, occorre fare osservazioni..
3 marzo 2011
Astronauti in costume da bagno
Abbiamo già visto che nella termosfera la temperatura aumenta allontanandosi dal Sole.
-
Cielo azzurro
In assenza di nubi, il colore del cielo di giorno ci appare azzurro: più intenso allo Zenit...
-
7 aprile 2011
Il tempo sul Mediterraneo
Il tempo sulle regioni del Mediterraneo è in genere associato...
I satelliti meteorologici GOES
I satelliti GOES (Geostationary Operational Environment Satellite) appartengono al programma...
-
13 maggio 2011
Esplorazioni dell’aria
Per acquisire una visione tridimensionale dell'atmosfera, occorre fare osservazioni..
-
3 marzo 2011
Astronauti in costume da bagno
Abbiamo già visto che nella termosfera la temperatura aumenta allontanandosi dal Sole.