
scuola energia e ambiente
Conoscere l’aria
L’aria è ovunque anche se non la possiamo vedere, gustare o toccare. Non ha un suo odore, però è piena di odori e profumi che trasporta fino al nostro naso: è l’aria che ci permette di sentire la fragranza dei fiori o il cattivo odore dello scarico delle automobili! L’aria ha permesso lo sviluppo della vita sulla Terra. Contiene l’ossigeno necessario alla respirazione di uomini e animali e l’anidride carbonica indispensabile per le piante per svolgere la fotosintesi clorofilliana. L’aria, inoltre, consente alla Terra di trattenere parte del calore proveniente dal Sole e di respingere i raggi solari nocivi agli esseri viventi.
gli argomenti trattati in Conoscere l’aria

Che cos’è l’aria
L'aria che respiriamo è costituita da un miscuglio di gas e di particelle solide e liquide. La sua composizione non…

L’atmosfera
L'atmosfera (dal greco atmòs = vapore e sfaira = sfera) avvolge interamente la Terra costituendo un vero e proprio involucro…
argomenti speciali
-
29 aprile 2020 / Aria
I fulmini
Aiuto: il temporale! L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei, ma…
23 ottobre 2017 / Aria
Carbon Footprint
Un'impronta speciale Se i tuoi genitori decidono di comprare una nuova automobile, ti potrà capitare di vederli orientarsi verso una…
15 novembre 2021 / Aria
Come si è conclusa la Cop26?
Sabato pomeriggio a Glasgow, i rappresentanti di oltre 200 Paesi presenti alla conferenza sul clima delle Nazioni Unite COP26 hanno…
-
5 novembre 2021 / Aria
Cop26, ecco il calendario della conferenza sul clima
Il 1° novembre è stato il giorno di inizio del vertice, la cui cerimonia di apertura è partita con il…
25 agosto 2021 / Aria
Geoingegneria: un contributo per mitigare i cambiamenti climatici?
I cambiamenti climatici sono un dato di fatto. E il ruolo dell’uomo nel determinare questi cambiamenti è scientificamente accertato. Rappresentati…
29 aprile 2020 / Aria
I fulmini
Aiuto: il temporale! L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei, ma…
-
5 agosto 2019 / Aria
Vento d’estate
Una svedese sedicenne sfida il vento, il freddo e la pioggia per portare in piazza la sua protesta contro il…
17 luglio 2018 / Aria
Tornado e trombe d’acqua: un fenomeno che parla (anche) italiano
Quando parliamo di tornado il nostro pensiero va subito alle sterminate pianure americane e alla zona nota come “tornado alley”,…
20 dicembre 2017 / Aria
Cambiamenti climatici, disastri naturali e rifugiati
Una persona ogni secondo. È questo il ritmo a cui - mediamente, dal 2008 al 2014, in tutto il mondo…
-
29 aprile 2020 / Aria
I fulmini
Aiuto: il temporale! L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei, ma…
23 ottobre 2017 / Aria
Carbon Footprint
Un'impronta speciale Se i tuoi genitori decidono di comprare una nuova automobile, ti potrà capitare di vederli orientarsi verso una…
-
15 novembre 2021 / Aria
Come si è conclusa la Cop26?
Sabato pomeriggio a Glasgow, i rappresentanti di oltre 200 Paesi presenti alla conferenza sul clima delle Nazioni Unite COP26 hanno…
5 novembre 2021 / Aria
Cop26, ecco il calendario della conferenza sul clima
Il 1° novembre è stato il giorno di inizio del vertice, la cui cerimonia di apertura è partita con il…
-
25 agosto 2021 / Aria
Geoingegneria: un contributo per mitigare i cambiamenti climatici?
I cambiamenti climatici sono un dato di fatto. E il ruolo dell’uomo nel determinare questi cambiamenti è scientificamente accertato. Rappresentati…
29 aprile 2020 / Aria
I fulmini
Aiuto: il temporale! L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei, ma…
-
5 agosto 2019 / Aria
Vento d’estate
Una svedese sedicenne sfida il vento, il freddo e la pioggia per portare in piazza la sua protesta contro il…
17 luglio 2018 / Aria
Tornado e trombe d’acqua: un fenomeno che parla (anche) italiano
Quando parliamo di tornado il nostro pensiero va subito alle sterminate pianure americane e alla zona nota come “tornado alley”,…
-
20 dicembre 2017 / Aria
Cambiamenti climatici, disastri naturali e rifugiati
Una persona ogni secondo. È questo il ritmo a cui - mediamente, dal 2008 al 2014, in tutto il mondo…
29 aprile 2020 / Aria
I fulmini
Aiuto: il temporale! L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei, ma…
23 ottobre 2017 / Aria
Carbon Footprint
Un'impronta speciale Se i tuoi genitori decidono di comprare una nuova automobile, ti potrà capitare di vederli orientarsi verso una…
15 novembre 2021 / Aria
Come si è conclusa la Cop26?
Sabato pomeriggio a Glasgow, i rappresentanti di oltre 200 Paesi presenti alla conferenza sul clima delle Nazioni Unite COP26 hanno…
5 novembre 2021 / Aria
Cop26, ecco il calendario della conferenza sul clima
Il 1° novembre è stato il giorno di inizio del vertice, la cui cerimonia di apertura è partita con il…
25 agosto 2021 / Aria
Geoingegneria: un contributo per mitigare i cambiamenti climatici?
I cambiamenti climatici sono un dato di fatto. E il ruolo dell’uomo nel determinare questi cambiamenti è scientificamente accertato. Rappresentati…
29 aprile 2020 / Aria
I fulmini
Aiuto: il temporale! L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei, ma…
5 agosto 2019 / Aria
Vento d’estate
Una svedese sedicenne sfida il vento, il freddo e la pioggia per portare in piazza la sua protesta contro il…
17 luglio 2018 / Aria
Tornado e trombe d’acqua: un fenomeno che parla (anche) italiano
Quando parliamo di tornado il nostro pensiero va subito alle sterminate pianure americane e alla zona nota come “tornado alley”,…
20 dicembre 2017 / Aria
Cambiamenti climatici, disastri naturali e rifugiati
Una persona ogni secondo. È questo il ritmo a cui - mediamente, dal 2008 al 2014, in tutto il mondo…
dalla Mediateca
curiosità
-
Esplorazioni dell'aria
Per acquisire una visione tridimensionale dell'atmosfera, occorre fare osservazioni..
Astronauti in costume da bagno
Abbiamo già visto che nella termosfera la temperatura aumenta allontanandosi dal Sole.
-
Cielo azzurro
In assenza di nubi, il colore del cielo di giorno ci appare azzurro: più intenso allo Zenit...
I satelliti meteorologici GOES
I satelliti GOES (Geostationary Operational Environment Satellite) appartengono al programma...
-
Cacciatori di tornado
I tornado sono una delle più violente e spettacolari manifestazioni meteorologiche...
-
Tramonti rossi
All'alba e al tramonto, la radiazione solare arriva al suolo con un angolo di incidenza molto basso...
I satelliti meteorologici
Le osservazioni meteorologiche da satellite sono attualmente i sistemi più all'avanguardia...
-
Esplorazioni dell'aria
Per acquisire una visione tridimensionale dell'atmosfera, occorre fare osservazioni..
Astronauti in costume da bagno
Abbiamo già visto che nella termosfera la temperatura aumenta allontanandosi dal Sole.
-
Cielo azzurro
In assenza di nubi, il colore del cielo di giorno ci appare azzurro: più intenso allo Zenit...
-
I satelliti meteorologici GOES
I satelliti GOES (Geostationary Operational Environment Satellite) appartengono al programma...
-
Cacciatori di tornado
I tornado sono una delle più violente e spettacolari manifestazioni meteorologiche...
Esplorazioni dell'aria
Per acquisire una visione tridimensionale dell'atmosfera, occorre fare osservazioni..
Astronauti in costume da bagno
Abbiamo già visto che nella termosfera la temperatura aumenta allontanandosi dal Sole.
Cielo azzurro
In assenza di nubi, il colore del cielo di giorno ci appare azzurro: più intenso allo Zenit...
I satelliti meteorologici GOES
I satelliti GOES (Geostationary Operational Environment Satellite) appartengono al programma...
Cacciatori di tornado
I tornado sono una delle più violente e spettacolari manifestazioni meteorologiche...