L’idrosfera
Ciò che contraddistingue la Terra dagli altri pianeti è la presenza dei mari e degli oceani. Le immagini inviate dai satelliti mostrano la Terra come un pianeta “azzurro” poiché ricoperto per due terzi della sua superficie da gigantesche masse d’acqua.
L’insieme di tutti gli ambienti terrestri dove si trova l’acqua, in fase liquida, solida e gassosa, è definito con il termine idrosfera. La maggior parte dell’acqua si trova negli oceani, nelle acque sotterranee e in forma solida di ghiaccio nelle calotte polari. L’acqua presente nell’atmosfera, sotto forma di vapore acqueo, costituisce invece solo una minima parte della quantità totale; ma questa piccola parte è la più importante ai fini del mantenimento del clima e del rifornimento delle falde sotterranee.
In generale, l’idrosfera può essere divisa in due ambienti differenti: i bacini d’acqua salata (mari e oceani) e quelli di acqua dolce. La principale caratteristica che differenzia i bacini d’acqua salata da quelli d’acqua dolce è il loro elevato contenuto salino (o salinità), in media pari a 35 grammi in un litro. I bacini di acqua dolce (o acque continentali) si suddividono in acque superficiali (fiumi, laghi, lagune, paludi) e in acque sotterranee (falde profonde, falde superficiali e sorgenti).
Argomenti speciali
-
15 aprile 2014
Quanto siamo ricchi…di oro blu?
Impronta idrica, disponibilità e usi a livello planetario...
-
4 marzo 2016
Spazzini Biotech
Nella società moderna, più dell’80% delle attività dell’uomo sono strettamente legate alla produzione di energia generata dalla combustione del petrolio.
10 marzo 2016
Ambiente biotech
La <strong>biotecnologia</strong> può essere definita l’applicazione della microbiologia, dell'ingegneria genetica e della biochimica al trattamento di materiali con microrganismi, cellule…
-
29 aprile 2013
Gli intrusi del Mediterraneo
Da sempre il Mediterraneo è considerato di fondamentale importanza...
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
15 aprile 2014
Quanto siamo ricchi…di oro blu?
Impronta idrica, disponibilità e usi a livello planetario...
-
4 marzo 2016
Spazzini Biotech
Nella società moderna, più dell’80% delle attività dell’uomo sono strettamente legate alla produzione di energia generata dalla combustione del petrolio.
-
10 marzo 2016
Ambiente biotech
La <strong>biotecnologia</strong> può essere definita l’applicazione della microbiologia, dell'ingegneria genetica e della biochimica al trattamento di materiali con microrganismi, cellule…
-
15 aprile 2014
Quanto siamo ricchi…di oro blu?
Impronta idrica, disponibilità e usi a livello planetario...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
L’acqua nell’organismo
In alcuni organismi l’acqua può arrivare a costituire il 90% del loro peso totale...
Niño e Niña
La <strong>corrente oceanica di Humbolt</strong> risale in direzione nord seguendo le coste...
-
Speleologi al freddo
Il fascino esercitato dalle grotte nel ghiaccio fa scrivere a un esploratore...
-
13 maggio 2011
L’acqua nell’organismo
In alcuni organismi l’acqua può arrivare a costituire il 90% del loro peso totale...
Niño e Niña
La <strong>corrente oceanica di Humbolt</strong> risale in direzione nord seguendo le coste...
-
L’acqua nell’organismo
In alcuni organismi l’acqua può arrivare a costituire il 90% del loro peso totale...
-
Niño e Niña
La <strong>corrente oceanica di Humbolt</strong> risale in direzione nord seguendo le coste...