
scuola energia e ambiente
Conoscere l’acqua
Tra cibo e acqua vi è un legame indissolubile e la rivoluzione dell’agricoltura ha avuto un pesante impatto sulle risorse idriche del pianeta. L’impoverimento di laghi, fiumi e falde freatiche è la conseguenza di un uso non controllato dell’acqua e degli eccessivi prelievi per l’irrigazione, mentre l’inquinamento delle fonti di acqua dolce è dovuto a scarichi, industriali, civili e agricoli. La crescita di domanda, i cambiamenti climatici, la siccità persistente in molte regioni rendono l’accesso all’acqua dolce un problema da risolvere: è nell’agricoltura e nell’allevamento che si consuma acqua per il 70% dell’uso complessivo che viene fatto in tutto il mondo.
Non dimentichiamo che l’acqua è necessaria anche per bere, mangiare e lavarsi: attualmente ogni giorno ancora 2 miliardi di persone stentano a procurarsi 20-50 litri di acqua necessari per le attività quotidiane. Parliamo di una risorsa da salvaguardare!
Pensate che un rubinetto che perde poche gocce d’acqua rappresenta uno spreco di questa importante risorsa: ad esempio se la goccia riempie una tazzina in 10 minuti, si sprecano più di 11 mila litri di acqua all’anno. Questa quantità equivale a bere circa 65 bicchieri d’acqua al giorno per un anno!
gli argomenti trattati in Conoscere l’acqua

La risorsa acqua
L'acqua è la risorsa più importante sulla Terra; è capace di cambiare il nostro pianeta dal punto di vista geologico…

Utilizzi dell’acqua
All’uomo interessa in particolare l’acqua potabile, sempre più scarsa in rapporto all’aumento della popolazione mondiale e per effetto dell’inquinamento. Oggi…

Il risparmio idrico
Spesso gran parte dell’acqua attinta per scopi irrigui non arriva alle colture, a causa di perdite lungo le tubature che…
argomenti speciali
-
15 aprile 2014 / Acqua
Quanto siamo ricchi...di oro blu?
Il pianeta blu: disponibilità di acqua nel mondo 24 dicembre 1968, una data storica. La Terra viene fotografata nell’atto di…
26 febbraio 2014 / Acqua
Quanta acqua c'è nel piatto?
Acqua cheta rompe i ponti! Quante volte avrai sentito proverbi popolari sull’acqua? Quante volte avrai visto pubblicità promuovere le sue…
8 luglio 2011 / Ecosistemi
Indovina chi viene a cena
Squalo nell'hamburger Alla fine è arrivata la tanto attesa estate! L'abbiamo aspettata come al solito per un anno intero e…
-
4 marzo 2016 / Acqua
Spazzini Biotech
I batteri mangia petrolio Nella società moderna, più dell’80% delle attività dell’uomo sono strettamente legate alla produzione di energia generata…
10 marzo 2016 / Acqua
Ambiente biotech
La biotecnologia può essere definita l’applicazione della microbiologia, dell'ingegneria genetica e della biochimica al trattamento di materiali con microrganismi, cellule…
24 gennaio 2020 / Energia
L'Italia delle fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate…
-
29 aprile 2013 / Ecosistemi
Gli intrusi del Mediterraneo
Mare Nostrum Da sempre il Mediterraneo è considerato di fondamentale importanza per l'economia e per lo scambio culturale tra vari…
13 maggio 2018 / Terra
Piccoli passi, grandi impronte
Occupa più spazio una mela o una bistecca? Ti sei mai chiesto quanto spazio occupa una mela o una bistecca?…
26 dicembre 2019 / Acqua
L'Antartide e l'uomo
Muoversi in Antartide L’Antartide è un continente tanto isolato e con condizioni tanto estreme che il solo raggiungerlo non è…
-
15 aprile 2014 / Acqua
Quanto siamo ricchi...di oro blu?
Il pianeta blu: disponibilità di acqua nel mondo 24 dicembre 1968, una data storica. La Terra viene fotografata nell’atto di…
26 febbraio 2014 / Acqua
Quanta acqua c'è nel piatto?
Acqua cheta rompe i ponti! Quante volte avrai sentito proverbi popolari sull’acqua? Quante volte avrai visto pubblicità promuovere le sue…
-
8 luglio 2011 / Ecosistemi
Indovina chi viene a cena
Squalo nell'hamburger Alla fine è arrivata la tanto attesa estate! L'abbiamo aspettata come al solito per un anno intero e…
4 marzo 2016 / Acqua
Spazzini Biotech
I batteri mangia petrolio Nella società moderna, più dell’80% delle attività dell’uomo sono strettamente legate alla produzione di energia generata…
-
10 marzo 2016 / Acqua
Ambiente biotech
La biotecnologia può essere definita l’applicazione della microbiologia, dell'ingegneria genetica e della biochimica al trattamento di materiali con microrganismi, cellule…
24 gennaio 2020 / Energia
L'Italia delle fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate…
-
29 aprile 2013 / Ecosistemi
Gli intrusi del Mediterraneo
Mare Nostrum Da sempre il Mediterraneo è considerato di fondamentale importanza per l'economia e per lo scambio culturale tra vari…
13 maggio 2018 / Terra
Piccoli passi, grandi impronte
Occupa più spazio una mela o una bistecca? Ti sei mai chiesto quanto spazio occupa una mela o una bistecca?…
-
26 dicembre 2019 / Acqua
L'Antartide e l'uomo
Muoversi in Antartide L’Antartide è un continente tanto isolato e con condizioni tanto estreme che il solo raggiungerlo non è…
15 aprile 2014 / Acqua
Quanto siamo ricchi...di oro blu?
Il pianeta blu: disponibilità di acqua nel mondo 24 dicembre 1968, una data storica. La Terra viene fotografata nell’atto di…
26 febbraio 2014 / Acqua
Quanta acqua c'è nel piatto?
Acqua cheta rompe i ponti! Quante volte avrai sentito proverbi popolari sull’acqua? Quante volte avrai visto pubblicità promuovere le sue…
8 luglio 2011 / Ecosistemi
Indovina chi viene a cena
Squalo nell'hamburger Alla fine è arrivata la tanto attesa estate! L'abbiamo aspettata come al solito per un anno intero e…
4 marzo 2016 / Acqua
Spazzini Biotech
I batteri mangia petrolio Nella società moderna, più dell’80% delle attività dell’uomo sono strettamente legate alla produzione di energia generata…
10 marzo 2016 / Acqua
Ambiente biotech
La biotecnologia può essere definita l’applicazione della microbiologia, dell'ingegneria genetica e della biochimica al trattamento di materiali con microrganismi, cellule…
24 gennaio 2020 / Energia
L'Italia delle fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate…
29 aprile 2013 / Ecosistemi
Gli intrusi del Mediterraneo
Mare Nostrum Da sempre il Mediterraneo è considerato di fondamentale importanza per l'economia e per lo scambio culturale tra vari…
13 maggio 2018 / Terra
Piccoli passi, grandi impronte
Occupa più spazio una mela o una bistecca? Ti sei mai chiesto quanto spazio occupa una mela o una bistecca?…
26 dicembre 2019 / Acqua
L'Antartide e l'uomo
Muoversi in Antartide L’Antartide è un continente tanto isolato e con condizioni tanto estreme che il solo raggiungerlo non è…
dalla Mediateca
curiosità
-
L’acqua nell’organismo
In alcuni organismi l’acqua può arrivare a costituire il 90% del loro peso totale...
Niño e Niña
La <strong>corrente oceanica di Humbolt</strong> risale in direzione nord seguendo le coste...
-
Speleologi al freddo
Il fascino esercitato dalle grotte nel ghiaccio fa scrivere a un esploratore...
-
La città di ghiaccio
Il ghiacciaio della <strong>Marmolada</strong>, sulle Dolomiti, è diventato famoso...
-
L’acqua nell’organismo
In alcuni organismi l’acqua può arrivare a costituire il 90% del loro peso totale...
Niño e Niña
La <strong>corrente oceanica di Humbolt</strong> risale in direzione nord seguendo le coste...
-
Speleologi al freddo
Il fascino esercitato dalle grotte nel ghiaccio fa scrivere a un esploratore...
L’acqua nell’organismo
In alcuni organismi l’acqua può arrivare a costituire il 90% del loro peso totale...
Niño e Niña
La <strong>corrente oceanica di Humbolt</strong> risale in direzione nord seguendo le coste...
Speleologi al freddo
Il fascino esercitato dalle grotte nel ghiaccio fa scrivere a un esploratore...