Trombe d’aria
Analoghe ai tornado, ma di dimensioni e energia decisamente più contenute sono le trombe d’aria. Quando evolvono da nubi temporalesche, si comportano come piccoli tornado e sono abbastanza distruttive. Trombe d’aria chiamate anche vortici di polvere, di dimensioni più piccole e di minor energia, si formano di solito in condizioni di aria molto calda e secca, nelle zone desertiche o di pianura e non sono associate a manifestazioni nuvolose o a precipitazioni. Si tratta di vortici innescati da fenomeni convettivi dovuti a forte riscaldamento al suolo. Trombe d’aria “secche” di questo tipo sono molto comuni nel SW degli Stati Uniti, dove in genere sono di dimensioni contenute e non provocano danni. Un gioco comune tra i bambini americani di queste zone è tentare di rincorrere la tromba d’aria e entrare all’interno del vortice: non appena vi riescono, il processo convettivo si interrompe e la tromba d’aria svanisce.
Trombe marine
Quando un tornado o una tromba d’aria passano sopra una massa d’acqua (il mare, ma anche un lago) si parla di trombe d’acqua o trombe marine. Di solito, si esauriscono immediatamente non appena toccano la terraferma, ma in alcuni casi possono addentrarsi per parecchi chilometri nell’entroterra. Il vortice risucchia aria ed acqua al suo passaggio, per cui le sue pareti sono costituite da un “muro”d’acqua in rapida rotazione: in questo caso si può verificare il curioso fenomeno della pioggia di pesci, rane, e altri animali acquatici che la tromba ha raccolto sul suo percorso e che vengono abbandonati bruscamente quando il fenomeno si esaurisce.
Argomenti speciali
-
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
-
15 novembre 2021
Come si è conclusa la Cop26?
Sabato pomeriggio a Glasgow, i rappresentanti di oltre 200 Paesi presenti alla conferenza sul clima delle Nazioni Unite COP26 hanno…
5 novembre 2021
Cop26, ecco il calendario della conferenza sul clima
Il 1° novembre è stato il giorno di inizio del vertice, la cui cerimonia di apertura è partita con il…
25 agosto 2021
Geoingegneria: un contributo per mitigare i cambiamenti climatici?
Geoingegneria, la scienza per moderare il global warming...
-
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
5 agosto 2019
Vento d’estate
Una svedese sedicenne sfida il vento, il freddo e la pioggia per portare in piazza la sua protesta contro il…
17 luglio 2018
Tornado e trombe d’acqua: un fenomeno che parla (anche) italiano
Quando parliamo di tornado il nostro pensiero va subito alle sterminate pianure americane e alla zona nota come “tornado alley”,…
-
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
-
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
15 novembre 2021
Come si è conclusa la Cop26?
Sabato pomeriggio a Glasgow, i rappresentanti di oltre 200 Paesi presenti alla conferenza sul clima delle Nazioni Unite COP26 hanno…
-
5 novembre 2021
Cop26, ecco il calendario della conferenza sul clima
Il 1° novembre è stato il giorno di inizio del vertice, la cui cerimonia di apertura è partita con il…
25 agosto 2021
Geoingegneria: un contributo per mitigare i cambiamenti climatici?
Geoingegneria, la scienza per moderare il global warming...
-
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
-
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
I satelliti meteorologici
Le osservazioni meteorologiche da satellite sono attualmente i sistemi più all'avanguardia...
I satelliti meteorologici GOES
I satelliti GOES (Geostationary Operational Environment Satellite) appartengono al programma...
-
Cacciatori di tornado
I tornado sono una delle più violente e spettacolari manifestazioni meteorologiche...
Tramonti rossi
All'alba e al tramonto, la radiazione solare arriva al suolo con un angolo di incidenza molto basso...
-
7 aprile 2011
Il tempo sul Mediterraneo
Il tempo sulle regioni del Mediterraneo è in genere associato...
-
13 maggio 2011
I satelliti meteorologici
Le osservazioni meteorologiche da satellite sono attualmente i sistemi più all'avanguardia...
-
7 aprile 2011
I satelliti meteorologici GOES
I satelliti GOES (Geostationary Operational Environment Satellite) appartengono al programma...