Un igrometro
L’umidità relativa viene misurata con strumenti chiamati igrometri. Gli strumenti più diffusi sono gli igrometri a capello, che sfruttano la singolare proprietà dei capelli umani di allungarsi proporzionalmente all’umidità relativa (come ben sanno coloro che hanno una capigliatura ricciuta: quando l’aria è umida, i capelli sono più arricciati e aggrovigliati).
In meteorologia si utilizzano strumenti più precisi chiamati psicrometri (dal greco psycros, freddo). Sono costituiti da una coppia di termometri affiancati, uno dei quali ha il bulbo avvolto in una tela imbevuta di acqua. Finchè l’umidità relativa è inferiore al 100%, il termometro con il bulbo bagnato segna una temperatura inferiore a quello asciutto, e la differenza è tanto maggiore quanto minore è l’umidità relativa. Con apposite tabelle, è possibile quindi ricavare l’umidità relativa dalla differenza di temperatura misurata dai due termometri. Per far evaporare l’acqua dal bulbo bagnato, infatti, occorre energia, che viene sottratta al bulbo, il quale si raffredda. La velocità di evaporazione, e quindi di raffreddamento del bulbo, è tanto più grande quanto più bassa è l’umidità relativa (quindi, tanto più l’aria è secca). Quando l’umidità relativa è pari al 100% e l’aria è satura di vapore acqueo, invece, l’evaporazione sul bulbo bagnato si arresta e i due termometri segnano la stessa temperatura.
Argomenti speciali
-
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
-
23 giugno 2022
Il clima e i vulcani della Terra
Sappiamo che il principale gas serra è l’anidride carbonica. Sappiamo anche che l’effetto serra è il fenomeno che provoca il…
15 novembre 2021
Come si è conclusa la Cop26?
Sabato pomeriggio a Glasgow, i rappresentanti di oltre 200 Paesi presenti alla conferenza sul clima delle Nazioni Unite COP26 hanno…
5 novembre 2021
Cop26, ecco il calendario della conferenza sul clima
Il 1° novembre è stato il giorno di inizio del vertice, la cui cerimonia di apertura è partita con il…
-
25 agosto 2021
Geoingegneria: un contributo per mitigare i cambiamenti climatici?
Geoingegneria, la scienza per moderare il global warming...
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
5 agosto 2019
Vento d’estate
Una svedese sedicenne sfida il vento, il freddo e la pioggia per portare in piazza la sua protesta contro il…
-
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
-
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
23 giugno 2022
Il clima e i vulcani della Terra
Sappiamo che il principale gas serra è l’anidride carbonica. Sappiamo anche che l’effetto serra è il fenomeno che provoca il…
-
15 novembre 2021
Come si è conclusa la Cop26?
Sabato pomeriggio a Glasgow, i rappresentanti di oltre 200 Paesi presenti alla conferenza sul clima delle Nazioni Unite COP26 hanno…
5 novembre 2021
Cop26, ecco il calendario della conferenza sul clima
Il 1° novembre è stato il giorno di inizio del vertice, la cui cerimonia di apertura è partita con il…
-
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
-
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
I satelliti meteorologici
Le osservazioni meteorologiche da satellite sono attualmente i sistemi più all'avanguardia...
-
I satelliti meteorologici GOES
I satelliti GOES (Geostationary Operational Environment Satellite) appartengono al programma...
-
Cacciatori di tornado
I tornado sono una delle più violente e spettacolari manifestazioni meteorologiche...
Tramonti rossi
All'alba e al tramonto, la radiazione solare arriva al suolo con un angolo di incidenza molto basso...
-
7 aprile 2011
Il tempo sul Mediterraneo
Il tempo sulle regioni del Mediterraneo è in genere associato...
-
13 maggio 2011
I satelliti meteorologici
Le osservazioni meteorologiche da satellite sono attualmente i sistemi più all'avanguardia...
-
7 aprile 2011
I satelliti meteorologici GOES
I satelliti GOES (Geostationary Operational Environment Satellite) appartengono al programma...
-
13 maggio 2011
I satelliti meteorologici
Le osservazioni meteorologiche da satellite sono attualmente i sistemi più all'avanguardia...