La pressione atmosferica
In ogni punto della Terra, la pressione atmosferica è pari al peso della colonna d’aria che “pesa” sulla superficie terrestre. Questo è vero a qualsiasi quota, ma il 99% della massa dell’atmosfera è concentrata nei primi 32 km.
Le variazioni di pressione a livello del mare non superano di solito il 4% del valore medio normale (che è di 1013 millibar): valori più bassi (fino a 900 millibar) si possono registrare nell’occhio di cicloni tropicali. Se si eccettuano piccole variazioni locali, la densità e la pressione atmosferiche descrescono verso l’alto seguendo una curva esponenziale fino a una quota di circa 100 km, dove raggiungono un valore pari a un milionesimo del valore al livello del mare.
La pressione atmosferica non è distribuita uniformemente nell’atmosfera, perchè dipende da diversi fattori, tra i quali la temperatura (l’aria calda si dilata ed è quindi più leggera) e dall’umidità (poichè il vapore acqueo è più leggero dell’aria, l’aria umida è più leggera di quella secca). La pressione atmosferica risulta perciò più elevata nelle regioni polari, dove l’aria è più fredda e più secca, e meno elevata nelle regioni equatoriali, dove le temperature e l’umidità dell’aria sono più elevate. La pressione atmosferica subisce inoltre variazioni giornaliere comparabili al fenomeno delle maree.
L’unità di misura della pressione atmosferica
A livello del mare, la densità dell’aria è di circa 1,3 g/dm3 e decresce esponenzialmente con la quota. Sempre a livello del mare, la pressione atmosferica, e quindi il peso dell’aria soprastante, è pari a 1.033 g/cm2. Questo peso equivale alla pressione di 1 atmosfera (atm), cioè al peso di una colonnina di mercurio alta 760 mm e della sezione di 1 cm2. In meteorologia, questa unità “storica” di misura della pressione non viene più utilizzata. Il millibar (mb) è l’unità normalmente utilizzata e corrisponde ad una forza di 1.000 dine/cm2: una dina è la forza che applicata ad una massa di 1g produce un’accelerazione di 1cm/sec2. Un milione di dine/cm2 corrisponde a una baria, e il millibar, a sua volta, è la millesima parte di una baria. Recentemente, con l’adozione nel 1974 del Sistema Internazionale, la pressione andrebbe, più correttamente, espressa in Pascal (Pa). 1 Pa corrisponde a 1Newton/m2, 1 atm è pari a 100.000 Pa, ovvero a 1.013 millibar: poichè il Pascal è un’unità troppo piccola, in meteorologia si usano gli ettoPascal (hPa), pari a 100 Pa.
Argomenti speciali
-
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
-
15 novembre 2021
Come si è conclusa la Cop26?
Sabato pomeriggio a Glasgow, i rappresentanti di oltre 200 Paesi presenti alla conferenza sul clima delle Nazioni Unite COP26 hanno…
5 novembre 2021
Cop26, ecco il calendario della conferenza sul clima
Il 1° novembre è stato il giorno di inizio del vertice, la cui cerimonia di apertura è partita con il…
25 agosto 2021
Geoingegneria: un contributo per mitigare i cambiamenti climatici?
Geoingegneria, la scienza per moderare il global warming...
-
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
5 agosto 2019
Vento d’estate
Una svedese sedicenne sfida il vento, il freddo e la pioggia per portare in piazza la sua protesta contro il…
17 luglio 2018
Tornado e trombe d’acqua: un fenomeno che parla (anche) italiano
Quando parliamo di tornado il nostro pensiero va subito alle sterminate pianure americane e alla zona nota come “tornado alley”,…
-
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
-
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
15 novembre 2021
Come si è conclusa la Cop26?
Sabato pomeriggio a Glasgow, i rappresentanti di oltre 200 Paesi presenti alla conferenza sul clima delle Nazioni Unite COP26 hanno…
-
5 novembre 2021
Cop26, ecco il calendario della conferenza sul clima
Il 1° novembre è stato il giorno di inizio del vertice, la cui cerimonia di apertura è partita con il…
25 agosto 2021
Geoingegneria: un contributo per mitigare i cambiamenti climatici?
Geoingegneria, la scienza per moderare il global warming...
-
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
-
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
I satelliti meteorologici
Le osservazioni meteorologiche da satellite sono attualmente i sistemi più all'avanguardia...
I satelliti meteorologici GOES
I satelliti GOES (Geostationary Operational Environment Satellite) appartengono al programma...
-
Cacciatori di tornado
I tornado sono una delle più violente e spettacolari manifestazioni meteorologiche...
Tramonti rossi
All'alba e al tramonto, la radiazione solare arriva al suolo con un angolo di incidenza molto basso...
-
7 aprile 2011
Il tempo sul Mediterraneo
Il tempo sulle regioni del Mediterraneo è in genere associato...
-
13 maggio 2011
I satelliti meteorologici
Le osservazioni meteorologiche da satellite sono attualmente i sistemi più all'avanguardia...
-
7 aprile 2011
I satelliti europei METEOSAT
Il primo satellite meteorologico europeo fu lanciato nel...
I satelliti meteorologici GOES
I satelliti GOES (Geostationary Operational Environment Satellite) appartengono al programma...