Isobare e isoterme
Per poter rappresentare le pressioni e le temperature dell’atmosfera al suolo e in quota nei vari punti della Terra, si realizzano apposite carte.
La carta delle isobare rappresenta la distribuzione delle pressioni. Dal greco isos, uguale, e baros, peso, di uguale pressione, le linee isobare sono linee che uniscono tra loro punti di uguale pressione atmosferica, in modo analogo alle linee isoipse (di ugual quota) che si usano per rappresentare i rilievi su una carta topografica. Poichè la pressione di una massa d’aria dipende dalla sua quota e dalla temperatura, per poter confrontare tra loro i valori di pressione in diverse zone a diverse quote e a diverse temperature, è necessario “uniformare” i dati, prima di riportarli in carta. Con opportune tabelle di conversione, le pressioni vengono riportate al livello del mare e alla medesima temperatura, che per convenzione è di 0° C, e soltanto dopo questa operazione fondamentale vengono riportate sulle carte. Le carte delle isobare sono uno strumento fondamentale per la meteorologia, perchè permettono di individuare zone a maggior o minor pressione, che tanta importanza rivestono nel determinare la circolazione atmosferica.
Per meglio rappresentare l’andamento delle pressioni in quota, invece, si utilizzano carte delle isoipse, che mostrano l’andamento in quota, rispetto al livello del mare, della superficie di un dato valore di pressione (di solito i 500 mb), in modo del tutto analogo ad un rilievo topografico, dove le isoipse sono riferite alla superficie terrestre.
Allo stesso modo, si possono costruire carte delle isoterme, cioè delle linee che uniscono tra loro punti di uguale temperatura. Anche in questo caso, prima di costruire la carta, occorre eliminare l’effetto dell’altitudine e riportare i dati al livello del mare.
Molto utile sia per l’analisi del clima che per le previsioni del tempo è il confronto tra carte delle isobare (al suolo e in quota) e delle isoterme realizzate in diverse ore della giornata e in diversi periodi dell’anno.
Argomenti speciali
-
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
-
15 novembre 2021
Come si è conclusa la Cop26?
Sabato pomeriggio a Glasgow, i rappresentanti di oltre 200 Paesi presenti alla conferenza sul clima delle Nazioni Unite COP26 hanno…
5 novembre 2021
Cop26, ecco il calendario della conferenza sul clima
Il 1° novembre è stato il giorno di inizio del vertice, la cui cerimonia di apertura è partita con il…
25 agosto 2021
Geoingegneria: un contributo per mitigare i cambiamenti climatici?
Geoingegneria, la scienza per moderare il global warming...
-
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
5 agosto 2019
Vento d’estate
Una svedese sedicenne sfida il vento, il freddo e la pioggia per portare in piazza la sua protesta contro il…
17 luglio 2018
Tornado e trombe d’acqua: un fenomeno che parla (anche) italiano
Quando parliamo di tornado il nostro pensiero va subito alle sterminate pianure americane e alla zona nota come “tornado alley”,…
-
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
-
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
15 novembre 2021
Come si è conclusa la Cop26?
Sabato pomeriggio a Glasgow, i rappresentanti di oltre 200 Paesi presenti alla conferenza sul clima delle Nazioni Unite COP26 hanno…
-
5 novembre 2021
Cop26, ecco il calendario della conferenza sul clima
Il 1° novembre è stato il giorno di inizio del vertice, la cui cerimonia di apertura è partita con il…
25 agosto 2021
Geoingegneria: un contributo per mitigare i cambiamenti climatici?
Geoingegneria, la scienza per moderare il global warming...
-
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
-
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
I satelliti meteorologici
Le osservazioni meteorologiche da satellite sono attualmente i sistemi più all'avanguardia...
I satelliti meteorologici GOES
I satelliti GOES (Geostationary Operational Environment Satellite) appartengono al programma...
-
Cacciatori di tornado
I tornado sono una delle più violente e spettacolari manifestazioni meteorologiche...
Tramonti rossi
All'alba e al tramonto, la radiazione solare arriva al suolo con un angolo di incidenza molto basso...
-
7 aprile 2011
Il tempo sul Mediterraneo
Il tempo sulle regioni del Mediterraneo è in genere associato...
-
13 maggio 2011
I satelliti meteorologici
Le osservazioni meteorologiche da satellite sono attualmente i sistemi più all'avanguardia...
-
7 aprile 2011
I satelliti meteorologici GOES
I satelliti GOES (Geostationary Operational Environment Satellite) appartengono al programma...