Il gradiente termico verticale
La temperatura dell’aria diminuisce di circa 0.6°C ogni 100 m di quota, valore che è considerato il normale gradiente termico negli strati più bassi dell’atmosfera, ma vi possono essere delle variazioni locali. In particolare, quando masse d’aria si spostano verticalmente possono trovarsi in una situazione di disequilibrio con la temperatura dell’aria circostante, determinando zone anomale più fredde o più calde.
A volte si possono verificare situazioni di cosiddetta inversione termica, quando la temperatura, invece che diminuire con l’altezza, aumenta salendo di quota.
Questa situazione si può verificare, per esempio, quando parecchi giorni di tempo bello e stabile tendono a far stratificare l’aria in base alla densità, con l’aria più fredda e pesante a contatto con il suolo e l’aria calda più leggera in quota: questo fenomeno si verifica frequentemente in inverno sulla Pianura Padana, dove produce nebbie estese e persistenti. Inversioni termiche si possono anche verificare in valli poco ventilate, come, per esempio, la Valtellina, disposta perpendicolarmente ai venti prevalenti, dove l’aria si stratifica con l’aria più fredda nel fondovalle. Ancora, un’inversione termica si può creare quando una massa d’aria fredda si incunea al di sotto di una massa d’aria più calda. come accade in corrispondenza del fronte freddo di una perturbazione. Al di sopra delle grandi città, una situazione di inversione termica può impedire la dispersione delle sostanze inquinanti, dando origine allo smog: non a caso gli allarmi per il superamento delle soglie di inquinamento nelle nostre grandi città sono più frequenti in inverno. La parola smog deriva dai termini inglesi smoke (fumo) e fog (nebbia): si tratta infatti di una miscela di gocce d’acqua e particelle solide (in genere costituite da polveri e residui di combustione).
Argomenti speciali
-
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
-
15 novembre 2021
Come si è conclusa la Cop26?
Sabato pomeriggio a Glasgow, i rappresentanti di oltre 200 Paesi presenti alla conferenza sul clima delle Nazioni Unite COP26 hanno…
5 novembre 2021
Cop26, ecco il calendario della conferenza sul clima
Il 1° novembre è stato il giorno di inizio del vertice, la cui cerimonia di apertura è partita con il…
25 agosto 2021
Geoingegneria: un contributo per mitigare i cambiamenti climatici?
Geoingegneria, la scienza per moderare il global warming...
-
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
5 agosto 2019
Vento d’estate
Una svedese sedicenne sfida il vento, il freddo e la pioggia per portare in piazza la sua protesta contro il…
17 luglio 2018
Tornado e trombe d’acqua: un fenomeno che parla (anche) italiano
Quando parliamo di tornado il nostro pensiero va subito alle sterminate pianure americane e alla zona nota come “tornado alley”,…
-
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
-
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
15 novembre 2021
Come si è conclusa la Cop26?
Sabato pomeriggio a Glasgow, i rappresentanti di oltre 200 Paesi presenti alla conferenza sul clima delle Nazioni Unite COP26 hanno…
-
5 novembre 2021
Cop26, ecco il calendario della conferenza sul clima
Il 1° novembre è stato il giorno di inizio del vertice, la cui cerimonia di apertura è partita con il…
25 agosto 2021
Geoingegneria: un contributo per mitigare i cambiamenti climatici?
Geoingegneria, la scienza per moderare il global warming...
-
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
-
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
I satelliti meteorologici
Le osservazioni meteorologiche da satellite sono attualmente i sistemi più all'avanguardia...
-
I satelliti meteorologici GOES
I satelliti GOES (Geostationary Operational Environment Satellite) appartengono al programma...
-
Cacciatori di tornado
I tornado sono una delle più violente e spettacolari manifestazioni meteorologiche...
Tramonti rossi
All'alba e al tramonto, la radiazione solare arriva al suolo con un angolo di incidenza molto basso...
-
7 aprile 2011
Il tempo sul Mediterraneo
Il tempo sulle regioni del Mediterraneo è in genere associato...
-
13 maggio 2011
I satelliti meteorologici
Le osservazioni meteorologiche da satellite sono attualmente i sistemi più all'avanguardia...
-
7 aprile 2011
I satelliti meteorologici GOES
I satelliti GOES (Geostationary Operational Environment Satellite) appartengono al programma...
-
13 maggio 2011
I satelliti meteorologici
Le osservazioni meteorologiche da satellite sono attualmente i sistemi più all'avanguardia...