Diversi comportamenti
Se l’aria è secca, la maggior parte dell’irraggiamento solare raggiunge il suolo, il quale si riscalda e a sua volta, con un meccanismo di conduzione, riscalda l’aria con la quale è a contatto. L’aria riscaldata cede a sua volta calore all’aria circostante, con un meccanismo di convezione e in questo modo il calore del Sole si ridistribuisce in tutta l’atmosfera.
Le cose funzionano diversamente se l’aria è umida: il vapore acqueo, infatti, è in grado di assorbire direttamente maggiori quantità di radiazione solare, riscaldandosi. In questo modo, l’atmosfera viene riscaldata direttamente dall’irraggiamento solare e a sua volta cede calore al terreno con cui viene a contatto. Anche il pulviscolo atmosferico si comporta allo stesso modo, come pure l’anidride carbonica, il metano e quelli che sono generalmente chiamati i “gas serra“. Così come assorbono il calore proveniente dal Sole, allo stesso modo questi componenti dell’atmosfera impediscono al calore che si libera dal suolo sotto forma di radiazione infrarossa di allontanarsi, contribuendo così a riscaldare gli strati più bassi dell’atmosfera, con quello che è ormai conosciuto come “effetto serra“. Questa proprietà è facilmente osservabile durante la notte: tutti noi sappiamo che, osservando un cielo invernale scintillante di stelle, ci dovremo aspettare una notte fredda, con possibilità di gelate notturne, mentre una serata con cielo nuvoloso sarà sicuramente più calda. L’effetto serra è quindi un meccanismo del tutto naturale: ciò che non è naturale è la grande quantità di gas “serra” che l’attività dell’uomo sta immettendo nell’atmosfera.
Argomenti speciali
-
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
-
15 novembre 2021
Come si è conclusa la Cop26?
Sabato pomeriggio a Glasgow, i rappresentanti di oltre 200 Paesi presenti alla conferenza sul clima delle Nazioni Unite COP26 hanno…
5 novembre 2021
Cop26, ecco il calendario della conferenza sul clima
Il 1° novembre è stato il giorno di inizio del vertice, la cui cerimonia di apertura è partita con il…
25 agosto 2021
Geoingegneria: un contributo per mitigare i cambiamenti climatici?
Geoingegneria, la scienza per moderare il global warming...
-
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
5 agosto 2019
Vento d’estate
Una svedese sedicenne sfida il vento, il freddo e la pioggia per portare in piazza la sua protesta contro il…
17 luglio 2018
Tornado e trombe d’acqua: un fenomeno che parla (anche) italiano
Quando parliamo di tornado il nostro pensiero va subito alle sterminate pianure americane e alla zona nota come “tornado alley”,…
-
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
-
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
15 novembre 2021
Come si è conclusa la Cop26?
Sabato pomeriggio a Glasgow, i rappresentanti di oltre 200 Paesi presenti alla conferenza sul clima delle Nazioni Unite COP26 hanno…
-
5 novembre 2021
Cop26, ecco il calendario della conferenza sul clima
Il 1° novembre è stato il giorno di inizio del vertice, la cui cerimonia di apertura è partita con il…
25 agosto 2021
Geoingegneria: un contributo per mitigare i cambiamenti climatici?
Geoingegneria, la scienza per moderare il global warming...
-
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
-
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
I satelliti meteorologici
Le osservazioni meteorologiche da satellite sono attualmente i sistemi più all'avanguardia...
-
I satelliti meteorologici GOES
I satelliti GOES (Geostationary Operational Environment Satellite) appartengono al programma...
-
Cacciatori di tornado
I tornado sono una delle più violente e spettacolari manifestazioni meteorologiche...
Tramonti rossi
All'alba e al tramonto, la radiazione solare arriva al suolo con un angolo di incidenza molto basso...
-
7 aprile 2011
Il tempo sul Mediterraneo
Il tempo sulle regioni del Mediterraneo è in genere associato...
-
13 maggio 2011
I satelliti meteorologici
Le osservazioni meteorologiche da satellite sono attualmente i sistemi più all'avanguardia...
-
7 aprile 2011
I satelliti meteorologici GOES
I satelliti GOES (Geostationary Operational Environment Satellite) appartengono al programma...
-
13 maggio 2011
I satelliti meteorologici
Le osservazioni meteorologiche da satellite sono attualmente i sistemi più all'avanguardia...