I carotaggi
Il carotaggio è una tecnica di campionamento che serve per la ricerca di risorse minerarie nel sottosuolo con perforazioni di pozzi, per analisi di terreno a altre attività di scavo a scopi di ingegneria civile. Il carotaggio consiste nel prelievo di campioni di roccia cilindrica o ghiaccio chiamate carote. Da queste carote è possibile ricavare molte informazioni sulle variazioni climatiche del passato grazie a quello che rimane imprigionato nel ghiaccio come: bolle di gas, elementi chimici che compongono il ghiaccio, sedimenti, fossili e molto altro. Queste tracce sono dei veri e propri testimoni di epoche passate, utili per ricostruire la storia climatica della Terra. Le carote di ghiaccio, infatti, mantengono le caratteristiche chimiche ed isotopiche acquisite dalla neve nell’atmosfera, all’atto della condensazione e precipitazione, caratteristiche che rimangono in gran parte inalterate nel ghiaccio. Questo è possibile nelle zone interne della Groenlandia e dell’Antartide poiché le temperatura rimane sempre al di sotto dello zero e quindi non si ha una fusione superficiale, e la neve che si accumula ogni anno forma una successione stratigrafica regolare e continua di nevicate sovrapposte. Con l’andare del tempo la compattazione della neve riduce gli spazi vuoti e la neve si trasforma prima in nevato e successivamente in ghiaccio. Proprio durante il passaggio da nevato a ghiaccio si ha l’occlusione dei pori e quindi l’intrappolamento di bolle di aria che per ciò rappresentano campioni di atmosfera del passato.
Argomenti speciali
-
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
15 novembre 2021
Come si è conclusa la Cop26?
Sabato pomeriggio a Glasgow, i rappresentanti di oltre 200 Paesi presenti alla conferenza sul clima delle Nazioni Unite COP26 hanno…
5 novembre 2021
Cop26, ecco il calendario della conferenza sul clima
Il 1° novembre è stato il giorno di inizio del vertice, la cui cerimonia di apertura è partita con il…
-
25 agosto 2021
Geoingegneria: un contributo per mitigare i cambiamenti climatici?
Geoingegneria, la scienza per moderare il global warming...
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
5 agosto 2019
Vento d’estate
Una svedese sedicenne sfida il vento, il freddo e la pioggia per portare in piazza la sua protesta contro il…
-
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
15 novembre 2021
Come si è conclusa la Cop26?
Sabato pomeriggio a Glasgow, i rappresentanti di oltre 200 Paesi presenti alla conferenza sul clima delle Nazioni Unite COP26 hanno…
5 novembre 2021
Cop26, ecco il calendario della conferenza sul clima
Il 1° novembre è stato il giorno di inizio del vertice, la cui cerimonia di apertura è partita con il…
-
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Che fine fa il permafrost
Nelle regioni subartiche svedesi, alcuni scienziati hanno studiato i cambiamenti...
-
Esplorazioni dell’aria
Per acquisire una visione tridimensionale dell'atmosfera, occorre fare osservazioni..
Astronauti in costume da bagno
Abbiamo già visto che nella termosfera la temperatura aumenta allontanandosi dal Sole.
-
I satelliti meteorologici
Le osservazioni meteorologiche da satellite sono attualmente i sistemi più all'avanguardia...
-
24 febbraio 2011
Che fine fa il permafrost
Nelle regioni subartiche svedesi, alcuni scienziati hanno studiato i cambiamenti...
-
13 maggio 2011
Esplorazioni dell’aria
Per acquisire una visione tridimensionale dell'atmosfera, occorre fare osservazioni..
-
7 aprile 2011
Il tempo sul Mediterraneo
Il tempo sulle regioni del Mediterraneo è in genere associato...
3 marzo 2011
Astronauti in costume da bagno
Abbiamo già visto che nella termosfera la temperatura aumenta allontanandosi dal Sole.
-
24 febbraio 2011
Che fine fa il permafrost
Nelle regioni subartiche svedesi, alcuni scienziati hanno studiato i cambiamenti...