Scenari futuri secondo l’IPCC
Negli ultimi venti anni gli scienziati hanno studiato modelli di calcolo che cercano di prevedere i cambiamenti climatici. Questi modelli sono chiamati GCM (General Circulation Models, modellini circolazione generale). Alcuni studi dell’IPCC hanno individuato quattro possibili scenari futuri (A1, A2, B1, B2), considerando la crescita demografica, lo sviluppo economico, le risorse disponibili (cioè le fonti primarie di energia) e la tecnologia. Queste ipotesi di evoluzione sono chiamate “famiglie di scenari”.
A1: questa famiglia di scenari descrive un futuro con una crescita economica molto rapida, la popolazione globale avrà un massimo fino al 2050 per poi diminuire e vedrà una rapida introduzione di nuove e più efficienti tecnologie. Questa famiglia si sviluppa in tre gruppi che descrivono direzioni alternative nei cambiamenti tecnologici del sistema energetico: A1Fl futuro con combustibili fossili, A1T risorse non fossili, A1B equilibrio combustibili fossili e altre fonti.
A2: questo scenario descrive un mondo molto eterogeneo. Si avrà un continuo aumento demografico e la crescita economica pro capite e i cambiamenti tecnologici sono molto frammentati e lenti.
B1: anche in questo scenario è ipotizzata una crescita demografica che raggiungerà il massimo a metà secolo per poi declinare, ma con un rapido cambio nella struttura economica verso un’economia di informazione e sevizi, con una riduzione dei materiali e l’introduzione di tecnologie per le risorse efficienti e pulite, cioè si ha uno sviluppo sostenibile con un uso contenuto delle risorse.
B2: la popolazione cresce continuamente ma con un tasso minore rispetto alla famiglia A2, dove lo sviluppo economico ha dei livelli intermedi e i cambiamenti tecnologici sonnolenti e differenziati ma sempre orientati ad uno sviluppo sostenibile.
Per tutti gli scenari sono stati calcolati diversi livelli di emissione di anidride carbonica per il periodo 1990-2100. I principali cambiamenti individuati dai modelli dopo l’aumento di concentrazione di gas serra nell’atmosfera sono principalmente tre:
- Il riscaldamento globale della bassa atmosfera e della superficie della Terra;
- L’accelerazione del ciclo dell’acqua nell’atmosfera e nel suolo;
- L’aumento del livello dei mari.
Argomenti speciali
-
30 maggio 2014
Ultime dal clima
Le notizie più importanti dal Quinto Rapporto di Valutazione (2°parte)
-
27 marzo 2012
Rio e le Convenzioni
La risposta della comunità internazionale al cambiamento climatico
29 gennaio 2013
Rio+20: il futuro che vogliamo?
La chiusura della conferenza mondiale sullo sviluppo sostenibile
-
5 maggio 2012
Rio e la lotta contro la desertificazione
Rio e la Convenzione Quadro per Combattere la Desertificazione
10 febbraio 2014
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
30 maggio 2014
Ultime dal clima
Le notizie più importanti dal Quinto Rapporto di Valutazione (2°parte)
-
27 marzo 2012
Rio e le Convenzioni
La risposta della comunità internazionale al cambiamento climatico
-
29 gennaio 2013
Rio+20: il futuro che vogliamo?
La chiusura della conferenza mondiale sullo sviluppo sostenibile
-
30 maggio 2014
Ultime dal clima
Le notizie più importanti dal Quinto Rapporto di Valutazione (2°parte)
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Che fine fa il permafrost
Nelle regioni subartiche svedesi, alcuni scienziati hanno studiato i cambiamenti...
-
Esplorazioni dell’aria
Per acquisire una visione tridimensionale dell'atmosfera, occorre fare osservazioni..
Astronauti in costume da bagno
Abbiamo già visto che nella termosfera la temperatura aumenta allontanandosi dal Sole.
-
I satelliti meteorologici
Le osservazioni meteorologiche da satellite sono attualmente i sistemi più all'avanguardia...
Tramonti rossi
All'alba e al tramonto, la radiazione solare arriva al suolo con un angolo di incidenza molto basso...
-
24 febbraio 2011
Che fine fa il permafrost
Nelle regioni subartiche svedesi, alcuni scienziati hanno studiato i cambiamenti...
-
13 maggio 2011
Esplorazioni dell’aria
Per acquisire una visione tridimensionale dell'atmosfera, occorre fare osservazioni..
-
7 aprile 2011
Il tempo sul Mediterraneo
Il tempo sulle regioni del Mediterraneo è in genere associato...
3 marzo 2011
Astronauti in costume da bagno
Abbiamo già visto che nella termosfera la temperatura aumenta allontanandosi dal Sole.
-
24 febbraio 2011
Che fine fa il permafrost
Nelle regioni subartiche svedesi, alcuni scienziati hanno studiato i cambiamenti...