Conseguenze degli scenari IPCC
Riscaldamento globale
Tutti i modelli matematici studiati attualmente prevedono un generale riscaldamento dei bassi strati dell’atmosfera e della superficie terrestre di 1,5-5,8°C e un raffreddamento degli strati più alti dell’atmosfera. Alle diverse latitudini corrisponderanno differenti cambiamenti.
Alte latitudini (fascia polare e subpolare). In inverno l’aumento di temperatura previsto sarà maggiore dell’aumento medio globale e riguarderà più le terre emerse che la superficie marina. Ai poli, in particolare, ci sarà una riduzione dei ghiacci marini e poiché il ghiaccio influenza gli scambi di calore con gli oceani, il riscaldamento nelle zone artiche e alle alte latitudini, risulterà ancora più vistoso. In estate, invece, il riscaldamento previsto sarà minore di quello medio globale a causa della grande capacità termica dell’oceano.
Medie latitudini (fascia temperata). In estate l’aumento di temperatura all’emisfero nord sarà maggiore della media globale, mentre in inverno sarà molto simile a quello medio globale.
Basse latitudini (fascia subtropicale ed equatoriale). Il riscaldamento in queste zone sarà minimo e minore al riscaldamento medio globale. A differenza delle altre latitudini, sarà uniforme in tutte le stagioni. Questa zona è occupata per soprattutto dal mare e quindi il riscaldamento superficiale farà soltanto aumentare l’evaporazione più che aumentare la temperatura dell’aria.
Ciclo dell’acqua in atmosfera e nel suolo
Le precipitazioni atmosferiche aumenteranno globalmente a causa dell’aumento di temperatura, poiché l’evaporazione sarà maggiore e quindi la quantità di vapore acqueo presente in atmosfera e perché il ciclo dell’acqua nel sistema climatico verrà intensificato e accelerato. Le precipitazioni aumenteranno soprattutto alle alte latitudini e nella fascia intertropicale, sia in inverno sia in estate. Alle medie latitudini invece, le precipitazioni aumenteranno solo nei mesi invernali. A livello locale potranno aumentare gli eventi di siccità e/o alluvioni, mentre in altre zone potranno diminuire. Le piogge a carattere alluvionale saranno più numerose, poiché aumenterà l’intensità delle precipitazioni. Attualmente non ci sono dati sufficienti per sapere se alluvioni, inondazioni, uragani e cicloni tropicali aumenteranno oppure cambieranno soltanto la distribuzione geografica.
Livello del mare
Il livello medio del mare aumenterà a causa della fusione dei ghiacci e secondo le previsioni più pessimistiche, potrebbe alzarsi fino a quasi un metro di altezza rispetto ad oggi; mentre nella visione più ottimistica si alzerà soltanto di 10-20 cm. Gli scenari intermedi prevedono un innalzamento del mare entro il 2100 di circa 50 cm.
Argomenti speciali
-
30 maggio 2014
Ultime dal clima
Le notizie più importanti dal Quinto Rapporto di Valutazione (2°parte)
-
27 marzo 2012
Rio e le Convenzioni
La risposta della comunità internazionale al cambiamento climatico
10 febbraio 2014
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
29 gennaio 2013
Rio+20: il futuro che vogliamo?
La chiusura della conferenza mondiale sullo sviluppo sostenibile
5 maggio 2012
Rio e la lotta contro la desertificazione
Rio e la Convenzione Quadro per Combattere la Desertificazione
-
30 maggio 2014
Ultime dal clima
Le notizie più importanti dal Quinto Rapporto di Valutazione (2°parte)
-
27 marzo 2012
Rio e le Convenzioni
La risposta della comunità internazionale al cambiamento climatico
-
10 febbraio 2014
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
30 maggio 2014
Ultime dal clima
Le notizie più importanti dal Quinto Rapporto di Valutazione (2°parte)
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Che fine fa il permafrost
Nelle regioni subartiche svedesi, alcuni scienziati hanno studiato i cambiamenti...
-
Esplorazioni dell’aria
Per acquisire una visione tridimensionale dell'atmosfera, occorre fare osservazioni..
Astronauti in costume da bagno
Abbiamo già visto che nella termosfera la temperatura aumenta allontanandosi dal Sole.
-
I satelliti meteorologici
Le osservazioni meteorologiche da satellite sono attualmente i sistemi più all'avanguardia...
I satelliti meteorologici GOES
I satelliti GOES (Geostationary Operational Environment Satellite) appartengono al programma...
-
24 febbraio 2011
Che fine fa il permafrost
Nelle regioni subartiche svedesi, alcuni scienziati hanno studiato i cambiamenti...
-
13 maggio 2011
Esplorazioni dell’aria
Per acquisire una visione tridimensionale dell'atmosfera, occorre fare osservazioni..
-
7 aprile 2011
Il tempo sul Mediterraneo
Il tempo sulle regioni del Mediterraneo è in genere associato...
3 marzo 2011
Astronauti in costume da bagno
Abbiamo già visto che nella termosfera la temperatura aumenta allontanandosi dal Sole.
-
24 febbraio 2011
Che fine fa il permafrost
Nelle regioni subartiche svedesi, alcuni scienziati hanno studiato i cambiamenti...