Evoluzione del clima
Sin dalle origini della Terra, circa 5 miliardi di anni fa, si sono alternati periodi freddi, culminati in numerosi episodi di glaciazione durati milioni di anni, e periodi di clima temperato o caldo, della durata di centinaia di milioni di anni. Il clima ha profondamente condizionato la vita degli esseri viventi che abitano la Terra e ad ogni sua variazione, piante, animali e uomo hanno dovuto adattarsi anche agli ambienti più inospitali. Ci sono sempre state, quindi, delle variazioni climatiche nei secoli ma è importante analizzare l’ampiezza delle variazioni, cioè quanto influenzano la nostra vita, e la loro durata. Se consideriamo l’esperienza personale della vita di un uomo, si possono osservare variazioni stagionali o annuali, ad esempio anni più caldi o più piovosi di altri. Nei secoli, infatti, ci sono state variazioni climatiche molto più ampie rispetto ad oggi. L’innalzamento della temperatura è sempre associato alla fusione dei ghiacci polari e continentali, con conseguente aumento del livello dei mari. Negli ultimi 500 milioni di anni ci sono state variazioni del livello del mare anche di alcune centinaia di metri rispetto ad oggi (200-300 metri), ma con durata molto lunga, circa 300 milioni di anni, quindi non apprezzabile durante la vita di un uomo.
Cause delle oscillazioni del livello dei mari
Le cause delle oscillazioni del livello dei mari sono differenti, ma dovute principalmente a fenomeni di carattere geologico, climatico, astronomico e antropico. Le principali cause sono dovute principalmente a:
- variazioni del volume dei bacini oceanici, cioè lo spazio dove finisce l’acqua;
- variazioni della quantità di acqua negli oceani;
- variazioni minori: es. variazioni della densità di acqua marina, essiccamento dei mari, parametri meteo marini (pressione atmosferica e venti).
Nel primo caso la variazione del volume dei bacini oceanici è dovuta a processi geologici all’interno della Terra. E’ noto che sul fondale degli oceani ci siano delle fasce chiamate “dorsali oceaniche”, dove il magma risale e gonfia la crosta terrestre che così sposta la massa di acqua facendo salire il livello del mare. Questo è un processo così lento che un uomo non è in grado di apprezzarlo durante la sua vita, infatti, la variazione è di circa 1 cm ogni 1000 anni. La variazione della quantità di acqua negli oceani, invece, è indotta da cause climatiche: durante i periodi di raffreddamento del clima, gran parte dell’acqua degli oceani viene intrappolata nelle calotte glaciali dell’Artide e dell’Antartide e nei ghiacciai continentali, mentre quando il clima è più caldo i ghiacci si fondono facendo rialzare il livello del mare molto velocemente anche di 1 cm all’anno. A tutte queste cause naturali si vanno ad aggiungere nell’ultimo secolo anche gli effetti indotti dalle attività umane che hanno introdotto grandi quantità di gas serra, i quali incidono sui cambiamenti climatici in modo più rapido, e quindi ci interessano da vicino.
Argomenti speciali
-
30 maggio 2014
Ultime dal clima
Le notizie più importanti dal Quinto Rapporto di Valutazione (2°parte)
-
27 marzo 2012
Rio e le Convenzioni
La risposta della comunità internazionale al cambiamento climatico
10 febbraio 2014
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
29 gennaio 2013
Rio+20: il futuro che vogliamo?
La chiusura della conferenza mondiale sullo sviluppo sostenibile
5 maggio 2012
Rio e la lotta contro la desertificazione
Rio e la Convenzione Quadro per Combattere la Desertificazione
-
30 maggio 2014
Ultime dal clima
Le notizie più importanti dal Quinto Rapporto di Valutazione (2°parte)
-
27 marzo 2012
Rio e le Convenzioni
La risposta della comunità internazionale al cambiamento climatico
-
10 febbraio 2014
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
30 maggio 2014
Ultime dal clima
Le notizie più importanti dal Quinto Rapporto di Valutazione (2°parte)
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Che fine fa il permafrost
Nelle regioni subartiche svedesi, alcuni scienziati hanno studiato i cambiamenti...
-
Esplorazioni dell’aria
Per acquisire una visione tridimensionale dell'atmosfera, occorre fare osservazioni..
Astronauti in costume da bagno
Abbiamo già visto che nella termosfera la temperatura aumenta allontanandosi dal Sole.
-
I satelliti meteorologici
Le osservazioni meteorologiche da satellite sono attualmente i sistemi più all'avanguardia...
Tramonti rossi
All'alba e al tramonto, la radiazione solare arriva al suolo con un angolo di incidenza molto basso...
-
24 febbraio 2011
Che fine fa il permafrost
Nelle regioni subartiche svedesi, alcuni scienziati hanno studiato i cambiamenti...
-
13 maggio 2011
Esplorazioni dell’aria
Per acquisire una visione tridimensionale dell'atmosfera, occorre fare osservazioni..
-
7 aprile 2011
Il tempo sul Mediterraneo
Il tempo sulle regioni del Mediterraneo è in genere associato...
3 marzo 2011
Astronauti in costume da bagno
Abbiamo già visto che nella termosfera la temperatura aumenta allontanandosi dal Sole.
-
24 febbraio 2011
Che fine fa il permafrost
Nelle regioni subartiche svedesi, alcuni scienziati hanno studiato i cambiamenti...