Antropico o naturale?
Come già anticipato, l’effetto serra è un fenomeno naturale, provocato da una miscela di gas presenti nell’atmosfera (definiti, appunto, gas serra) e senza il quale non potrebbe esserci vita sulla Terra. In questo ultimo secolo, però, l’intensa attività produttiva umana ha provocato un aumento della concentrazione di “gas serra” nell’atmosfera. Le cause sono duplici: da una parte, le crescenti emissioni originate prevalentemente dai processi tradizionali di produzione di energia (combustibili fossili); dall’altra, la progressiva distruzione delle foreste che, grazie alla fotosintesi clorofilliana delle piante, sono in grado di “assorbire” l’anidride carbonica presente nell’aria e trasformarla in materia organica (foglie, rami e radici), funzionando come dei veri e propri “serbatoi” o “pozzi” (in inglese “sink”) di anidride carbonica. Se la concentrazione di gas serra continua ad aumentare ai ritmi degli ultimi decenni, c’è il rischio che si inneschi un rapido riscaldamento del clima terrestre, poiché la capacità dell’atmosfera di trattenere il calore sulla Terra diventa sempre maggiore. Un aumento eccessivo e in tempi brevi delle temperature dell’atmosfera e degli oceani avrebbe effetti drammatici sugli equilibri climatici, e notevoli impatti sull’uomo. Secondo alcuni esperti di clima, se non si modificheranno i comportamenti umani, nei prossimi 100 anni la temperatura della Terra potrebbe aumentare in media di 1,0 – 3,5°C. Altri dati ci danno un’indicazione delle variazioni intervenute nell’ultimo secolo: dalla rivoluzione industriale ad oggi la concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera è aumentata del 30%; nello stesso periodo la concentrazione di metano – emesso principalmente dalle risaie e dall’allevamento – è cresciuta del 145%. Molti studiosi, incaricati da organizzazioni nazionali ed internazionali, tra le quali il IPCC (Intergovernamental Panel on Climate Change), da alcuni anni effettuano un monitoraggio sul clima del nostro pianeta e studiano i possibili effetti dell’aumento di temperatura della bassa atmosfera e della superficie terrestre, che saranno approfonditi nel seguente paragrafo.
Argomenti speciali
-
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
15 novembre 2021
Come si è conclusa la Cop26?
Sabato pomeriggio a Glasgow, i rappresentanti di oltre 200 Paesi presenti alla conferenza sul clima delle Nazioni Unite COP26 hanno…
5 novembre 2021
Cop26, ecco il calendario della conferenza sul clima
Il 1° novembre è stato il giorno di inizio del vertice, la cui cerimonia di apertura è partita con il…
-
25 agosto 2021
Geoingegneria: un contributo per mitigare i cambiamenti climatici?
Geoingegneria, la scienza per moderare il global warming...
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
5 agosto 2019
Vento d’estate
Una svedese sedicenne sfida il vento, il freddo e la pioggia per portare in piazza la sua protesta contro il…
-
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
15 novembre 2021
Come si è conclusa la Cop26?
Sabato pomeriggio a Glasgow, i rappresentanti di oltre 200 Paesi presenti alla conferenza sul clima delle Nazioni Unite COP26 hanno…
5 novembre 2021
Cop26, ecco il calendario della conferenza sul clima
Il 1° novembre è stato il giorno di inizio del vertice, la cui cerimonia di apertura è partita con il…
-
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Che fine fa il permafrost
Nelle regioni subartiche svedesi, alcuni scienziati hanno studiato i cambiamenti...
-
Esplorazioni dell’aria
Per acquisire una visione tridimensionale dell'atmosfera, occorre fare osservazioni..
-
Astronauti in costume da bagno
Abbiamo già visto che nella termosfera la temperatura aumenta allontanandosi dal Sole.
I satelliti meteorologici
Le osservazioni meteorologiche da satellite sono attualmente i sistemi più all'avanguardia...
-
24 febbraio 2011
Che fine fa il permafrost
Nelle regioni subartiche svedesi, alcuni scienziati hanno studiato i cambiamenti...
-
13 maggio 2011
Esplorazioni dell’aria
Per acquisire una visione tridimensionale dell'atmosfera, occorre fare osservazioni..
-
7 aprile 2011
Il tempo sul Mediterraneo
Il tempo sulle regioni del Mediterraneo è in genere associato...
-
24 febbraio 2011
Che fine fa il permafrost
Nelle regioni subartiche svedesi, alcuni scienziati hanno studiato i cambiamenti...