
scuola energia e ambiente
Cambiamenti climatici
Il clima influenza continuamente la nostra intera esistenza. Il cielo è spesso la prima cosa che guardiamo appena svegli di mattino. La pressione e l’umidità influiscono sul nostro corpo e sul nostro umore; chi, infatti, non ha mai detto “oggi sono depresso: sarà colpa della pioggia!”. Almeno una volta al giorno quasi tutti ci informiamo sulle previsioni del tempo e fin dalla nascita siamo abituati a cicli stagionali che regolano i cicli biologici di tutti gli esseri viventi. Sono stati anche inventati dei detti popolari proprio sul tempo che spesso ci sembrano banali luoghi comuni; ma la frase “le stagioni non sono più quelle di una volta”, nonostante sia una lamentela davvero antica, poiché la diceva già Virgilio 2000 anni fa, non ci è sembrata mai così attuale come in questi ultimi anni. Negli ultimi anni, infatti, assistiamo a primavere che sembrano estati, inverni che sembrano autunni e nel frattempo i media ci martellano con l’effetto serra e il riscaldamento globale della temperatura, gli ambientalisti lanciano catastrofiche previsioni per il futuro, mentre gli scienziati e i politici sembra che cerchino di calmare gli allarmismi. In tutta questa enorme confusione siamo sempre noi “persone comuni” a non riuscire ad avere le idee chiare e quindi è nostro dovere almeno cercare di capire un po’ meglio come stanno realmente le cose.
gli argomenti trattati in Cambiamenti climatici

Il clima
La parola clima deriva dal greco κλιμα, ovvero inclinazione. Il clima, infatti, è in parte determinato dall'inclinazione dei raggi solari…

Effetto serra
Come già anticipato, l'effetto serra è un fenomeno naturale, provocato da una miscela di gas presenti nell'atmosfera (definiti, appunto, gas…

Il clima nel tempo
Sin dalle origini della Terra, circa 5 miliardi di anni fa, si sono alternati periodi freddi, culminati in numerosi episodi…

Studiare il clima
Il carotaggio è una tecnica di campionamento che serve per la ricerca di risorse minerarie nel sottosuolo con perforazioni di…

Scenari futuri
Negli ultimi venti anni gli scienziati hanno studiato modelli di calcolo che cercano di prevedere i cambiamenti climatici. Questi modelli…

Mettiamo in chiaro il clima
Si sente spesso riportare come prova contro i cambiamenti climatici causati dall'uomo, l'esempio della Groenlandia. Il vichingo Erik il Rosso,…
argomenti speciali
-
29 aprile 2014 / Aria
Che clima fa?
Finzione vs realtà In una celebre scena di The day after tomorrow, il paleoclimatologo Jack Hall espone i risultati dei…
30 maggio 2014 / Aria
Ultime dal clima
Freddo polare negli USA, giornate quasi estive a marzo, tifoni violentissimi… Il clima globale sembra impazzito! Cosa sta succedendo al…
23 ottobre 2017 / Aria
Carbon Footprint
Un'impronta speciale Se i tuoi genitori decidono di comprare una nuova automobile, ti potrà capitare di vederli orientarsi verso una…
-
27 marzo 2012 / Aria
Rio e le Convenzioni
La storia dei negoziati sul clima Negli ultimi anni si è sentito parlare e si è letto molto sul cambiamento…
10 febbraio 2014 / Ecosistemi
Facciamo impallidire anche il corallo!
Il delicato equilibrio della barriera corallina “Guardando la barriera corallina si rimane affascinati dall’enorme varietà delle forme di vita animali…
13 maggio 2018 / Terra
Piccoli passi, grandi impronte
Occupa più spazio una mela o una bistecca? Ti sei mai chiesto quanto spazio occupa una mela o una bistecca?…
-
20 gennaio 2012 / Aria
Da Rio a Rio+20
Vent'anni dopo Rio Nel giugno di quest’anno a Rio de Janeiro si terrà il rinnovato appuntamento con la conferenza mondiale…
29 gennaio 2013 / Aria
Rio+20: il futuro che vogliamo?
Rio+20: aspettative e delusioni Si è concluso da pochi giorni il tanto atteso appuntamento con la conferenza mondiale sullo sviluppo…
5 maggio 2012 / Aria
Rio e la lotta contro la desertificazione
Le Convenzioni di Rio: focus sulla UNCCD A Rio furono identificate altre due grosse sfide per lo sviluppo sostenibile, strettamente…
-
24 gennaio 2020 / Energia
L'Italia delle fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate…
-
29 aprile 2014 / Aria
Che clima fa?
Finzione vs realtà In una celebre scena di The day after tomorrow, il paleoclimatologo Jack Hall espone i risultati dei…
30 maggio 2014 / Aria
Ultime dal clima
Freddo polare negli USA, giornate quasi estive a marzo, tifoni violentissimi… Il clima globale sembra impazzito! Cosa sta succedendo al…
-
23 ottobre 2017 / Aria
Carbon Footprint
Un'impronta speciale Se i tuoi genitori decidono di comprare una nuova automobile, ti potrà capitare di vederli orientarsi verso una…
27 marzo 2012 / Aria
Rio e le Convenzioni
La storia dei negoziati sul clima Negli ultimi anni si è sentito parlare e si è letto molto sul cambiamento…
-
10 febbraio 2014 / Ecosistemi
Facciamo impallidire anche il corallo!
Il delicato equilibrio della barriera corallina “Guardando la barriera corallina si rimane affascinati dall’enorme varietà delle forme di vita animali…
13 maggio 2018 / Terra
Piccoli passi, grandi impronte
Occupa più spazio una mela o una bistecca? Ti sei mai chiesto quanto spazio occupa una mela o una bistecca?…
-
20 gennaio 2012 / Aria
Da Rio a Rio+20
Vent'anni dopo Rio Nel giugno di quest’anno a Rio de Janeiro si terrà il rinnovato appuntamento con la conferenza mondiale…
29 gennaio 2013 / Aria
Rio+20: il futuro che vogliamo?
Rio+20: aspettative e delusioni Si è concluso da pochi giorni il tanto atteso appuntamento con la conferenza mondiale sullo sviluppo…
-
5 maggio 2012 / Aria
Rio e la lotta contro la desertificazione
Le Convenzioni di Rio: focus sulla UNCCD A Rio furono identificate altre due grosse sfide per lo sviluppo sostenibile, strettamente…
29 aprile 2014 / Aria
Che clima fa?
Finzione vs realtà In una celebre scena di The day after tomorrow, il paleoclimatologo Jack Hall espone i risultati dei…
30 maggio 2014 / Aria
Ultime dal clima
Freddo polare negli USA, giornate quasi estive a marzo, tifoni violentissimi… Il clima globale sembra impazzito! Cosa sta succedendo al…
23 ottobre 2017 / Aria
Carbon Footprint
Un'impronta speciale Se i tuoi genitori decidono di comprare una nuova automobile, ti potrà capitare di vederli orientarsi verso una…
27 marzo 2012 / Aria
Rio e le Convenzioni
La storia dei negoziati sul clima Negli ultimi anni si è sentito parlare e si è letto molto sul cambiamento…
10 febbraio 2014 / Ecosistemi
Facciamo impallidire anche il corallo!
Il delicato equilibrio della barriera corallina “Guardando la barriera corallina si rimane affascinati dall’enorme varietà delle forme di vita animali…
13 maggio 2018 / Terra
Piccoli passi, grandi impronte
Occupa più spazio una mela o una bistecca? Ti sei mai chiesto quanto spazio occupa una mela o una bistecca?…
20 gennaio 2012 / Aria
Da Rio a Rio+20
Vent'anni dopo Rio Nel giugno di quest’anno a Rio de Janeiro si terrà il rinnovato appuntamento con la conferenza mondiale…
29 gennaio 2013 / Aria
Rio+20: il futuro che vogliamo?
Rio+20: aspettative e delusioni Si è concluso da pochi giorni il tanto atteso appuntamento con la conferenza mondiale sullo sviluppo…
5 maggio 2012 / Aria
Rio e la lotta contro la desertificazione
Le Convenzioni di Rio: focus sulla UNCCD A Rio furono identificate altre due grosse sfide per lo sviluppo sostenibile, strettamente…
dalla Mediateca
curiosità
-
Che fine fa il permafrost
Nelle regioni subartiche svedesi, alcuni scienziati hanno studiato i cambiamenti...
-
Esplorazioni dell'aria
Per acquisire una visione tridimensionale dell'atmosfera, occorre fare osservazioni..
Astronauti in costume da bagno
Abbiamo già visto che nella termosfera la temperatura aumenta allontanandosi dal Sole.
-
I satelliti meteorologici
Le osservazioni meteorologiche da satellite sono attualmente i sistemi più all'avanguardia...
Tramonti rossi
All'alba e al tramonto, la radiazione solare arriva al suolo con un angolo di incidenza molto basso...
-
I satelliti meteorologici GOES
I satelliti GOES (Geostationary Operational Environment Satellite) appartengono al programma...
Cacciatori di tornado
I tornado sono una delle più violente e spettacolari manifestazioni meteorologiche...
-
Che fine fa il permafrost
Nelle regioni subartiche svedesi, alcuni scienziati hanno studiato i cambiamenti...
-
Esplorazioni dell'aria
Per acquisire una visione tridimensionale dell'atmosfera, occorre fare osservazioni..
-
Astronauti in costume da bagno
Abbiamo già visto che nella termosfera la temperatura aumenta allontanandosi dal Sole.
-
I satelliti meteorologici
Le osservazioni meteorologiche da satellite sono attualmente i sistemi più all'avanguardia...
-
Tramonti rossi
All'alba e al tramonto, la radiazione solare arriva al suolo con un angolo di incidenza molto basso...
Che fine fa il permafrost
Nelle regioni subartiche svedesi, alcuni scienziati hanno studiato i cambiamenti...
Esplorazioni dell'aria
Per acquisire una visione tridimensionale dell'atmosfera, occorre fare osservazioni..
Astronauti in costume da bagno
Abbiamo già visto che nella termosfera la temperatura aumenta allontanandosi dal Sole.
I satelliti meteorologici
Le osservazioni meteorologiche da satellite sono attualmente i sistemi più all'avanguardia...
Tramonti rossi
All'alba e al tramonto, la radiazione solare arriva al suolo con un angolo di incidenza molto basso...