Limiti e vantaggi delle biomasse
L’uso delle biomasse come combustibili è vantaggioso per diversi motivi. Innanzitutto non incrementa la quantità globale di anidride carbonica presente nell’atmosfera. Il processo di combustione delle biomasse, infatti, libera tanta CO2 quanta le piante ne assorbono nell’intero corso della loro vita.
Inoltre, l’utilizzo di biomasse quali residui forestali, agricoli e delle lavorazioni del legno, contribuisce a tenere puliti boschi e terreni e crea nuovi posti di lavoro. Ha quindi un positivo riflesso sull’occupazione che, soprattutto nelle zone rurali, si somma a una minore “dipendenza energetica” dai paesi produttori di combustibili fossili. Altri vantaggi consistono nella sua abbondanza, nella facilità di estrazione energetica, nel basso tenore di zolfo con la conseguenza di non contribuire alle piogge acide, nel fatto che il suo fine ciclo costituisce potenziale fertilizzante.
Le svariate tecnologie per ottenere energia da biomasse sono molto interessanti anche per il fatto che ottenere energia da questa fonte significa sfruttare materie prime che ora sono oggetto di inquinamento (discariche, fosse biologiche, boschi e terreni incolti e/o abbandonati ecc.); inoltre favorirebbe la convenienza a rimboschire a rotazione quelle superfici ora spoglie a tutto vantaggio della resistenza idrogeologica alle frane, il presidio e l’attività forestale permette inoltre una minor facilità dell’opera dei piromani.
Non si deve dimenticare, però, che anche lo sfruttamento delle biomasse ha un suo impatto ambientale. In alcuni casi l’uso della legna come combustibile, se non avviene seguendo un principio di sostenibilità (ovvero preoccupandosi di ricostituire il patrimonio di alberi tagliati), può portare alla progressiva deforestazione, processo attualmente in atto in alcune aree povere di risorse energetiche alternative.
Attualmente gran parte dell’energia fornita dalle biomasse deriva dalla legna da ardere. Vi sono alcuni paesi del terzo mondo, soprattutto africani, dove più del 70% del fabbisogno energetico è coperto dalla combustione della legna, una risorsa che, a causa dell’eccessivo sfruttamento, in certe zone non può essere considerata rinnovabile.
Inoltre, la coltivazione intensiva di alcune piante finalizzata alla successiva produzione di energia (le cosiddette colture energetiche), oltre a richiedere ampie porzioni di territorio per ottenere quantità di combustibili significative (terreni che vengono sottratti all’attività agricola per produzione alimentare), può comportare l’utilizzo di fertilizzanti ed altre sostanze inquinanti del suolo e delle acque.
Argomenti speciali
-
22 maggio 2016
Verde: il colore della nuova chimica
La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo...
12 giugno 2022
Energia eolica in Italia: a che punto siamo?
Gli uomini utilizzano l’energia eolica sin dall’antichità. L’energia del vento, infatti, viene utilizzata da millenni nella navigazione per muovere le…
-
30 aprile 2022
Energia solare in Italia: a che punto siamo?
Il Sole è la principale fonte di energia sul nostro Pianeta, da cui derivano quasi tutte le forme di energia…
1 dicembre 2021
Intelligenza artificiale: quale la strada per governarla?
Da ‘Blade Runner’ a ‘Matrix’, da ‘WALL-E’ a ‘Io, Robot’, l’intelligenza artificiale, sia essa sotto forma di androidi, algoritmi, software…
5 settembre 2021
Faraday: una biografia elettrizzante
"La cosa importante è sapere come prendere ogni cosa semplicemente". È questa una delle frasi più famose di Michael Faraday,…
-
18 febbraio 2021
Il litio è il nuovo petrolio?
Oggi il petrolio si contende il titolo di “oro contemporaneo” con diversi avversari, tra cui il litio...
-
22 maggio 2016
Verde: il colore della nuova chimica
La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo...
-
12 giugno 2022
Energia eolica in Italia: a che punto siamo?
Gli uomini utilizzano l’energia eolica sin dall’antichità. L’energia del vento, infatti, viene utilizzata da millenni nella navigazione per muovere le…
30 aprile 2022
Energia solare in Italia: a che punto siamo?
Il Sole è la principale fonte di energia sul nostro Pianeta, da cui derivano quasi tutte le forme di energia…
-
1 dicembre 2021
Intelligenza artificiale: quale la strada per governarla?
Da ‘Blade Runner’ a ‘Matrix’, da ‘WALL-E’ a ‘Io, Robot’, l’intelligenza artificiale, sia essa sotto forma di androidi, algoritmi, software…
5 settembre 2021
Faraday: una biografia elettrizzante
"La cosa importante è sapere come prendere ogni cosa semplicemente". È questa una delle frasi più famose di Michael Faraday,…
-
22 maggio 2016
Verde: il colore della nuova chimica
La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo...
-
12 giugno 2022
Energia eolica in Italia: a che punto siamo?
Gli uomini utilizzano l’energia eolica sin dall’antichità. L’energia del vento, infatti, viene utilizzata da millenni nella navigazione per muovere le…
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Torba e torbiere
La torbiera è un ecosistema costituito da paludi nelle quali la materia organica...
-
Idrogeno dalla canna da zucchero
Il Centro di Ricerca Interuniverstario per lo Sviluppo Sostenibile...
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
Da dove viene l’energia
L’approvvigionamento interno italiano deriva unicamente dai limitati giacimenti...
-
Il reattore a fusione ITER
Si chiama Iter (International Thermonuclear Experimental Reactor) il progetto internazionale...
Paese che vai, energia che trovi
Ogni giorno la Terra riceve una quantità di energia solare sufficiente a coprire...
-
16 maggio 2011
Idrogeno dalla biomassa
L’idrogeno è un vettore energetico che permette di generare...
-
2 marzo 2011
Torba e torbiere
La torbiera è un ecosistema costituito da paludi nelle quali la materia organica...
16 maggio 2011
Idrogeno dalla canna da zucchero
Il Centro di Ricerca Interuniverstario per lo Sviluppo Sostenibile...
-
14 giugno 2011
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
2 marzo 2011
Da dove viene l’energia
L’approvvigionamento interno italiano deriva unicamente dai limitati giacimenti...
-
16 maggio 2011
Idrogeno dalla biomassa
L’idrogeno è un vettore energetico che permette di generare...
-
2 marzo 2011
Torba e torbiere
La torbiera è un ecosistema costituito da paludi nelle quali la materia organica...