Dove si trova
Le biomasse sono una delle fonti rinnovabili maggiormente disponibili sul nostro pianeta. Nel 2015 le biomasse hanno coperto il 9,7% del fabbisogno di energia nel mondo (International Energy Agency Key World Energy Statistics 2017). Il loro impiego, però, non è diffuso in maniera omogenea. La biomassa svolge un ruolo in tutti e tre i principali settori dell’energia: calore (e raffreddamento), energia elettrica e trasporto.
La biomassa nelle sue diverse forme – solida, liquida o gas – può essere bruciata direttamente per produrre calore per la cottura dei cibi e il riscaldamento nel settore residenziale attraverso un uso tradizionale della biomassa o mediante le moderne applicazioni. La biomassa può anche essere utilizzata su larga scala per riscaldare grandi edifici commerciali o nell’industria. L’uso tradizionale della biomassa per produrre calore avviene attraverso l’impiego di mezzi semplici e inefficienti, che bruciano biomassa legnosa, sotto forma di legna da ardere o carbone, o residui agricoli e letame. L’utilizzo di energia da biomassa nel 2016 è stimato pari a 46,4 EJ (1 esajoule (EJ) è pari a 1018 joule), anche se è difficile quantificare il volume consumato data la natura informale della fornitura e l’incertezza sull’utilizzo di questi materiali.
Le biomasse tradizionali vengono impiegate principalmente nei Paesi in via di sviluppo (Africa, Sud America e Asia), dove questa fonte di energia copre dal 34% al 40% del fabbisogno energetico complessivo.
Le moderne tecnologie di produzione di energia termica da biomassa, d’altro canto, vengono utilizzate principalmente nei Paesi industrializzati, come ad esempio in Europa, in Asia e in Nord America.
Per quanto riguarda la produzione di energia elettrica, la capacità installata nel 2017 è aumentata del 7% rispetto al 2016, raggiungendo 122 GW, mentre la produzione è cresciuta dell’11%, arrivando a quota 555 TWh. I principali produttori di energia elettrica da biomassa sono la Cina (79,4 TWh), gli Stati Uniti (69 TWh), il Brasile (49 TWh), il Giappone (37 TWh) e l’India (32,5 TWh). In Italia, invece, nel 2016 sono stati prodotti 19,5 TWh di energia elettrica da biomassa: il contributo delle biomasse alla produzione nazionale di energia elettrica, quindi, è stato del 5,7%.
Infine, la produzione mondiale di biocarburanti è aumentata del 2,5% nel 2017, raggiungendo il valore record di 143 miliardi di litri prodotti. Il combustibile etanolo ha rappresentato il 65% del totale, il biodiesel il 29%, e l’olio vegetale idrogenato (HVO) il restante 6%. Nel 2017 la produzione globale di biocarburanti è stata dominata da Stati Uniti e Brasile, seguiti da Germania, Argentina, Cina e Indonesia.
(Fonte dati: Renewables 2018, Global Status Report)
Argomenti speciali
-
22 maggio 2016
Verde: il colore della nuova chimica
La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo...
12 giugno 2022
Energia eolica in Italia: a che punto siamo?
Gli uomini utilizzano l’energia eolica sin dall’antichità. L’energia del vento, infatti, viene utilizzata da millenni nella navigazione per muovere le…
-
30 aprile 2022
Energia solare in Italia: a che punto siamo?
Il Sole è la principale fonte di energia sul nostro Pianeta, da cui derivano quasi tutte le forme di energia…
1 dicembre 2021
Intelligenza artificiale: quale la strada per governarla?
Da ‘Blade Runner’ a ‘Matrix’, da ‘WALL-E’ a ‘Io, Robot’, l’intelligenza artificiale, sia essa sotto forma di androidi, algoritmi, software…
5 settembre 2021
Faraday: una biografia elettrizzante
"La cosa importante è sapere come prendere ogni cosa semplicemente". È questa una delle frasi più famose di Michael Faraday,…
-
18 febbraio 2021
Il litio è il nuovo petrolio?
Oggi il petrolio si contende il titolo di “oro contemporaneo” con diversi avversari, tra cui il litio...
-
22 maggio 2016
Verde: il colore della nuova chimica
La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo...
-
12 giugno 2022
Energia eolica in Italia: a che punto siamo?
Gli uomini utilizzano l’energia eolica sin dall’antichità. L’energia del vento, infatti, viene utilizzata da millenni nella navigazione per muovere le…
30 aprile 2022
Energia solare in Italia: a che punto siamo?
Il Sole è la principale fonte di energia sul nostro Pianeta, da cui derivano quasi tutte le forme di energia…
-
1 dicembre 2021
Intelligenza artificiale: quale la strada per governarla?
Da ‘Blade Runner’ a ‘Matrix’, da ‘WALL-E’ a ‘Io, Robot’, l’intelligenza artificiale, sia essa sotto forma di androidi, algoritmi, software…
5 settembre 2021
Faraday: una biografia elettrizzante
"La cosa importante è sapere come prendere ogni cosa semplicemente". È questa una delle frasi più famose di Michael Faraday,…
-
22 maggio 2016
Verde: il colore della nuova chimica
La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo...
-
12 giugno 2022
Energia eolica in Italia: a che punto siamo?
Gli uomini utilizzano l’energia eolica sin dall’antichità. L’energia del vento, infatti, viene utilizzata da millenni nella navigazione per muovere le…
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Torba e torbiere
La torbiera è un ecosistema costituito da paludi nelle quali la materia organica...
-
Idrogeno dalla canna da zucchero
Il Centro di Ricerca Interuniverstario per lo Sviluppo Sostenibile...
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
Da dove viene l’energia
L’approvvigionamento interno italiano deriva unicamente dai limitati giacimenti...
-
Il reattore a fusione ITER
Si chiama Iter (International Thermonuclear Experimental Reactor) il progetto internazionale...
Paese che vai, energia che trovi
Ogni giorno la Terra riceve una quantità di energia solare sufficiente a coprire...
-
16 maggio 2011
Idrogeno dalla biomassa
L’idrogeno è un vettore energetico che permette di generare...
-
2 marzo 2011
Torba e torbiere
La torbiera è un ecosistema costituito da paludi nelle quali la materia organica...
16 maggio 2011
Idrogeno dalla canna da zucchero
Il Centro di Ricerca Interuniverstario per lo Sviluppo Sostenibile...
-
14 giugno 2011
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
2 marzo 2011
Da dove viene l’energia
L’approvvigionamento interno italiano deriva unicamente dai limitati giacimenti...
-
16 maggio 2011
Idrogeno dalla biomassa
L’idrogeno è un vettore energetico che permette di generare...
-
2 marzo 2011
Torba e torbiere
La torbiera è un ecosistema costituito da paludi nelle quali la materia organica...