
scuola energia e ambiente
Biomassa
Nel 2015 le biomasse hanno coperto il 9,7% del fabbisogno di energia nel mondo (International Energy Agency Key World Energy Statistics 2017). La vegetazione che copre il nostro pianeta è un magazzino naturale di energia solare. La materia organica di cui è composta si chiama biomassa. Le biomasse si producono nel processo di fotosintesi, durante il quale l’anidride carbonica atmosferica e l’acqua del suolo si combinano per produrre zuccheri, amido, cellulosa, lignina, sostanze proteiche, grassi, ecc. Nei legami chimici di queste sostanze è immagazzinata la stessa energia solare che ha attivato la fotosintesi. In questo modo vengono fissate complessivamente circa 2 x 1011 tonnellate di carbonio all’anno, con un contenuto energetico dell’ordine di 70 x 103 megatonnellate equivalenti di petrolio.
gli argomenti trattati in Biomassa

Conoscere la biomassa
La vegetazione che copre il nostro pianeta è un magazzino naturale di energia solare. La materia organica di cui è…

Produzione di energia
Le tecnologie per ottenere energia (biopower) dai vari tipi di biomasse sono naturalmente diversi e diversi sono anche i prodotti…

Impianti a biomassa
Un sistema di teleriscaldamento si compone di una rete di trasporto e di una centrale di produzione del calore, messi…

I biocombustibili
Il termine biofuel potrebbe riferirsi anche ai combustibili usati per la produzione di energia elettrica, ma in genere si riferisce…
argomenti speciali
-
24 gennaio 2020 / Energia
L'Italia delle fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate…
22 maggio 2016 / Energia
Verde: il colore della nuova chimica
Un po' di storia La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo in cui mani rozze ma cariche…
18 maggio 2011 / Energia
La fotosintesi artificiale
La scienza si ispira alla natura La storia della scienza e della tecnologia è ricca di scoperte e di invenzioni…
-
14 marzo 2016 / Energia
Il bilancio energetico in Italia
Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo…
8 aprile 2011 / Ecosistemi
Aree protette
Uno sguardo all’indietro La protezione della natura, almeno come concetto generale, ha origini piuttosto lontane, perché non è da oggi…
20 settembre 2010 / Energia
Vertical farm
Il problema alimentare Secondo le attuali stime dell'ONU, la popolazione umana crescerà di 3 miliardi di abitanti e una superficie…
-
27 settembre 2012 / La vita
La Terra oltre i 7 miliardi
Secondo la stima dei demografi, il 31 ottobre 2011 la popolazione mondiale ha tagliato il traguardo dei 7 miliardi di…
10 settembre 2020 / Energia
Un’invenzione semplice e geniale
Ci sono oggetti così semplici e comuni da farci dimenticare la loro esistenza quando non ci servono. La loro presenza…
17 marzo 2020 / Energia
Energia e fonti rinnovabili: a che punto siamo?
Il Renewable Energy Policy Network for the 21st Century (Ren21) pubblica periodicamente dati e statistiche sul mercato, l’industria, gli investimenti…
-
24 gennaio 2020 / Energia
L'Italia delle fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate…
22 maggio 2016 / Energia
Verde: il colore della nuova chimica
Un po' di storia La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo in cui mani rozze ma cariche…
-
18 maggio 2011 / Energia
La fotosintesi artificiale
La scienza si ispira alla natura La storia della scienza e della tecnologia è ricca di scoperte e di invenzioni…
14 marzo 2016 / Energia
Il bilancio energetico in Italia
Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo…
-
8 aprile 2011 / Ecosistemi
Aree protette
Uno sguardo all’indietro La protezione della natura, almeno come concetto generale, ha origini piuttosto lontane, perché non è da oggi…
20 settembre 2010 / Energia
Vertical farm
Il problema alimentare Secondo le attuali stime dell'ONU, la popolazione umana crescerà di 3 miliardi di abitanti e una superficie…
-
27 settembre 2012 / La vita
La Terra oltre i 7 miliardi
Secondo la stima dei demografi, il 31 ottobre 2011 la popolazione mondiale ha tagliato il traguardo dei 7 miliardi di…
10 settembre 2020 / Energia
Un’invenzione semplice e geniale
Ci sono oggetti così semplici e comuni da farci dimenticare la loro esistenza quando non ci servono. La loro presenza…
-
17 marzo 2020 / Energia
Energia e fonti rinnovabili: a che punto siamo?
Il Renewable Energy Policy Network for the 21st Century (Ren21) pubblica periodicamente dati e statistiche sul mercato, l’industria, gli investimenti…
24 gennaio 2020 / Energia
L'Italia delle fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate…
22 maggio 2016 / Energia
Verde: il colore della nuova chimica
Un po' di storia La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo in cui mani rozze ma cariche…
18 maggio 2011 / Energia
La fotosintesi artificiale
La scienza si ispira alla natura La storia della scienza e della tecnologia è ricca di scoperte e di invenzioni…
14 marzo 2016 / Energia
Il bilancio energetico in Italia
Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo…
8 aprile 2011 / Ecosistemi
Aree protette
Uno sguardo all’indietro La protezione della natura, almeno come concetto generale, ha origini piuttosto lontane, perché non è da oggi…
20 settembre 2010 / Energia
Vertical farm
Il problema alimentare Secondo le attuali stime dell'ONU, la popolazione umana crescerà di 3 miliardi di abitanti e una superficie…
27 settembre 2012 / La vita
La Terra oltre i 7 miliardi
Secondo la stima dei demografi, il 31 ottobre 2011 la popolazione mondiale ha tagliato il traguardo dei 7 miliardi di…
10 settembre 2020 / Energia
Un’invenzione semplice e geniale
Ci sono oggetti così semplici e comuni da farci dimenticare la loro esistenza quando non ci servono. La loro presenza…
17 marzo 2020 / Energia
Energia e fonti rinnovabili: a che punto siamo?
Il Renewable Energy Policy Network for the 21st Century (Ren21) pubblica periodicamente dati e statistiche sul mercato, l’industria, gli investimenti…
dalla Mediateca
curiosità
-
Torba e torbiere
La torbiera è un ecosistema costituito da paludi nelle quali la materia organica...
-
Idrogeno dalla canna da zucchero
Il Centro di Ricerca Interuniverstario per lo Sviluppo Sostenibile...
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
Da dove viene l'energia
L’approvvigionamento interno italiano deriva unicamente dai limitati giacimenti...
-
Il reattore a fusione ITER
Si chiama Iter (International Thermonuclear Experimental Reactor) il progetto internazionale...
Paese che vai, energia che trovi
Ogni giorno la Terra riceve una quantità di energia solare sufficiente a coprire...
-
Le operazioni di cracking
Al termine della distillazione frazionata, lunghe molecole di idrocarburi possono...
-
Torba e torbiere
La torbiera è un ecosistema costituito da paludi nelle quali la materia organica...
Idrogeno dalla canna da zucchero
Il Centro di Ricerca Interuniverstario per lo Sviluppo Sostenibile...
-
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
Da dove viene l'energia
L’approvvigionamento interno italiano deriva unicamente dai limitati giacimenti...
-
Il reattore a fusione ITER
Si chiama Iter (International Thermonuclear Experimental Reactor) il progetto internazionale...
-
Paese che vai, energia che trovi
Ogni giorno la Terra riceve una quantità di energia solare sufficiente a coprire...
Torba e torbiere
La torbiera è un ecosistema costituito da paludi nelle quali la materia organica...
Idrogeno dalla canna da zucchero
Il Centro di Ricerca Interuniverstario per lo Sviluppo Sostenibile...
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
Da dove viene l'energia
L’approvvigionamento interno italiano deriva unicamente dai limitati giacimenti...
Il reattore a fusione ITER
Si chiama Iter (International Thermonuclear Experimental Reactor) il progetto internazionale...
Paese che vai, energia che trovi
Ogni giorno la Terra riceve una quantità di energia solare sufficiente a coprire...