Cosa puoi fare
Con piccoli gesti quotidiani anche noi possiamo fare qualcosa di grande per conservare la biodiversità. Ecco qualche consiglio:
- Non acquistare animali e piante rari o oggetti ottenuti da essi come gusci di tartaruga, avorio, piume esotiche, denti di squalo, pellicce, corallo e conchiglie: spesso la loro cattura indiscriminata mette a rischio l’ecosistema intero in cui vivono.
- Evita di uccidere organismi senza motivo: la pesca sportiva non è meglio della caccia!
- Non degradare l’ambiente: un bosco pieno di spazzatura uccide molti più esseri viventi di quanto tu possa immaginare.
- Cerca di evitare qualsiasi spreco di energia: non dimenticare che usare energia significa produrre anidride carbonica che incide sui cambiamenti climatici e quindi sulla sopravvivenza di molti organismi.
- Spostati preferibilmente a piedi, in bicicletta e con i mezzi pubblici: così contribuirai ad un‘aria più pulita e avrai l’occasione e il tempo per osservare meglio gli esseri viventi che abitano vicino a te.
- Quando è possibile preferisci i prodotti riciclati: non dimenticare che per fare la carta si abbattono alberi!
- Non dare da mangiare agli animali selvatici, potresti alterare il delicato equilibrio della catena alimentare e causarne involontariamente la loro morte. E’ sicuramente emozionante guardare un pesce che mangia molliche di pane dalle tue mani, ma questi animali non troveranno mai in natura questo tipo di cibo, che li gonfia e che spesso causa malattie mortali.
- Ricordati sempre che in qualsiasi ambiente naturale ti trovi, dalla foresta al mare, noi siamo gli ospiti e come tali dobbiamo rispettare ogni forma di vita, compresa quella che ci appare più insignificante: quindi non cogliere fiori che sicuramente sono più belli vivi in un prato che in un vaso a casa tua in attesa di morire!
- Organizza la tua giornata sulla biodiversità: avrai così l’occasione di ammirare le differenti specie e imparare a riconoscerle.
- Cerca di trasmettere a chi ti è vicino il rispetto e l’amore per la natura, ma anche tutto quello che hai imparato sull’argomento: si ama più facilmente quello che si conosce ed è più facile proteggere quello che si ama!
Argomenti speciali
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
11 giugno 2012
Pipistrelli, tra immaginario e realtà
Nell'antica Roma i pipistrelli venivano inchiodati alla porta di casa...
-
16 aprile 2012
Pipistrelli, i signori delle tenebre
“L’Anno del pipistrello mette le ali agli unici mammiferi volanti esistenti al mondo”...
10 febbraio 2014
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
-
29 aprile 2013
Gli intrusi del Mediterraneo
Da sempre il Mediterraneo è considerato di fondamentale importanza...
8 gennaio 2021
Intelligente come un corvo
C’è chi li chiama “scimmie con le piume” perché sanno fare cose intelligenti paragonabili a quelle di molte nostre cugine…
18 dicembre 2020
La tradizione della Stella di Natale
Scopriamo insieme storie e leggende sulla Stella di Natale...
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
-
11 giugno 2012
Pipistrelli, tra immaginario e realtà
Nell'antica Roma i pipistrelli venivano inchiodati alla porta di casa...
16 aprile 2012
Pipistrelli, i signori delle tenebre
“L’Anno del pipistrello mette le ali agli unici mammiferi volanti esistenti al mondo”...
-
10 febbraio 2014
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
-
11 giugno 2012
Pipistrelli, tra immaginario e realtà
Nell'antica Roma i pipistrelli venivano inchiodati alla porta di casa...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Al posto della mimetica…
Nei giardini si trova comunemente una larva di coleottero della famiglia dei Crisomelidi...
L’elefante africano
L’elefante africano è il più grande animale terrestre vivente sul nostro Pianeta...
-
L’animale più grande
<p>Il più grande animale vivente è la balenottera azzurra (<i>Balaenoptera musculus</i>)...</p>
L’albero più grande
Si chiama Hypeiron l’albero più alto del mondo. Si tratta di una Sequoia sempervirens alta 115,55 metri...
-
30 gennaio 2012
Al posto della mimetica…
Nei giardini si trova comunemente una larva di coleottero della famiglia dei Crisomelidi...
-
L’elefante africano
L’elefante africano è il più grande animale terrestre vivente sul nostro Pianeta...