Dall’estinzione alla conservazione
Il rischio di mettere a repentaglio la biodiversità della Terra a questo punto è piuttosto evidente, ed è altrettanto evidente che la risposta non può essere sviluppata solo sul piano scientifico, ma deve articolarsi anche sul piano culturale.
Del resto, se si pensa al ruolo del patrimonio biologico per la sopravvivenza dell’uomo, si intuisce quanto sia importante l’azione di conservazione biologica che coinvolge ormai istituzioni e agenzie di tutto il mondo. Il passo più importante realizzato fino a oggi per sancire formalmente la necessità di conservare il patrimonio naturale è il trattato internazionale noto come Convenzione sulla Biodiversità (CBD).
L’accordo è stato firmato nel 1992 da 156 stati (Unione Europea compresa), nel corso della Conferenza su Ambiente e Sviluppo organizzata a Rio de Janeiro dall’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite), e ha fissato il principio che la biodiversità è un patrimonio di tutta l’umanità, e come tale va usato secondo criteri di sostenibilità ecologica e di equità sociale fra tutte le popolazioni del mondo. Il concetto di conservazione come tema degno dell’attenzione internazionale tuttavia è antecedente alla CBD.
Nel secolo scorso i primi sforzi per comprendere a fondo questo problema e per gestirlo in modo razionale portarono alla fondazione di organizzazioni di grande prestigio, come per esempio il WWF (World Wide Found for Nature) e altre. In queste organizzazioni lavorano esperti altamente qualificati di temi ambientali, sociali ed economici. La conservazione così è diventata molto più di una questione di esclusiva pertinenza scientifica: è diventata una questione da risolvere con adeguate misure che vanno dall’economia al diritto, dalle scienze sociali alle scienze naturali, dalla filosofia alla biomedicina, e così via. Gli esperti si sono accorti che le estinzioni e tutte le altre forme di erosione della biodiversità possono essere affrontate solo con gli strumenti messi a disposizione da diversi campi della conoscenza. In buona sostanza, ciò che appare sempre più necessario è un modo diverso di ripensare al rapporto fra uomo e natura: una sfida che una sola forma di conoscenza non consente di affrontare.
Argomenti speciali
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
-
27 febbraio 2022
Alla scoperta dei cavalieri dei ghiacci
Il 27 febbraio si celebra l’International Polar Bear Day (Giornata Internazionale dell’orso polare), appuntamento istituito dall’organizzazione no profit Polar bears…
18 dicembre 2021
La tradizione della Stella di Natale
Scopriamo insieme storie e leggende sulla Stella di Natale...
-
15 settembre 2021
Si può essere intelligenti senza cervello?
Si può essere intelligenti senza cervello? La risposta è “in un certo senso sì” e lo dimostra uno strano organismo…
26 luglio 2021
La Popilia e altri alieni
C’è un maggiolino che da qualche tempo invade campagne e città italiane, un piccolo insetto con iridescenze verdi e brune…
16 giugno 2021
Vita da tartaruga
Il 16 giugno si celebra la Giornata Mondiale delle tartarughe marine. Istituita per la prima volta nel 2008, l'iniziativa è oggi…
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
-
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
27 febbraio 2022
Alla scoperta dei cavalieri dei ghiacci
Il 27 febbraio si celebra l’International Polar Bear Day (Giornata Internazionale dell’orso polare), appuntamento istituito dall’organizzazione no profit Polar bears…
-
18 dicembre 2021
La tradizione della Stella di Natale
Scopriamo insieme storie e leggende sulla Stella di Natale...
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
-
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
-
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Al posto della mimetica…
Nei giardini si trova comunemente una larva di coleottero della famiglia dei Crisomelidi...
L’elefante africano
L’elefante africano è il più grande animale terrestre vivente sul nostro Pianeta...
-
L’animale più grande
<p>Il più grande animale vivente è la balenottera azzurra (<i>Balaenoptera musculus</i>)...</p>
L’albero più grande
Si chiama Hypeiron l’albero più alto del mondo. Si tratta di una Sequoia sempervirens alta 115,55 metri...
-
30 gennaio 2012
Al posto della mimetica…
Nei giardini si trova comunemente una larva di coleottero della famiglia dei Crisomelidi...
-
L’elefante africano
L’elefante africano è il più grande animale terrestre vivente sul nostro Pianeta...