Che cosa è la biodiversità
La Terra è popolata da un’incredibile quantità di esseri viventi diversi. Il termine che viene utilizzato per definire questa “folla” di organismi, che abitano ogni angolo del Pianeta e che si sono adattati anche agli ambienti più estremi, è biodiversità o diversità biologica. La biodiversità misura la varietà di specie animali e vegetali nella biosfera ed è il risultato di lunghi processi evolutivi.
Gli elementi che costituiscono la biodiversità possono essere ricondotti a tre diversi livelli:
- livello genetico
- livello di specie
- livello di ecosistema
Biodiversità genetica
La diversità genetica si riferisce alle differenze del patrimonio genetico all’interno di una specie. Le caratteristiche morfologiche, cioè le caratteristiche visibili degli organismi viventi, come ad esempio il colore degli occhi e del pelo nei gatti, sono esempi di varietà a livello di geni all’interno di ogni singola specie.
Biodiversità di specie
Quando si parla però di biodiversità, ci si riferisce generalmente alla biodiversità di specie, cioè alla diversità delle differenti specie in un determinato ambiente, dove per specie si intende un gruppo di organismi che si possono incrociare tra di loro dando una prole feconda. La biodiversità di specie può essere misurata attraverso il numero di specie in una data area (ricchezza di specie), il numero di individui di ogni specie in un luogo (abbondanza di una specie) e attraverso il rapporto evolutivo tra specie diverse (diversità tassonomica). Ad esempio, un uomo e uno scimpanzé hanno in comune il 98% dei geni, ma come tutti noi ben sappiamo, hanno caratteristiche che li rendono ben distinguibili l’uno dall’altro. Alcune zone del Pianeta hanno una ricchezza di specie maggiore di altre: all’equatore, ad esempio, c’è il più alto numero di specie, che decresce andando verso i poli. Nell’oceano si trovano tante specie diverse in prossimità delle coste più che negli abissi.
Biodiversità di ecosistemi
La varietà di ambienti in una determinata area naturale è l’espressione della biodiversità a livello di ecosistemi, ossia considera le differenze che ci sono, ad esempio, tra una foresta temperata del Sud America e una foresta di mangrovie all’equatore.
Argomenti speciali
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
11 giugno 2012
Pipistrelli, tra immaginario e realtà
Nell'antica Roma i pipistrelli venivano inchiodati alla porta di casa...
-
16 aprile 2012
Pipistrelli, i signori delle tenebre
“L’Anno del pipistrello mette le ali agli unici mammiferi volanti esistenti al mondo”...
10 febbraio 2014
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
-
29 aprile 2013
Gli intrusi del Mediterraneo
Da sempre il Mediterraneo è considerato di fondamentale importanza...
8 gennaio 2021
Intelligente come un corvo
C’è chi li chiama “scimmie con le piume” perché sanno fare cose intelligenti paragonabili a quelle di molte nostre cugine…
18 dicembre 2020
La tradizione della Stella di Natale
Scopriamo insieme storie e leggende sulla Stella di Natale...
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
-
11 giugno 2012
Pipistrelli, tra immaginario e realtà
Nell'antica Roma i pipistrelli venivano inchiodati alla porta di casa...
16 aprile 2012
Pipistrelli, i signori delle tenebre
“L’Anno del pipistrello mette le ali agli unici mammiferi volanti esistenti al mondo”...
-
10 febbraio 2014
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
-
11 giugno 2012
Pipistrelli, tra immaginario e realtà
Nell'antica Roma i pipistrelli venivano inchiodati alla porta di casa...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Al posto della mimetica…
Nei giardini si trova comunemente una larva di coleottero della famiglia dei Crisomelidi...
L’elefante africano
L’elefante africano è il più grande animale terrestre vivente sul nostro Pianeta...
-
L’animale più grande
<p>Il più grande animale vivente è la balenottera azzurra (<i>Balaenoptera musculus</i>)...</p>
L’albero più grande
Si chiama Hypeiron l’albero più alto del mondo. Si tratta di una Sequoia sempervirens alta 115,55 metri...
-
30 gennaio 2012
Al posto della mimetica…
Nei giardini si trova comunemente una larva di coleottero della famiglia dei Crisomelidi...
-
L’elefante africano
L’elefante africano è il più grande animale terrestre vivente sul nostro Pianeta...