La strategia del mimetismo
Se un soggetto si muove, l’occhio riesce a percepirlo grazie ad diversi indizi correlati alla capacità visiva di chi segue l’azione: anche un’ombra che passa velocissima riesce a lasciare un segno sulla retina, consentendo di coglierne l’origine. Quando invece non c’è alcun movimento, l’occhio riesce a percepire solo una forma differente rispetto allo sfondo colorato. L’istinto di caccia è attivato, appunto, da determinate “immagini di ricerca”, cioè forme e colori che stimolano immediatamente la predazione, tutto quello che non rientra in queste immagini, non suscita alcun interesse. Da qui si intuisce l’importanza del mimetismo nel mondo animale, come un particolare esempio di adattamento all’ambiente: prede e predatori hanno, infatti, dovuto “inventarsi” una strategia per poter aumentare le possibilità di catturare prede o scappare da possibili predatori.
Argomenti speciali
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
-
27 febbraio 2022
Alla scoperta dei cavalieri dei ghiacci
Il 27 febbraio si celebra l’International Polar Bear Day (Giornata Internazionale dell’orso polare), appuntamento istituito dall’organizzazione no profit Polar bears…
18 dicembre 2021
La tradizione della Stella di Natale
Scopriamo insieme storie e leggende sulla Stella di Natale...
-
15 settembre 2021
Si può essere intelligenti senza cervello?
Si può essere intelligenti senza cervello? La risposta è “in un certo senso sì” e lo dimostra uno strano organismo…
26 luglio 2021
La Popilia e altri alieni
C’è un maggiolino che da qualche tempo invade campagne e città italiane, un piccolo insetto con iridescenze verdi e brune…
16 giugno 2021
Vita da tartaruga
Il 16 giugno si celebra la Giornata Mondiale delle tartarughe marine. Istituita per la prima volta nel 2008, l'iniziativa è oggi…
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
-
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
27 febbraio 2022
Alla scoperta dei cavalieri dei ghiacci
Il 27 febbraio si celebra l’International Polar Bear Day (Giornata Internazionale dell’orso polare), appuntamento istituito dall’organizzazione no profit Polar bears…
-
18 dicembre 2021
La tradizione della Stella di Natale
Scopriamo insieme storie e leggende sulla Stella di Natale...
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
-
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
-
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Al posto della mimetica…
Nei giardini si trova comunemente una larva di coleottero della famiglia dei Crisomelidi...
L’elefante africano
L’elefante africano è il più grande animale terrestre vivente sul nostro Pianeta...
-
L’animale più grande
<p>Il più grande animale vivente è la balenottera azzurra (<i>Balaenoptera musculus</i>)...</p>
L’albero più grande
Si chiama Hypeiron l’albero più alto del mondo. Si tratta di una Sequoia sempervirens alta 115,55 metri...
-
30 gennaio 2012
Al posto della mimetica…
Nei giardini si trova comunemente una larva di coleottero della famiglia dei Crisomelidi...
-
L’elefante africano
L’elefante africano è il più grande animale terrestre vivente sul nostro Pianeta...