Batteri, malattie e antibiotici
Non tutti i batteri sono utili o innocui; alcuni causano malattie anche gravissime che, soprattutto in passato, hanno provocato grandi epidemie. L’origine batterica di patologie come la peste, il colera, la polmonite o la meningite è nota solo da poco tempo. In tempi storici, quando si ignorava l’esistenza dei batteri, si pensava che queste malattie fossero provocate da sortilegi, maledizioni o dall’influenza degli astri. La scoperta dell’esistenza dei microrganismi portatori di malattie ha stimolato la ricerca di sistemi capaci di sconfiggerli. Nel 1929 Alexander Fleming, un medico scozzese che svolgeva ricerche presso il St.Mary’s Hospital di Londra, scoprì la penicillina: la prima sostanza conosciuta e studiata ad azione antibiotica. La scoperta della penicillina avvenne per caso durante alcune ricerche sugli stafilococchi. Fleming preparò diversi contenitori (piastre) dove faceva crescere le colonie di questo microrganismo. Per consentire le osservazioni, le piastre dovevano essere aperte, azione che esponeva all’aria le colture batteriche, permettendo ad altri microrganismi di entrare. Fu così che alcune muffe iniziarono a crescere tra le colonie di stafilococchi. Lo studioso osservò che intorno alla muffa le colonie diventavano sempre più trasparenti fino a scomparire, quindi ipotizzò che la muffa producesse una sostanza capace di annientare i batteri. Fleming studiò a fondo questa sostanza e, poiché veniva prodotta dalle muffe del genere Penicillium, la chiamò penicillina. La scoperta degli antibiotici ha debellato o ridotto moltissime tra le malattie più pericolose. Ma sconfiggere i batteri è un’operazione tutt’altro che facile. Questi microrganismi sono in grado di generare ceppi resistenti, cioè varianti genetiche che si evolvono spontaneamente all’interno della stessa specie, capaci di sopravvivere anche in presenza di sostanze antibiotiche. Per questo motivo la ricerca deve continuamente scoprire nuovi antibiotici.
Argomenti speciali
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
24 maggio 2022
Anfibi a rischio
L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN, International Union for Conservation of Nature), avverte: il tasso di estinzione degli…
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
-
27 febbraio 2022
Alla scoperta dei cavalieri dei ghiacci
Il 27 febbraio si celebra l’International Polar Bear Day (Giornata Internazionale dell’orso polare), appuntamento istituito dall’organizzazione no profit Polar bears…
18 dicembre 2021
La tradizione della Stella di Natale
Scopriamo insieme storie e leggende sulla Stella di Natale...
-
15 settembre 2021
Si può essere intelligenti senza cervello?
Si può essere intelligenti senza cervello? La risposta è “in un certo senso sì” e lo dimostra uno strano organismo…
26 luglio 2021
La Popilia e altri alieni
C’è un maggiolino che da qualche tempo invade campagne e città italiane, un piccolo insetto con iridescenze verdi e brune…
16 giugno 2021
Vita da tartaruga
Il 16 giugno si celebra la Giornata Mondiale delle tartarughe marine. Istituita per la prima volta nel 2008, l'iniziativa è oggi…
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
24 maggio 2022
Anfibi a rischio
L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN, International Union for Conservation of Nature), avverte: il tasso di estinzione degli…
-
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
27 febbraio 2022
Alla scoperta dei cavalieri dei ghiacci
Il 27 febbraio si celebra l’International Polar Bear Day (Giornata Internazionale dell’orso polare), appuntamento istituito dall’organizzazione no profit Polar bears…
-
18 dicembre 2021
La tradizione della Stella di Natale
Scopriamo insieme storie e leggende sulla Stella di Natale...
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
-
24 maggio 2022
Anfibi a rischio
L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN, International Union for Conservation of Nature), avverte: il tasso di estinzione degli…
-
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
Dalla Mediateca
Curiosità
-
13 maggio 2011
Bioluminescenza
Molti animali marini, tra i quali diversi pesci e molluschi che vivono...