
scuola energia e ambiente
Batteri
I batteri sono organismi unicellulari, ovvero sono costituiti da una sola cellula. I batteri furono i primi organismi che vissero sulla terra. Apparvero 3 miliardi di anni fa nelle acque dei primi oceani.
I batteri, o procarioti, sono gli esseri viventi più diffusi sulla Terra: in un solo cucchiaio di terreno, per esempio, si possono trovare fino a 10.000 miliardi di batteri. Le loro dimensioni sono molto ridotte, infatti gran parte delle cellule batteriche ha un diametro compreso tra 1 e 10 micron (un micron equivale a un millesimo di millimetro): una fila ordinata di mille batteri misurerebbe solo un millimetro.
gli argomenti trattati in Batteri

Conoscere i batteri
Le cellule batteriche, a differenza di quelle degli organismi superiori (eucarioti), non hanno organelli delimitati da membrane (nucleo, apparato del…

I batteri e l’uomo
Il primo studioso che osservò e descrisse i batteri fu Anton van Leeuwenhoek (1632-1723). Era un mercante di stoffe che…

Microrganismi per l’ambiente
Alcuni scienziati americani sono riusciti a creare organismi geneticamente modificati che producono petrolio. Attualmente negli Stati Uniti il carburante biologico…

Tutela delle acque e del suolo
Gli pseudomonas sono batteri aerobi di forma bastoncellare. Sono in grado di utilizzare oltre un centinaio di composti organici come…
argomenti speciali
-
4 marzo 2010 / La vita
Spazzini biotech
I batteri mangia petrolio Nella società moderna, più dell’80% delle attività dell’uomo sono strettamente legate alla produzione di energia generata…
5 febbraio 2010 / La vita
Vita in condizioni estreme
Quattro miliardi di anni fa Nel 2001 i ricercatori del Cnr e dell'Università di Napoli, Bruno D'Argenio e Giuseppe Geraci,…
4 aprile 2013 / La vita
Metodo di datazione con il 14C
Datazione al radiocarbonio Nel 1991, al confine tra Austria e Italia, furono portati alla luce i resti del corpo dell'uomo…
-
2 luglio 2014 / La vita
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Non vi servirò una mozzarella di bufala fresca da gustare in una calda giornata estiva, ma vi propongo una ricetta…
31 agosto 2013 / La vita
Italiani in pericolo
La biodiversità in Italia L'Italia possiede una ricca biodiversità grazie alla sua particolarità geografica, climatica e storica. In particolare troviamo…
8 gennaio 2021 / La vita
Intelligente come un corvo
C’è chi li chiama “scimmie con le piume” perché sanno fare cose intelligenti paragonabili a quelle di molte nostre cugine…
-
18 dicembre 2020 / La vita
La tradizione della Stella di Natale
E’ la pianta delle feste natalizie per eccellenza: addobba case e negozi ed è la regina per fiorai e vivaisti…
24 novembre 2020 / La vita
La luce dell’ornitorinco
Alla domanda: “qual è l’animale più strano?” rispondere è facile: l’ornitorinco. La strana bestiola vive solo in Australia ed è…
12 ottobre 2020 / La vita
Crispr-Cas9 la fabbrica dei geni
Nobel 2020. Le biochimiche Emmanuelle Charpentier, francese e Jennifer A. Doudna, statunitense, sono state insignite equamente del premio più importante…
-
4 marzo 2010 / La vita
Spazzini biotech
I batteri mangia petrolio Nella società moderna, più dell’80% delle attività dell’uomo sono strettamente legate alla produzione di energia generata…
5 febbraio 2010 / La vita
Vita in condizioni estreme
Quattro miliardi di anni fa Nel 2001 i ricercatori del Cnr e dell'Università di Napoli, Bruno D'Argenio e Giuseppe Geraci,…
-
4 aprile 2013 / La vita
Metodo di datazione con il 14C
Datazione al radiocarbonio Nel 1991, al confine tra Austria e Italia, furono portati alla luce i resti del corpo dell'uomo…
2 luglio 2014 / La vita
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Non vi servirò una mozzarella di bufala fresca da gustare in una calda giornata estiva, ma vi propongo una ricetta…
-
31 agosto 2013 / La vita
Italiani in pericolo
La biodiversità in Italia L'Italia possiede una ricca biodiversità grazie alla sua particolarità geografica, climatica e storica. In particolare troviamo…
8 gennaio 2021 / La vita
Intelligente come un corvo
C’è chi li chiama “scimmie con le piume” perché sanno fare cose intelligenti paragonabili a quelle di molte nostre cugine…
-
18 dicembre 2020 / La vita
La tradizione della Stella di Natale
E’ la pianta delle feste natalizie per eccellenza: addobba case e negozi ed è la regina per fiorai e vivaisti…
24 novembre 2020 / La vita
La luce dell’ornitorinco
Alla domanda: “qual è l’animale più strano?” rispondere è facile: l’ornitorinco. La strana bestiola vive solo in Australia ed è…
-
12 ottobre 2020 / La vita
Crispr-Cas9 la fabbrica dei geni
Nobel 2020. Le biochimiche Emmanuelle Charpentier, francese e Jennifer A. Doudna, statunitense, sono state insignite equamente del premio più importante…
4 marzo 2010 / La vita
Spazzini biotech
I batteri mangia petrolio Nella società moderna, più dell’80% delle attività dell’uomo sono strettamente legate alla produzione di energia generata…
5 febbraio 2010 / La vita
Vita in condizioni estreme
Quattro miliardi di anni fa Nel 2001 i ricercatori del Cnr e dell'Università di Napoli, Bruno D'Argenio e Giuseppe Geraci,…
4 aprile 2013 / La vita
Metodo di datazione con il 14C
Datazione al radiocarbonio Nel 1991, al confine tra Austria e Italia, furono portati alla luce i resti del corpo dell'uomo…
2 luglio 2014 / La vita
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Non vi servirò una mozzarella di bufala fresca da gustare in una calda giornata estiva, ma vi propongo una ricetta…
31 agosto 2013 / La vita
Italiani in pericolo
La biodiversità in Italia L'Italia possiede una ricca biodiversità grazie alla sua particolarità geografica, climatica e storica. In particolare troviamo…
8 gennaio 2021 / La vita
Intelligente come un corvo
C’è chi li chiama “scimmie con le piume” perché sanno fare cose intelligenti paragonabili a quelle di molte nostre cugine…
18 dicembre 2020 / La vita
La tradizione della Stella di Natale
E’ la pianta delle feste natalizie per eccellenza: addobba case e negozi ed è la regina per fiorai e vivaisti…
24 novembre 2020 / La vita
La luce dell’ornitorinco
Alla domanda: “qual è l’animale più strano?” rispondere è facile: l’ornitorinco. La strana bestiola vive solo in Australia ed è…
12 ottobre 2020 / La vita
Crispr-Cas9 la fabbrica dei geni
Nobel 2020. Le biochimiche Emmanuelle Charpentier, francese e Jennifer A. Doudna, statunitense, sono state insignite equamente del premio più importante…