Un po’ di fisica: l’effetto Coriolis
L’effetto Coriolis, dal nome del fisico Gaspard Coriolis che lo postulò nel XIX secolo, è un effetto che si esplica sui corpi in movimento sulla superficie terrestre, a causa della rotazione della Terra. Viene anche chiamato forza di Coriolis, ma la definizione è impropria in quanto non è una vera e propria forza, anche se i suoi effetti appaiono tali ad un osservatore all’interno del sistema. Per effetto della rotazione terrestre, qualunque oggetto che viaggi in linea retta subirà un deviazione della traiettoria che lo porterà lontano dal punto desiderato, a meno che non effettui continue variazioni di rotta. Nell’emisfero boreale, ogni oggetto in movimento tenderà a subire una deriva verso la propria destra, verso sinistra nell’emisfero australe. Ad un osservatore interno al sistema, può sembrare che vi sia una “forza” misteriosa che spinge gli oggetti fuori rotta, ma si tratta invece di un effetto dovuto al fatto che è la superficie terrestre che si “sposta” al di sotto dell’oggetto in movimento.
L’effetto Coriolis è proporzionale alla velocità angolare della Terra (che è costante), alla velocità di spostamento dell’oggetto e alla latitudine: è nullo all’equatore e massimo ai poli.
Questo effetto è osservabile in molte situazioni quotidiane: nell’emisfero settentrionale gli aerei devono correggere la rotta verso sinistra, le linee ferroviarie subiscono una maggior usura sul binario di destra, ecc. Così anche i venti subiscono deviazioni: se la Terra fosse immobile, i venti tenderebbero a muoversi in direzione N-S, dall’equatore ai poli, lungo i meridiani, ma per effetto Coriolis i venti da N tendono a diventare venti da NE e così via.
Argomenti speciali
-
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
15 novembre 2021
Come si è conclusa la Cop26?
Sabato pomeriggio a Glasgow, i rappresentanti di oltre 200 Paesi presenti alla conferenza sul clima delle Nazioni Unite COP26 hanno…
-
5 novembre 2021
Cop26, ecco il calendario della conferenza sul clima
Il 1° novembre è stato il giorno di inizio del vertice, la cui cerimonia di apertura è partita con il…
25 agosto 2021
Geoingegneria: un contributo per mitigare i cambiamenti climatici?
Geoingegneria, la scienza per moderare il global warming...
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
-
5 agosto 2019
Vento d’estate
Una svedese sedicenne sfida il vento, il freddo e la pioggia per portare in piazza la sua protesta contro il…
17 luglio 2018
Tornado e trombe d’acqua: un fenomeno che parla (anche) italiano
Quando parliamo di tornado il nostro pensiero va subito alle sterminate pianure americane e alla zona nota come “tornado alley”,…
20 dicembre 2017
Cambiamenti climatici, disastri naturali e rifugiati
Dal 2008 al 2014 una persona ogni secondo è stata costretta a lasciare la propria casa...
-
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
-
15 novembre 2021
Come si è conclusa la Cop26?
Sabato pomeriggio a Glasgow, i rappresentanti di oltre 200 Paesi presenti alla conferenza sul clima delle Nazioni Unite COP26 hanno…
5 novembre 2021
Cop26, ecco il calendario della conferenza sul clima
Il 1° novembre è stato il giorno di inizio del vertice, la cui cerimonia di apertura è partita con il…
-
25 agosto 2021
Geoingegneria: un contributo per mitigare i cambiamenti climatici?
Geoingegneria, la scienza per moderare il global warming...
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
-
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
-
15 novembre 2021
Come si è conclusa la Cop26?
Sabato pomeriggio a Glasgow, i rappresentanti di oltre 200 Paesi presenti alla conferenza sul clima delle Nazioni Unite COP26 hanno…
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Cielo azzurro
In assenza di nubi, il colore del cielo di giorno ci appare azzurro: più intenso allo Zenit...
I satelliti meteorologici GOES
I satelliti GOES (Geostationary Operational Environment Satellite) appartengono al programma...
-
I satelliti meteorologici
Le osservazioni meteorologiche da satellite sono attualmente i sistemi più all'avanguardia...
-
Cacciatori di tornado
I tornado sono una delle più violente e spettacolari manifestazioni meteorologiche...
Esplorazioni dell’aria
Per acquisire una visione tridimensionale dell'atmosfera, occorre fare osservazioni..
-
Cielo azzurro
In assenza di nubi, il colore del cielo di giorno ci appare azzurro: più intenso allo Zenit...
-
7 aprile 2011
I satelliti meteorologici GOES
I satelliti GOES (Geostationary Operational Environment Satellite) appartengono al programma...
-
7 aprile 2011
Il tempo sul Mediterraneo
Il tempo sulle regioni del Mediterraneo è in genere associato...
13 maggio 2011
I satelliti meteorologici
Le osservazioni meteorologiche da satellite sono attualmente i sistemi più all'avanguardia...
-
Cielo azzurro
In assenza di nubi, il colore del cielo di giorno ci appare azzurro: più intenso allo Zenit...
-
7 aprile 2011
I satelliti meteorologici GOES
I satelliti GOES (Geostationary Operational Environment Satellite) appartengono al programma...