Cultura popolare
Già 20.000 anni fa alcuni uomini primitivi riproducevano sulle rocce, all’aperto e nelle grotte, i momenti salienti della caccia con dei disegni che raffiguravano quasi sempre animali (grotte di Altamira, Pesche-Merle, ecc.). Molti di questi disegni sono diventati oggi importanti documenti sulla fauna presente sulla Terra in certi periodi della storia, e quindi anche del clima e della flora. Tutti i popoli, in tutti i continenti, hanno elaborato figure animali, dipinte o scolpite, dando loro una dimensione fantastica o divina. Le prime civiltà importanti sorte lungo il corso dei fiumi (Nilo, Tigri, Eufrate) sono state caratterizzate da una forte cultura legata a divinità con sembianze di animali. Per gli Egizi, Bastet (Dea della gioia e del calore del Sole e protettrice del Faraone) era rappresentata come una donna dalla testa di gatto o come un felino, Anubi (patrono dell’imbalsamazione e signore delle necropoli) era rappresentato con il corpo umano e la testa di sciacallo, accompagnava i morti nel viaggio dell’aldilà e presiedeva al tribunale dell’oltretomba. In seguito, gli animali continuarono ad accompagnare l’uomo nella sua storia rientrando nelle culture popolari nei modi più fantasiosi. Leggende, favole e miti hanno spesso come protagonisti draghi, animali parlanti o mostri cattivi e da sempre parlano agli uomini nel modo più semplice e diretto attraverso storie divertenti, spaventose o didattiche. Alcune storie nascono da una paura fondata, come nel caso del lupo che costituiva realmente un grave pericolo soprattutto nel Medioevo, quando l’Europa era ancora ricoperta per la gran parte di foreste e in inverno branchi di lupi affamati si spingevano verso i villaggi o addirittura all’interno delle città. L’uomo temeva questi animali non solo a causa delle aggressioni a volte mortali, ma anche per la rabbia, malattia allora non curabile, trasmessa dai loro morsi. Da questa base storica nasce anche la figura mitologica del lupo mannaro, uomo che si trasforma in lupo durante le notti di luna piena. In realtà la licantropia ha come base una rara malattia genetica, la porfiria, che induce un’ipersensibilità ai raggi solari, crescita di fine peluria sul volto e sugli arti e infine una colorazione dei denti rosso-bruna.
Argomenti speciali
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
24 maggio 2022
Anfibi a rischio
L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN, International Union for Conservation of Nature), avverte: il tasso di estinzione degli…
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
-
27 febbraio 2022
Alla scoperta dei cavalieri dei ghiacci
Il 27 febbraio si celebra l’International Polar Bear Day (Giornata Internazionale dell’orso polare), appuntamento istituito dall’organizzazione no profit Polar bears…
18 dicembre 2021
La tradizione della Stella di Natale
Scopriamo insieme storie e leggende sulla Stella di Natale...
-
15 settembre 2021
Si può essere intelligenti senza cervello?
Si può essere intelligenti senza cervello? La risposta è “in un certo senso sì” e lo dimostra uno strano organismo…
26 luglio 2021
La Popilia e altri alieni
C’è un maggiolino che da qualche tempo invade campagne e città italiane, un piccolo insetto con iridescenze verdi e brune…
16 giugno 2021
Vita da tartaruga
Il 16 giugno si celebra la Giornata Mondiale delle tartarughe marine. Istituita per la prima volta nel 2008, l'iniziativa è oggi…
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
24 maggio 2022
Anfibi a rischio
L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN, International Union for Conservation of Nature), avverte: il tasso di estinzione degli…
-
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
27 febbraio 2022
Alla scoperta dei cavalieri dei ghiacci
Il 27 febbraio si celebra l’International Polar Bear Day (Giornata Internazionale dell’orso polare), appuntamento istituito dall’organizzazione no profit Polar bears…
-
18 dicembre 2021
La tradizione della Stella di Natale
Scopriamo insieme storie e leggende sulla Stella di Natale...
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
-
24 maggio 2022
Anfibi a rischio
L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN, International Union for Conservation of Nature), avverte: il tasso di estinzione degli…
-
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Al posto della mimetica…
Nei giardini si trova comunemente una larva di coleottero della famiglia dei Crisomelidi...
-
L’animale più grande
<p>Il più grande animale vivente è la balenottera azzurra (<i>Balaenoptera musculus</i>)...</p>
-
13 maggio 2011
Affari da formiche e pesci
Un piccolo insetto come il formicaleone, quando è allo stadio di...
30 gennaio 2012
Al posto della mimetica…
Nei giardini si trova comunemente una larva di coleottero della famiglia dei Crisomelidi...
-
30 gennaio 2012
Al posto della mimetica…
Nei giardini si trova comunemente una larva di coleottero della famiglia dei Crisomelidi...