
scuola energia e ambiente
Animali
Quando sentiamo parlare di animali, pensiamo subito a quelli che conosciamo meglio e che sono evolutivamente più vicini a noi, come gli uccelli e i mammiferi. In realtà la parte più grande del regno animale è rappresentata dagli invertebrati, animali privi di scheletro che comprendono il 95% delle specie viventi. Meduse, coralli, vermi, aracnidi, crostacei, molluschi, echinodermi e tra i più numerosi gli insetti, sono tutti molto diversi tra loro e popolano tutti gli ambienti terrestri e marini. Si tratta per lo più di animali di piccole dimensioni, a parte il calamaro gigante che è il più grande invertebrato vivente che con i suoi tentacoli può arrivare fino a venti metri di lunghezza.
I rettili esistono da milioni di anni e i loro antenati erano anfibi che vivevano sulla terraferma e nell’acqua. La loro grandezza e la loro struttura è molto varia: sono rettili le tartarughe, i coccodrilli, gli alligatori, le lucertole e i serpenti. Tra i 230 e i 65 milioni di anni fa la Terra è dominata dai dinosauri, che si estinguono alla fine del periodo. 150 milioni di anni fa, dai rettili si evolvono gli uccelli che si distinguono per la loro capacità di volare, che permette loro di diffondersi rapidamente in tutti gli ambienti del Pianeta.
I mammiferi possono sopravvivere quasi in tutti gli ambienti e adattarsi ai vari climi: alla vita nella giungla, nel deserto, nelle regioni polari, nell’aria, negli oceani, sottoterra, sugli alberi e si spostano da un ambiente a all’altro.
Per vivere in ogni ambiente, i mammiferi hanno sviluppato corpi diversi: la maggior parte degli animali domestici, gli uomini, pipistrelli, balene, elefanti e castori, canguri, koala, l’ornitorinco e orsi sono mammiferi!
gli argomenti trattati in Animali

Il regno animale
La maggior parte degli animali, anche i più semplici, si riproducono per via sessuata con il vantaggio di aumentare la…

Gli animali e l’uomo
Già 20.000 anni fa alcuni uomini primitivi riproducevano sulle rocce, all’aperto e nelle grotte, i momenti salienti della caccia con…

Tutela della biodiversità
Una specie animale è in serio pericolo di estinzione quando la sua popolazione viene frammentata. L’estinzione è un processo naturale…

Allevamento e ambiente
Vi siete mai chiesti come viene prodotta la carne che trovate al supermercato, ben impacchettata e ordinatamente disposta sugli scaffali?…

Tu cosa puoi fare
I consumi odierni di carne sono cresciuti molto rispetto al passato: la FAO ha calcolato che siano aumentati globalmente di quasi il…
argomenti speciali
-
10 febbraio 2020 / Ecosistemi
Facciamo impallidire anche il corallo!
Il delicato equilibrio della barriera corallina “Guardando la barriera corallina si rimane affascinati dall’enorme varietà delle forme di vita animali…
2 luglio 2014 / La vita
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Non vi servirò una mozzarella di bufala fresca da gustare in una calda giornata estiva, ma vi propongo una ricetta…
24 maggio 2022 / La vita
Anfibi a rischio
L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN, International Union for Conservation of Nature), avverte: il tasso di estinzione degli…
-
8 marzo 2022 / La vita
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
Il DNA fu isolato per la prima volta dal biochimico svizzero Friedrich Miescher nel 1869. Fu un’operazione geniale ma non…
27 febbraio 2022 / La vita
Alla scoperta dei cavalieri dei ghiacci
Il 27 febbraio si celebra l’International Polar Bear Day (Giornata Internazionale dell’orso polare), appuntamento istituito dall’organizzazione no profit Polar bears…
12 febbraio 2022 / La vita
Darwin e il suo viaggio intorno al mondo
Il 12 febbraio si celebra il Darwin Day, l’appuntamento annuale che cade nel giorno del compleanno di Charles Darwin (nato…
-
18 dicembre 2021 / La vita
La tradizione della Stella di Natale
E’ la pianta delle feste natalizie per eccellenza: addobba case e negozi ed è la regina per fiorai e vivaisti…
15 settembre 2021 / La vita
Si può essere intelligenti senza cervello?
Si può essere intelligenti senza cervello? La risposta è “in un certo senso sì” e lo dimostra uno strano organismo…
26 luglio 2021 / La vita
La Popilia e altri alieni
C’è un maggiolino che da qualche tempo invade campagne e città italiane, un piccolo insetto con iridescenze verdi e brune…
-
10 febbraio 2020 / Ecosistemi
Facciamo impallidire anche il corallo!
Il delicato equilibrio della barriera corallina “Guardando la barriera corallina si rimane affascinati dall’enorme varietà delle forme di vita animali…
2 luglio 2014 / La vita
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Non vi servirò una mozzarella di bufala fresca da gustare in una calda giornata estiva, ma vi propongo una ricetta…
-
24 maggio 2022 / La vita
Anfibi a rischio
L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN, International Union for Conservation of Nature), avverte: il tasso di estinzione degli…
8 marzo 2022 / La vita
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
Il DNA fu isolato per la prima volta dal biochimico svizzero Friedrich Miescher nel 1869. Fu un’operazione geniale ma non…
-
27 febbraio 2022 / La vita
Alla scoperta dei cavalieri dei ghiacci
Il 27 febbraio si celebra l’International Polar Bear Day (Giornata Internazionale dell’orso polare), appuntamento istituito dall’organizzazione no profit Polar bears…
12 febbraio 2022 / La vita
Darwin e il suo viaggio intorno al mondo
Il 12 febbraio si celebra il Darwin Day, l’appuntamento annuale che cade nel giorno del compleanno di Charles Darwin (nato…
-
18 dicembre 2021 / La vita
La tradizione della Stella di Natale
E’ la pianta delle feste natalizie per eccellenza: addobba case e negozi ed è la regina per fiorai e vivaisti…
15 settembre 2021 / La vita
Si può essere intelligenti senza cervello?
Si può essere intelligenti senza cervello? La risposta è “in un certo senso sì” e lo dimostra uno strano organismo…
-
26 luglio 2021 / La vita
La Popilia e altri alieni
C’è un maggiolino che da qualche tempo invade campagne e città italiane, un piccolo insetto con iridescenze verdi e brune…
10 febbraio 2020 / Ecosistemi
Facciamo impallidire anche il corallo!
Il delicato equilibrio della barriera corallina “Guardando la barriera corallina si rimane affascinati dall’enorme varietà delle forme di vita animali…
2 luglio 2014 / La vita
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Non vi servirò una mozzarella di bufala fresca da gustare in una calda giornata estiva, ma vi propongo una ricetta…
24 maggio 2022 / La vita
Anfibi a rischio
L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN, International Union for Conservation of Nature), avverte: il tasso di estinzione degli…
8 marzo 2022 / La vita
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
Il DNA fu isolato per la prima volta dal biochimico svizzero Friedrich Miescher nel 1869. Fu un’operazione geniale ma non…
27 febbraio 2022 / La vita
Alla scoperta dei cavalieri dei ghiacci
Il 27 febbraio si celebra l’International Polar Bear Day (Giornata Internazionale dell’orso polare), appuntamento istituito dall’organizzazione no profit Polar bears…
12 febbraio 2022 / La vita
Darwin e il suo viaggio intorno al mondo
Il 12 febbraio si celebra il Darwin Day, l’appuntamento annuale che cade nel giorno del compleanno di Charles Darwin (nato…
18 dicembre 2021 / La vita
La tradizione della Stella di Natale
E’ la pianta delle feste natalizie per eccellenza: addobba case e negozi ed è la regina per fiorai e vivaisti…
15 settembre 2021 / La vita
Si può essere intelligenti senza cervello?
Si può essere intelligenti senza cervello? La risposta è “in un certo senso sì” e lo dimostra uno strano organismo…
26 luglio 2021 / La vita
La Popilia e altri alieni
C’è un maggiolino che da qualche tempo invade campagne e città italiane, un piccolo insetto con iridescenze verdi e brune…
dalla Mediateca
curiosità
-
Al posto della mimetica…
Nei giardini si trova comunemente una larva di coleottero della famiglia dei Crisomelidi...
-
L’elefante africano
L’elefante africano è il più grande animale terrestre vivente sul nostro Pianeta...
L’animale più grande
<p>Il più grande animale vivente è la balenottera azzurra (<i>Balaenoptera musculus</i>)...</p>
-
Al posto della mimetica…
Nei giardini si trova comunemente una larva di coleottero della famiglia dei Crisomelidi...
-
L’elefante africano
L’elefante africano è il più grande animale terrestre vivente sul nostro Pianeta...
-
L’animale più grande
<p>Il più grande animale vivente è la balenottera azzurra (<i>Balaenoptera musculus</i>)...</p>
Al posto della mimetica…
Nei giardini si trova comunemente una larva di coleottero della famiglia dei Crisomelidi...
L’elefante africano
L’elefante africano è il più grande animale terrestre vivente sul nostro Pianeta...
L’animale più grande
<p>Il più grande animale vivente è la balenottera azzurra (<i>Balaenoptera musculus</i>)...</p>