
scuola energia e ambiente
la vita
Mare in amore
Molto spesso in Italia si ripete il fenomeno del “mare in amore“: il tratto di mare spesso interessato è quello tra Cesenatico e Cattolica, dove la microalga Noctiluca scintillans, capace di emettere bioluminescenza, nelle notti stellate illumina la superficie del mare.
La Noctiluca, lunga fino a 1 mm, svolge l’intero processo vitale per lo più a livello della superficie, e possiede capacità di emettere bioluminescenza durante la notte. Lo sviluppo di questa microalga non ha finora destato preoccupazioni, perché non è stata notata una diminuzione di ossigeno disciolto a livello dei fondali. Quando le alghe muoiono, assumono una conformazione filamentosa, di consistenza gelatinosa, ma che sembra non rechi danni all’ambiente.