Public history
La storia è di tutti: la Public history entra a scuola
La Public History è l’opportunità di narrare e fare storia per e con gli studenti e insegnanti, grazie ad un approccio multidisciplinare che rende possibile una diversa e inesplorata didattica della storia.
Il corso è rivolto agli insegnanti interessati ad introdurre la PH come metodologia, strumento (digitale) ma soprattutto azione, nell’insegnamento della storia, finalizzata a realizzare percorsi narrativi, laboratoriali e circolari.
Programma
1° modulo> Che cos’è la Public History? l’incontro parte da questa semplice domanda che in verità ci introduce in un viaggio inedito, affascinante e stimolante di didattica della storia e di come sia possibile progettare percorsi narrativi di storia a partire dagli strumenti (anche digitali) e dalle metodologie storiografiche che offre la PH.
2° modulo> Due percorsi PH: idee, suggerimenti, progetti” La public History non è solo strumenti e metodo ma soprattutto azione. La public history coinvolge pubblici (nello specifico insegnanti e studenti) in un percorso narrativo laboratoriale circolare. Il modulo propone due percorsi di PH attraverso suggerimenti e idee per affrontare e realizzare al meglio un progetto di Public History nella scuola.
Il corso si compone di 2 moduli della durata di 1 ora ciascuno ed è rivolto ai docenti della scuola secondaria di II grado.
Calendario incontri
Per informazioni scrivi a Prof.Digitali@eni.com.
contenuti correlati Public history
-
Programmare e valutare per competenze
Programmare e valutare per competenze nel secondo ciclo: l'apporto della didattica digitale integrata Il percorso mira a mettere in evidenza…
Migliorare il legame empatico con gli studenti
Obiettivo del corso è quello di migliorare il rapporto con la classe, attraverso una presa di consapevolezza dell’importanza delle emozioni.…
Strumenti per la didattica multimediale
Il corso intende offrire conoscenze e abilità relative all’utilizzo di strumenti utili alla didattica online in una logica di integrazione…
-
La proposta pedagogica del Service-Learning
Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo pongono a fondamento dell’azione educativa tre grandi riferimenti pedagogici: la centralità della persona, la…
-
Programmare e valutare per competenze
Programmare e valutare per competenze nel secondo ciclo: l'apporto della didattica digitale integrata Il percorso mira a mettere in evidenza…
Migliorare il legame empatico con gli studenti
Obiettivo del corso è quello di migliorare il rapporto con la classe, attraverso una presa di consapevolezza dell’importanza delle emozioni.…
-
Strumenti per la didattica multimediale
Il corso intende offrire conoscenze e abilità relative all’utilizzo di strumenti utili alla didattica online in una logica di integrazione…
La proposta pedagogica del Service-Learning
Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo pongono a fondamento dell’azione educativa tre grandi riferimenti pedagogici: la centralità della persona, la…
-
Programmare e valutare per competenze
Programmare e valutare per competenze nel secondo ciclo: l'apporto della didattica digitale integrata Il percorso mira a mettere in evidenza…
-
Migliorare il legame empatico con gli studenti
Obiettivo del corso è quello di migliorare il rapporto con la classe, attraverso una presa di consapevolezza dell’importanza delle emozioni.…
-
Strumenti per la didattica multimediale
Il corso intende offrire conoscenze e abilità relative all’utilizzo di strumenti utili alla didattica online in una logica di integrazione…
-
La proposta pedagogica del Service-Learning
Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo pongono a fondamento dell’azione educativa tre grandi riferimenti pedagogici: la centralità della persona, la…