La progettazione e valutazione per competenze nella didattica a distanza
Il percorso vuole porre l’attenzione sulle numerose implicazioni didattiche connesse con l’azione della valutazione. Gli incontri si propongono di delineare il quadro teorico e normativo di riferimento, per procedere poi con indicazioni su come attuare il percorso di valutazione. Il percorso avrà un taglio molto operativo in cui agli aspetti teorici sarà affiancata la proposta di suggerimenti e materiali pratici da utilizzare immediatamente nella didattica delle classi. Alla luce delle novità introdotte con l’OM 174 del 4 dicembre 2020, relativa alle modalità di valutazione per la scuola primaria, si approfondiranno le indicazioni presentate nelle Linee Guida con proposte per la predisposizione dei nuovi documenti di valutazione degli alunni.
PRIMO INCONTRO (quadro teorico e normativo)
- Quadro normativo sintetico (Regolamenti europei, Indicazioni nazionali, D.lgs. 62/2017)
- Quadro teorico: misurazione/valutazione, valutazione formativa/sommativa, espressione della valutazione, obiettivi di apprendimento/competenze
SECONDO INCONTRO (costruire UDA, ideare compiti autentici, osservare e valutare competenze
- La valutazione nella sua stretta connessione con la progettazione didattica: costruire UDA e proporre compiti autentici interdisciplinari.
- Valutazione delle competenze: osservare le competenze, costruire rubriche di valutazione, registrazione di dati.
TERZO INCONTRO (le competenze in un’ottica inclusiva e in DAD)
- Le competenze per l’inclusione di tutti gli alunni con bisogni educativi speciali.
- Il rilievo delle competenze nella DAD: partire dalle competenze cognitive per arrivare alle soft skills
QUARTO INCONTRO (il modello della certificazione delle competenze)
- La certificazione delle competenze al termine della scuola primaria: declinazione del modello ministeriale e costruzione di un percorso per una sua compilazione consapevole
QUINTO INCONTRO (la nuova valutazione per la scuole primaria: OM 172 del 4 dicembre 2020)
- La valutazione formativa
- Approfondimento dell’OM e delle linee guida
SESTO INCONTRO (predisposizione di modelli per la nuova scheda di valutazione)
- Criteri per la costruzione di modelli per la nuova scheda di valutazione
- Ipotesi di lavoro in vista della valutazione di fine anno
FORMATORE: Cristina Costarelli è Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico Newton di Roma. Precedentemente docente di scuola primaria e DS dell’IC Levi Montalcini di Roma. Da alcuni anni svolge attività di formazione per docenti di diversi ordini di scuola (per Dirscuola e per ANP: Associazione Nazionale Presidi) ed è vicepresidente della sezione ANP di Roma.
Numero moduli: 6
Durata di ciascun modulo: 1 ora
Calendario incontri
La progettazione e valutazione per competenze nella DAD – II Edizione | |
Data | Ora |
3 marzo 2021 | 16.30 |
8 marzo 2021 | 16.30 |
12 marzo 2021 | 16.30 |
15 marzo 2021 | 16.30 |
23 marzo 2021 | 16.30 |
30 marzo 2021 | 16.30 |
Per iscriverti clicca qui.
La progettazione e valutazione per competenze nella DAD – III Edizione | |
Data | Ora |
12 aprile 2021 | 16.30 |
16 aprile 2021 | 16.30 |
26 aprile 2021 | 16.30 |
30 aprile 2021 | 16.30 |
5 maggio 2021 | 16.30 |
13 maggio 2021 | 16.30 |
Per iscriverti clicca qui.
Per ulteriori informazioni o richieste scrivi a maestridigitali@eni.com.
contenuti correlati La progettazione e valutazione per competenze nella didattica a distanza
-
La didattica a distanza e l’innovazione digitale
Il corso intende fornire le nozioni di base per la costruzione di un percorso didattico a distanza. Una serie di…
Ascolto, emozioni e creatività nelle relazioni a distanza
Attraverso un confronto fra la didattica in presenza e quella a distanza si propongono nuovi percorsi che hanno come obiettivo…
Tecniche e strumenti per la didattica a distanza
Il percorso si pone l’obiettivo di fornire indicazioni sulle tecniche per progettare e realizzare scenari didattici coinvolgenti e motivanti, approfondendo…
-
Strumenti per la didattica multimediale
La creatività è l’intelligenza che si diverte, diceva Einstein. Il digitale ha la capacità di amplificarla grazie alla molteplicità di…
La proposta pedagogica del Service-Learning
Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo pongono a fondamento dell’azione educativa tre grandi riferimenti pedagogici: la centralità della persona, la…
Creazione siti
Creazione Siti: Wix e Weebly Il corso “Siti web” ha come obiettivo la realizzazione di uno spazio di apprendimento in…
-
Music Factory
Music Factory è il corso online per docenti di scuola primaria che si pone l’obiettivo di trasferire agli insegnanti gli…
Sicurezza informatica
Il corso sulla sicurezza informatica ha l’obiettivo di sensibilizzare e informare gli insegnanti su temi legati alla cyber security e…
-
La didattica a distanza e l’innovazione digitale
Il corso intende fornire le nozioni di base per la costruzione di un percorso didattico a distanza. Una serie di…
Ascolto, emozioni e creatività nelle relazioni a distanza
Attraverso un confronto fra la didattica in presenza e quella a distanza si propongono nuovi percorsi che hanno come obiettivo…
-
Tecniche e strumenti per la didattica a distanza
Il percorso si pone l’obiettivo di fornire indicazioni sulle tecniche per progettare e realizzare scenari didattici coinvolgenti e motivanti, approfondendo…
Strumenti per la didattica multimediale
La creatività è l’intelligenza che si diverte, diceva Einstein. Il digitale ha la capacità di amplificarla grazie alla molteplicità di…
-
La proposta pedagogica del Service-Learning
Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo pongono a fondamento dell’azione educativa tre grandi riferimenti pedagogici: la centralità della persona, la…
Creazione siti
Creazione Siti: Wix e Weebly Il corso “Siti web” ha come obiettivo la realizzazione di uno spazio di apprendimento in…
-
Music Factory
Music Factory è il corso online per docenti di scuola primaria che si pone l’obiettivo di trasferire agli insegnanti gli…
Sicurezza informatica
Il corso sulla sicurezza informatica ha l’obiettivo di sensibilizzare e informare gli insegnanti su temi legati alla cyber security e…
-
La didattica a distanza e l’innovazione digitale
Il corso intende fornire le nozioni di base per la costruzione di un percorso didattico a distanza. Una serie di…
-
Ascolto, emozioni e creatività nelle relazioni a distanza
Attraverso un confronto fra la didattica in presenza e quella a distanza si propongono nuovi percorsi che hanno come obiettivo…
-
Tecniche e strumenti per la didattica a distanza
Il percorso si pone l’obiettivo di fornire indicazioni sulle tecniche per progettare e realizzare scenari didattici coinvolgenti e motivanti, approfondendo…
-
Strumenti per la didattica multimediale
La creatività è l’intelligenza che si diverte, diceva Einstein. Il digitale ha la capacità di amplificarla grazie alla molteplicità di…
-
La proposta pedagogica del Service-Learning
Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo pongono a fondamento dell’azione educativa tre grandi riferimenti pedagogici: la centralità della persona, la…
-
Creazione siti
Creazione Siti: Wix e Weebly Il corso “Siti web” ha come obiettivo la realizzazione di uno spazio di apprendimento in…
-
Music Factory
Music Factory è il corso online per docenti di scuola primaria che si pone l’obiettivo di trasferire agli insegnanti gli…
-
Sicurezza informatica
Il corso sulla sicurezza informatica ha l’obiettivo di sensibilizzare e informare gli insegnanti su temi legati alla cyber security e…