Notizie, approfondimenti, esperimenti, video, giochi e percorsi didattici sui temi di energia e ambiente per un’informazione completa ed attuale.
Il riscaldamento globale arriva in fondo al mare e scombussola i delicati equilibri ecosistemici. L'aumento della temperatura dell'acqua, infatti, ha un forte impatto sulla biodiversità negli ecosistemi marini. Un gruppo di ricercatori australiani e neozelandesi ha individuato la soglia di rischio, affermando in un articolo pubblicato su PNAS che: “la ricchezza di specie marine si livella o diminuisce nelle fasce latitudinali con temperature medie annuali della superficie del mare superiori a 20°C”. Gli autori dello studio hanno raccolto dati su un arco temporale che va dal 1955 al 2015, creando un database imponente, contenente circa 7 milioni di dati relativi a più di 48.000 specie animali marine. Grazie all'analisi di questi dati, i ricercatori hanno compreso che, a causa del riscaldamento globale, le specie animali che popolano gli ecosistemi marini si stanno spostando verso i poli, quindi verso acque più fredde. Questo spostamento interessa in particolar modo le specie di pesci che vivono in acque superficiali, mentre le specie che popolano i fondali marini hanno mostrato meno propensione allo spostamento di areale. La causa di questi spostamenti, però, non è soltanto l'aumento della temperatura dell'acqua. Un contributo decisivo arriva dagli eventi climatici estremi, come per esempio ondate di calore marine (per ondata di calore marino si intende un aumento di temperatura dell’acqua in maniera estrema per almeno 5 giorni consecutivi). Lo studio sottolinea un dato importante per capire l’urgenza di agire per mitigare questi cambiamenti in atto. Gli oceani si riscaldano più lentamente rispetto alla superficie terrestre. Il riscaldamento globale dei mari, nel 2020, secondo dati NOAA ha toccato i +0,76°C rispetto alla media dei 100 anni precedenti. Le stime sul global warming terrestre variano, ma sono tutte superiori a 1°C. Ciò nonostante, le specie animali marine stanno reagendo prima e in modo più drastico di quelle terrestri.
Informa i più giovani su energia e ambiente, scienza, chimica, cultura e lingua inglese, con immagini, interviste e video a supporto.
Il CLIL non sarà più un segreto con “clil in action”! Guarda le lezioni di fisica, biologia, scienza della terra e chimica, in modalità CLIL, nate dalla sinergia di Eniscuola con studenti e docenti di scuole italiane.
Rafforza il tuo inglese con Smartenglish! Un corso online, da utilizzare da soli o in classe, ad integrazione del curricolo o per il recupero dei debiti. Un aiuto per gli studenti, uno strumento di monitoraggio per gli insegnanti.
Studiare la fisica, biologia, scienza della terra e chimica non è mai stato così stimolante! Integra le lezioni in classe con quelle che Eniscuola ha realizzato per te con docenti e studenti di scuole italiane.
Eniscuola è presente sul territorio con progetti nazionali ed internazionali di formazione a tema energetico-ambientale dedicati alle scuole. Con un obiettivo comune: promuovere la cultura dell’energia e dell’ambiente attraverso percorsi didattici innovativi, valorizzando al contempo il territorio.
Progetti che coinvolgono studenti di tutto il mondo, di diverse età, che permettono ai ragazzi di apprendere contenuti nuovi e liberare la propria energia, attraverso la partecipazione e il confronto.
Una classe virtuale tematica, ragazzi delle superiori collegati da diverse parti del mondo per 15 corsi sul mondo dell’energia, organizzate da docenti del Mit di Boston e esperti di fama mondiale.
Siamo partner del progetto Necst, il Programma dell’Unione Europea che collega le scuole di Croazia, Olanda, Norvegia e Italia nella realizzazione di una piattaforma digitale di ricerca e scambio di conoscenze sulla produzione energetica.
Uno storyboard ricco di testi e disegni per raccontare in modo originale il proprio Paese: spazio alla fantasia dei bambini di tutto il mondo nell’edizione del 2014. E per i vincitori la realizzazione di cortometraggi animati!