Notizie, approfondimenti, esperimenti, video, giochi e percorsi didattici sui temi di energia e ambiente per un’informazione completa ed attuale.
Prende il via oggi l'undicesima assemblea dell'Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA). L’appuntamento riunirà virtualmente (l'assemblea per ovvi motivi sarà in modalità rigorosamente digitale) fino al 21 gennaio oltre 2000 partecipanti, tra cui capi di Stato, ministri, organizzazioni multilaterali, stakeholder internazionali e attori del settore privato, che si impegneranno nelle riunioni dell'Assemblea sotto il tema generale di "COVID19 - Transizione energetica". [caption id="attachment_57003" align="aligncenter" width="650"] Crediti: IRENA[/caption] Il giorno di apertura dell'Assemblea sarà proclamato Giornata mondiale della transizione energetica, organizzata dalla stessa IRENA con l’obiettivo di fissare la direzione di questa quattro giorni, creando una discussione d'alto livello sulle politiche a zero emissioni, la pianificazione energetica nazionale, gli investimenti nelle energie rinnovabili e collegando ancor più strettamente i temi energia e salute. Con la COP26 posticipata che si terrà entro la fine dell'anno, il 2021 è visto come un momento importante per i Paesi per aumentare l'ambizione di mitigazione del clima, compresa la diffusione delle energie rinnovabili, per allineare gli sforzi di ripresa economica con gli obiettivi dell'accordo di Parigi. Le sessioni dell’Assemblea del 18, 19 e 20 gennaio includeranno un panel di alto livello sulla trasformazione del sistema energetico per un recupero post-COVID sostenibile, seguito da quattro discussioni ministeriali sui temi della pianificazione e implementazione energetica nazionale, l’aumento del finanziamento nelle energie rinnovabili, il percorso verso la neutralità del carbonio e il ruolo della transizione energetica nell’assistenza sanitaria.
Informa i più giovani su energia e ambiente, scienza, chimica, cultura e lingua inglese, con immagini, interviste e video a supporto.
Il CLIL non sarà più un segreto con “clil in action”! Guarda le lezioni di fisica, biologia, scienza della terra e chimica, in modalità CLIL, nate dalla sinergia di Eniscuola con studenti e docenti di scuole italiane.
Rafforza il tuo inglese con Smartenglish! Un corso online, da utilizzare da soli o in classe, ad integrazione del curricolo o per il recupero dei debiti. Un aiuto per gli studenti, uno strumento di monitoraggio per gli insegnanti.
Studiare la fisica, biologia, scienza della terra e chimica non è mai stato così stimolante! Integra le lezioni in classe con quelle che Eniscuola ha realizzato per te con docenti e studenti di scuole italiane.
Eniscuola è presente sul territorio con progetti nazionali ed internazionali di formazione a tema energetico-ambientale dedicati alle scuole. Con un obiettivo comune: promuovere la cultura dell’energia e dell’ambiente attraverso percorsi didattici innovativi, valorizzando al contempo il territorio.
Progetti che coinvolgono studenti di tutto il mondo, di diverse età, che permettono ai ragazzi di apprendere contenuti nuovi e liberare la propria energia, attraverso la partecipazione e il confronto.
Una classe virtuale tematica, ragazzi delle superiori collegati da diverse parti del mondo per 15 corsi sul mondo dell’energia, organizzate da docenti del Mit di Boston e esperti di fama mondiale.
Siamo partner del progetto Necst, il Programma dell’Unione Europea che collega le scuole di Croazia, Olanda, Norvegia e Italia nella realizzazione di una piattaforma digitale di ricerca e scambio di conoscenze sulla produzione energetica.
Uno storyboard ricco di testi e disegni per raccontare in modo originale il proprio Paese: spazio alla fantasia dei bambini di tutto il mondo nell’edizione del 2014. E per i vincitori la realizzazione di cortometraggi animati!
Economia circolare