
scuola energia e ambiente
pubblicato in aria
Smog fotochimico

Il diossido di azoto (NO2) assorbe le radiazioni emesse dal Sole e libera monossido di azoto (NO) e ossigeno atomico (O). Successivamente reagendo con il vapore acqueo produce acido nitrico (HNO3). Ancora, il diossido di azoto può reagire con i gas emessi dalla combustione dei carboni fossili e liberare gas che vanno a costituire lo smog, come ad esempio gli aldeidi e i PAN.