L’importanza delle foreste
Dopo anni di pesante sfruttamento delle risorse naturali, la Russia comincia a comprendere l’importanza ecologica delle proprie foreste. L’inversione di politica nella gestione di questi beni nell’ultimo decennio ha portato oggi a numerosi cambiamenti: sono infatti presenti oltre 140 riserve naturali statali, i cui programmi di riproduzione hanno in molti casi assicurato la sopravvivenza di alcune specie animali, tra cui il bisonte europeo.
Anche a livello scientifico sono state organizzate spedizioni di studio; solo in Siberia centrale sono state quattro (1996, 1998, 1999 e 2000) nell’ambito di progetti di ricerca finanziati dall’Unione Europea. Le aree oggetto di studio di questo progetto sono localizzate a circa 600 chilometri a nord della città di Krasnoyars, nelle vicinanze del villaggio di Zotino (61°N; 89°E), che sorge sulle rive del fiume Jenissey, a 160 metri sul livello del mare. Lo studio dell’ecologia di queste foreste ha visto l’istallazione di stazioni per il monitoraggio degli scambi gassosi di anidride carbonica e vapore acqueo e la caratterizzazione del bilancio energetico delle varie tipologie forestali; sono stati realizzati studi della composizione e della struttura della foresta, e analisi del suolo per la ricostruzione dei diversi stadi della ricrescita della vegetazione dopo un incendio.
Argomenti speciali
-
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
29 maggio 2017
L’universo di Primo Levi
Primo Levi fu non soltanto scrittore, ma anche chimico, linguista e artigiano...
-
17 maggio 2017
Algoritmo e società
L'algoritmo regola sempre di più le nostre vite. Scopriamone di più...
6 febbraio 2017
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre)...
6 ottobre 2015
Lagune costiere: la Pialassa della Baiona
Camminando lungo gli argini di una laguna...
-
22 settembre 2015
Un paradiso artificiale sotto il mare
Le barriere artificiali o Artificial reef sono strutture sommerse costruite dall’uomo per favorire la biodiversità marina...
10 febbraio 2014
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
-
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
-
29 maggio 2017
L’universo di Primo Levi
Primo Levi fu non soltanto scrittore, ma anche chimico, linguista e artigiano...
17 maggio 2017
Algoritmo e società
L'algoritmo regola sempre di più le nostre vite. Scopriamone di più...
-
6 febbraio 2017
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre)...
6 ottobre 2015
Lagune costiere: la Pialassa della Baiona
Camminando lungo gli argini di una laguna...
-
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
-
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
-
29 maggio 2017
L’universo di Primo Levi
Primo Levi fu non soltanto scrittore, ma anche chimico, linguista e artigiano...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Torba e torbiere
La torbiera è un ecosistema costituito da paludi nelle quali la materia organica...
-
17 maggio 2011
Testimone di epoche passate: l’ambra
L’ambra baltica è molto utilizzata in gioielleria...
-
17 maggio 2011
Testimone di epoche passate: l’ambra
L’ambra baltica è molto utilizzata in gioielleria...