Animali della taiga
Tra i mammiferi che abitano la taiga troviamo la volpe, la lince, l’orso, il visone, lo scoiattolo; tra i più grossi mammiferi ci sono il lupo grigio e le sue prede: il caribù, la renna e l’alce americano.
In inverno i lupi cacciano questi erbivori in branchi, spesso dividendosi in due gruppi per accerchiare le prede prima dell’attacco. A volte uno dei gruppi crea scompiglio all’interno del branco delle prede, mentre l’altro si introduce furtivamente in mezzo ad esse. Vengono catturati solo gli individui giovani e quelli feriti o vecchi, mentre gli adulti vengono risparmiati. Durante il rigido inverno, la maggioranza di questi mammiferi abita all’interno della foresta, al riparo della vegetazione. Le specie che non vanno in letargo possiedono degli adattamenti particolari per spostarsi agilmente sulla neve. La renna e l’alce americano, ad esempio, hanno zoccoli grossi e piatti per poter distribuire meglio il loro peso. Zampe con adattamenti simili si trovano anche nella lepre artica, nella lince e nel gallo cedrone. Il castoro americano è un mammifero che vive nei pressi di corsi d’acqua, dove crescono alberi decidui (cioè che cambiano stagionalmente le foglie) come i pioppi, le betulle e i salici. I castori sono animali di grande interesse ecologico perché possono provocare cambiamenti sostanziali nella vegetazione della foresta; infatti, si nutrono della corteccia di alcune specie di alberi, spesso determinandone la morte, e abbattono altri alberi per costruire le loro tane e le loro dighe sui fiumi. L’entrata della tana è posta sempre sott’acqua, mentre la camera è situata all’asciutto; la tana ha un diametro che può arrivare ad 1 metro ed essere alta 40-50 centimetri. Nel caso in cui non siano disponibili rive scoscese, il castoro preferisce costruire una “capanna” anche di notevoli dimensioni. L’abilità del castoro non si limita alla costruzione di tane e capanne, ma anche alla realizzazione di canali che gli permettono di raggiungere, al coperto, i luoghi di alimentazione. Questo roditore accumula legno all’interno della tana per sostentarsi durante l’inverno. Anche quando l’acqua è gelata, i castori vivono all’interno della tana protetti dai predatori come il ghiottone, un predatore piuttosto grosso, capace di arrampicarsi e di lasciarsi cadere improvvisamente sulle vittime di passaggio.
Argomenti speciali
-
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
29 maggio 2017
L’universo di Primo Levi
Primo Levi fu non soltanto scrittore, ma anche chimico, linguista e artigiano...
-
17 maggio 2017
Algoritmo e società
L'algoritmo regola sempre di più le nostre vite. Scopriamone di più...
6 febbraio 2017
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre)...
6 ottobre 2015
Lagune costiere: la Pialassa della Baiona
Camminando lungo gli argini di una laguna...
-
22 settembre 2015
Un paradiso artificiale sotto il mare
Le barriere artificiali o Artificial reef sono strutture sommerse costruite dall’uomo per favorire la biodiversità marina...
10 febbraio 2014
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
-
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
-
29 maggio 2017
L’universo di Primo Levi
Primo Levi fu non soltanto scrittore, ma anche chimico, linguista e artigiano...
17 maggio 2017
Algoritmo e società
L'algoritmo regola sempre di più le nostre vite. Scopriamone di più...
-
6 febbraio 2017
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre)...
6 ottobre 2015
Lagune costiere: la Pialassa della Baiona
Camminando lungo gli argini di una laguna...
-
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
-
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
-
29 maggio 2017
L’universo di Primo Levi
Primo Levi fu non soltanto scrittore, ma anche chimico, linguista e artigiano...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Torba e torbiere
La torbiera è un ecosistema costituito da paludi nelle quali la materia organica...
-
17 maggio 2011
Testimone di epoche passate: l’ambra
L’ambra baltica è molto utilizzata in gioielleria...
-
2 marzo 2011
Torba e torbiere
La torbiera è un ecosistema costituito da paludi nelle quali la materia organica...