La composizione
Il suolo è costituito da particelle solide, acqua e aria miscelate tra loro. Le particelle solide possono avere natura inorganica od organica. I costituenti inorganici sono in massima parte dei minerali: silicati, ossidi e idrossidi di ferro, alluminio, manganese, ecc., che secondo la loro dimensione si classificano in scheletro e terra fina, a sua volta suddivisa in sabbia, limo ed argilla. Questi derivano dall’alterazione della roccia in materiale più piccolo e incoerente che si accumula a formare i depositi superficiali. L’accumulo del materiale incoerente può avvenire nel luogo dove è stata disgregata la roccia o in altri luoghi se viene trasportato dai fiumi, dal vento, dai ghiacciai e dalla forza di gravità.
Dai processi di degradazione cui vanno incontro i residui di vegetali (foglie, frutti, rami secchi o intere piante) ed animali morti deriva, invece, la frazione organica del suolo. I composti organici possono mantenersi inalterati per lunghi periodi (composti non-umici) o andare incontro a profonde e veloci trasformazioni della loro struttura chimica originaria (composti umici o humus).
L’acqua e l’aria occupano gli spazi liberi tra le particelle solide (pori), collegati fra loro a formare una fitta ed estesa rete che rende possibile il movimento dell’acqua nel suolo.
Argomenti speciali
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
10 marzo 2016
Ambiente biotech
La <strong>biotecnologia</strong> può essere definita l’applicazione della microbiologia, dell'ingegneria genetica e della biochimica al trattamento di materiali con microrganismi, cellule…
-
10 novembre 2011
Frane
Studiando i fenomeni franosi, è opportuno distinguere quello che è il rischio...
5 maggio 2012
Rio e la lotta contro la desertificazione
Rio e la Convenzione Quadro per Combattere la Desertificazione
-
28 agosto 2020
La Terra vista dall’alto: i segni del fuoco
Questa immagine è stata rilevata dal sensore ASTER montato a bordo della piattaforma satellitare della NASA TERRA. L’immagine è stata…
15 luglio 2020
La Terra vista dall’alto
Il telerilevamento satellitare: cosa è e a cosa serve In ambito scientifico le immagini prodotte dai sensori a bordo dei…
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
10 marzo 2016
Ambiente biotech
La <strong>biotecnologia</strong> può essere definita l’applicazione della microbiologia, dell'ingegneria genetica e della biochimica al trattamento di materiali con microrganismi, cellule…
-
10 novembre 2011
Frane
Studiando i fenomeni franosi, è opportuno distinguere quello che è il rischio...
5 maggio 2012
Rio e la lotta contro la desertificazione
Rio e la Convenzione Quadro per Combattere la Desertificazione
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
10 marzo 2016
Ambiente biotech
La <strong>biotecnologia</strong> può essere definita l’applicazione della microbiologia, dell'ingegneria genetica e della biochimica al trattamento di materiali con microrganismi, cellule…
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Depositi: laterite e bauxite
Questi depositi si possono osservare nelle zone tropicali caratterizzate da piovosità stagionale...
E nei cunicoli sotterranei?
Vi sono gruppi di animali terrestri sotterranei che si cibano di insetti, vermi ed altri invertebrati...
Che fine fa il permafrost
Nelle regioni subartiche svedesi, alcuni scienziati hanno studiato i cambiamenti...
-
Le città più popolate del mondo
Negli ultimi 50 anni la popolazione mondiale è passata da 2,5 miliardi...
-
I rilievi montuosi sulla Terra
I differenti paesaggi che abbiamo passato in rassegna nella precedente...
-
24 febbraio 2011
Depositi: laterite e bauxite
Questi depositi si possono osservare nelle zone tropicali caratterizzate da piovosità stagionale...
E nei cunicoli sotterranei?
Vi sono gruppi di animali terrestri sotterranei che si cibano di insetti, vermi ed altri invertebrati...
-
Che fine fa il permafrost
Nelle regioni subartiche svedesi, alcuni scienziati hanno studiato i cambiamenti...
13 maggio 2011
Pianure diverse
In Sud America le aree pianeggianti hanno un aspetto diverso man mano...
-
Le città più popolate del mondo
Negli ultimi 50 anni la popolazione mondiale è passata da 2,5 miliardi...
-
24 febbraio 2011
Depositi: laterite e bauxite
Questi depositi si possono osservare nelle zone tropicali caratterizzate da piovosità stagionale...
-
E nei cunicoli sotterranei?
Vi sono gruppi di animali terrestri sotterranei che si cibano di insetti, vermi ed altri invertebrati...
-
Che fine fa il permafrost
Nelle regioni subartiche svedesi, alcuni scienziati hanno studiato i cambiamenti...