L’inquinamento in agricoltura
Le moderne aziende agrarie utilizzano oggi prodotti chimici di origine industriale (fertilizzanti e fitofarmaci) in grande quantità. Se questi prodotti vengono utilizzati in modo improprio e in quantità eccessive, possono dar luogo a fenomeni di inquinamento delle acque, dell’aria e del suolo e a fenomeni di tossicità per l’uomo e gli animali. I vantaggi economici derivanti dall’uso di molte di queste sostanze hanno fatto trascurare a lungo gli effetti negativi che esse possono determinare, sia direttamente (per assunzione o contatto), sia alterando l’equilibrio dell’ecosistema esistente in origine. In particolare, l’impiego sempre più diffuso dei fitofarmaci ed il loro numero sempre crescente ha posto in primo piano il problema del loro destino una volta che hanno raggiunto il terreno e dell’effetto che essi possono esercitare sull’ambiente circostante.
Argomenti speciali
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
10 marzo 2016
Ambiente biotech
La <strong>biotecnologia</strong> può essere definita l’applicazione della microbiologia, dell'ingegneria genetica e della biochimica al trattamento di materiali con microrganismi, cellule…
-
10 novembre 2011
Frane
Studiando i fenomeni franosi, è opportuno distinguere quello che è il rischio...
5 maggio 2012
Rio e la lotta contro la desertificazione
Rio e la Convenzione Quadro per Combattere la Desertificazione
-
28 agosto 2020
La Terra vista dall’alto: i segni del fuoco
Questa immagine è stata rilevata dal sensore ASTER montato a bordo della piattaforma satellitare della NASA TERRA. L’immagine è stata…
15 luglio 2020
La Terra vista dall’alto
Il telerilevamento satellitare: cosa è e a cosa serve In ambito scientifico le immagini prodotte dai sensori a bordo dei…
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
10 marzo 2016
Ambiente biotech
La <strong>biotecnologia</strong> può essere definita l’applicazione della microbiologia, dell'ingegneria genetica e della biochimica al trattamento di materiali con microrganismi, cellule…
-
10 novembre 2011
Frane
Studiando i fenomeni franosi, è opportuno distinguere quello che è il rischio...
5 maggio 2012
Rio e la lotta contro la desertificazione
Rio e la Convenzione Quadro per Combattere la Desertificazione
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
10 marzo 2016
Ambiente biotech
La <strong>biotecnologia</strong> può essere definita l’applicazione della microbiologia, dell'ingegneria genetica e della biochimica al trattamento di materiali con microrganismi, cellule…
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Depositi: laterite e bauxite
Questi depositi si possono osservare nelle zone tropicali caratterizzate da piovosità stagionale...
E nei cunicoli sotterranei?
Vi sono gruppi di animali terrestri sotterranei che si cibano di insetti, vermi ed altri invertebrati...
Che fine fa il permafrost
Nelle regioni subartiche svedesi, alcuni scienziati hanno studiato i cambiamenti...
-
Le città più popolate del mondo
Negli ultimi 50 anni la popolazione mondiale è passata da 2,5 miliardi...
-
I rilievi montuosi sulla Terra
I differenti paesaggi che abbiamo passato in rassegna nella precedente...
-
24 febbraio 2011
Depositi: laterite e bauxite
Questi depositi si possono osservare nelle zone tropicali caratterizzate da piovosità stagionale...
E nei cunicoli sotterranei?
Vi sono gruppi di animali terrestri sotterranei che si cibano di insetti, vermi ed altri invertebrati...
-
Che fine fa il permafrost
Nelle regioni subartiche svedesi, alcuni scienziati hanno studiato i cambiamenti...
13 maggio 2011
Pianure diverse
In Sud America le aree pianeggianti hanno un aspetto diverso man mano...
-
Le città più popolate del mondo
Negli ultimi 50 anni la popolazione mondiale è passata da 2,5 miliardi...
-
24 febbraio 2011
Depositi: laterite e bauxite
Questi depositi si possono osservare nelle zone tropicali caratterizzate da piovosità stagionale...
-
E nei cunicoli sotterranei?
Vi sono gruppi di animali terrestri sotterranei che si cibano di insetti, vermi ed altri invertebrati...
-
Che fine fa il permafrost
Nelle regioni subartiche svedesi, alcuni scienziati hanno studiato i cambiamenti...