Cosa sono e come nascono
Potremmo dire che il rifiuto è una sostanza o un oggetto, di cui la persona che lo produce vuole disfarsi. Spesso noi riusciamo solo a vedere i rifiuti della nostra pattumiera e non ci sembrano preoccupanti, ma in realtà questi rappresentano un serio problema per il Pianeta. Perchè?
In natura non esiste il concetto di rifiuto: nei cicli biologici, infatti, ciò che viene scartato da un organismo diventa una risorsa per altri esseri viventi, così che nulla viene sprecato ma tutto si trasforma. Gli organismi morti, le deiezioni animali o i resti vegetali, sono definiti come scarti organici e sono usati come nutrimento per particolari organismi, detti decompositori, che trasformano gli scarti degli altri esseri viventi in preziose risorse e sono perciò molto importanti.
Fino al secolo scorso, l’uomo si comportava in modo molto simile alla natura. Soprattutto nelle società contadine, la scarsità di risorse faceva sì che tutto venisse riutilizzato e nulla veniva gettato fintanto che era utile. Quasi tutto ciò che veniva gettato era organico e veniva smaltito dai decompositori presenti in natura.
L’avvento della rivoluzione industriale e l’aumento dei beni immessi nelle società, ha determinato anche un aumento del consumo e, quindi, un aumento dei rifiuti. Infatti, negli attuali modelli sociali e produttivi, a fronte di un prelievo di materia ed energia dall’ambiente per produrre beni di consumo, fa seguito una produzione di rifiuti. Questi non sono solo organici come quelli della società pre-industriale, ma sono anche inorganici (come ad esempio la plastica) e spesso rimangono nell’ambiente molto tempo, dato che non rappresentano una fonte di nutrimento per nessun organismo. Questo implica due cose: innanzitutto, che i rifiuti vengano generati sia da noi durante le nostre attività quotidiane, che dalle industrie che producono le cose che noi consumiamo per vivere, ma anche che non esistono degli spazzini che possono riusare gran parte dei nostri scarti e quindi questi si accumulano in grandi quantità. Gli esseri umani stanno cercando di trovare delle soluzioni. Quali?
Argomenti speciali
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
15 aprile 2014
Quanto siamo ricchi…di oro blu?
Impronta idrica, disponibilità e usi a livello planetario...
-
18 maggio 2011
La fotosintesi artificiale
La storia della scienza e della tecnologia è ricca di scoperte...
22 maggio 2016
Verde: il colore della nuova chimica
La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo...
10 settembre 2020
Un’invenzione semplice e geniale
Ci sono oggetti così semplici e comuni da farci dimenticare la loro esistenza quando non ci servono. La loro presenza…
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
15 aprile 2014
Quanto siamo ricchi…di oro blu?
Impronta idrica, disponibilità e usi a livello planetario...
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Il treno fotovoltaico
Nel 2006 alla stazione di Santa Maria Novella di Firenze sono stai aperti i vagoni...
-
Il progetto Archimede
<p>Il <strong>Progetto Archimede</strong> (di Enel ed Enea) rappresenta la prima applicazione...</p>
Idrogeno dalla canna da zucchero
Il Centro di Ricerca Interuniverstario per lo Sviluppo Sostenibile...
-
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
Paese che vai, energia che trovi
Ogni giorno la Terra riceve una quantità di energia solare sufficiente a coprire...
-
16 maggio 2011
Archittettura bioclimatica
L’energia solare sta giocando un ruolo fondamentale anche nella...
Il treno fotovoltaico
Nel 2006 alla stazione di Santa Maria Novella di Firenze sono stai aperti i vagoni...
-
Il progetto Archimede
<p>Il <strong>Progetto Archimede</strong> (di Enel ed Enea) rappresenta la prima applicazione...</p>
-
Idrogeno dalla canna da zucchero
Il Centro di Ricerca Interuniverstario per lo Sviluppo Sostenibile...
-
Il treno fotovoltaico
Nel 2006 alla stazione di Santa Maria Novella di Firenze sono stai aperti i vagoni...