
scuola energia e ambiente
Rifiuti
Nella vita di tutti i giorni, produciamo tanti rifiuti. Pensaci bene, quando scartiamo una merendina, lasciamo nel piatto i broccoli o decidiamo che è il momento di cambiare videogioco, stiamo dicendo che non vogliamo più usare quelle cose e quindi vogliamo disfarcene. È un gesto molto semplice, presa la decisione, gettiamo il tutto nella pattumiera e quando la pattumiera sarà colma, butteremo il sacchetto nel cassonetto. Da quel momento in poi, saranno i servizi predisposti a farsi carico dei nostri rifiuti e il problema sarà per noi risolto.
In realtà dietro ai rifiuti c’è molto da sapere e molto che possiamo fare.
Innanzitutto, cosa sono i rifiuti?
gli argomenti trattati in Rifiuti

Cosa sono i rifiuti
Potremmo dire che il rifiuto è una sostanza o un oggetto, di cui la persona che lo produce vuole disfarsi.…

I numeri sui rifiuti
I rifiuti che noi produciamo ogni giorno sono definiti come rifiuti solidi urbani (RSU) e includono ciò che viene scartato…

La normativa sui rifiuti
Fino agli anni Settanta, i rifiuti solidi urbani (RSU) erano raccolti in modo indifferenziato e smaltiti prevalentemente in discariche non…

Lo smaltimento dei rifiuti
In accordo al D.lgs 152/06, il termine gestione include tutte le attività di raccolta, trasporto, recupero e smaltimento dei rifiuti,…

Raccolta differenziata
Con il Decreto Ronchi, la raccolta differenziata è entrata nelle case italiane e fa ormai parte delle nostre pratiche quotidiane…

Energia dai rifiuti
Se guardi il cestino dei rifiuti vedi avanzi di cibo, il cartone della pizza, l'incarto delle patatine e altro, magari…
argomenti speciali
-
23 ottobre 2017 / Aria
Carbon Footprint
Un'impronta speciale Se i tuoi genitori decidono di comprare una nuova automobile, ti potrà capitare di vederli orientarsi verso una…
13 maggio 2018 / Terra
Piccoli passi, grandi impronte
Occupa più spazio una mela o una bistecca? Ti sei mai chiesto quanto spazio occupa una mela o una bistecca?…
24 gennaio 2020 / Energia
L'Italia delle fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate…
-
15 aprile 2014 / Acqua
Quanto siamo ricchi...di oro blu?
Il pianeta blu: disponibilità di acqua nel mondo 24 dicembre 1968, una data storica. La Terra viene fotografata nell’atto di…
27 settembre 2012 / La vita
La Terra oltre i 7 miliardi
Secondo la stima dei demografi, il 31 ottobre 2011 la popolazione mondiale ha tagliato il traguardo dei 7 miliardi di…
14 marzo 2016 / Energia
Il bilancio energetico in Italia
Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo…
-
18 maggio 2011 / Energia
La fotosintesi artificiale
La scienza si ispira alla natura La storia della scienza e della tecnologia è ricca di scoperte e di invenzioni…
22 maggio 2016 / Energia
Verde: il colore della nuova chimica
Un po' di storia La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo in cui mani rozze ma cariche…
4 novembre 2009 / Energia
La casa ecologica
Uno sguardo al passato Oggi è sempre più difficile assicurare lo standard di comfort chela nostra società si è costruito…
-
23 ottobre 2017 / Aria
Carbon Footprint
Un'impronta speciale Se i tuoi genitori decidono di comprare una nuova automobile, ti potrà capitare di vederli orientarsi verso una…
13 maggio 2018 / Terra
Piccoli passi, grandi impronte
Occupa più spazio una mela o una bistecca? Ti sei mai chiesto quanto spazio occupa una mela o una bistecca?…
-
24 gennaio 2020 / Energia
L'Italia delle fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate…
15 aprile 2014 / Acqua
Quanto siamo ricchi...di oro blu?
Il pianeta blu: disponibilità di acqua nel mondo 24 dicembre 1968, una data storica. La Terra viene fotografata nell’atto di…
-
27 settembre 2012 / La vita
La Terra oltre i 7 miliardi
Secondo la stima dei demografi, il 31 ottobre 2011 la popolazione mondiale ha tagliato il traguardo dei 7 miliardi di…
14 marzo 2016 / Energia
Il bilancio energetico in Italia
Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo…
-
18 maggio 2011 / Energia
La fotosintesi artificiale
La scienza si ispira alla natura La storia della scienza e della tecnologia è ricca di scoperte e di invenzioni…
22 maggio 2016 / Energia
Verde: il colore della nuova chimica
Un po' di storia La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo in cui mani rozze ma cariche…
-
4 novembre 2009 / Energia
La casa ecologica
Uno sguardo al passato Oggi è sempre più difficile assicurare lo standard di comfort chela nostra società si è costruito…
23 ottobre 2017 / Aria
Carbon Footprint
Un'impronta speciale Se i tuoi genitori decidono di comprare una nuova automobile, ti potrà capitare di vederli orientarsi verso una…
13 maggio 2018 / Terra
Piccoli passi, grandi impronte
Occupa più spazio una mela o una bistecca? Ti sei mai chiesto quanto spazio occupa una mela o una bistecca?…
24 gennaio 2020 / Energia
L'Italia delle fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate…
15 aprile 2014 / Acqua
Quanto siamo ricchi...di oro blu?
Il pianeta blu: disponibilità di acqua nel mondo 24 dicembre 1968, una data storica. La Terra viene fotografata nell’atto di…
27 settembre 2012 / La vita
La Terra oltre i 7 miliardi
Secondo la stima dei demografi, il 31 ottobre 2011 la popolazione mondiale ha tagliato il traguardo dei 7 miliardi di…
14 marzo 2016 / Energia
Il bilancio energetico in Italia
Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo…
18 maggio 2011 / Energia
La fotosintesi artificiale
La scienza si ispira alla natura La storia della scienza e della tecnologia è ricca di scoperte e di invenzioni…
22 maggio 2016 / Energia
Verde: il colore della nuova chimica
Un po' di storia La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo in cui mani rozze ma cariche…
4 novembre 2009 / Energia
La casa ecologica
Uno sguardo al passato Oggi è sempre più difficile assicurare lo standard di comfort chela nostra società si è costruito…
dalla Mediateca
curiosità
-
Il treno fotovoltaico
Nel 2006 alla stazione di Santa Maria Novella di Firenze sono stai aperti i vagoni...
-
Il progetto Archimede
<p>Il <strong>Progetto Archimede</strong> (di Enel ed Enea) rappresenta la prima applicazione...</p>
Idrogeno dalla canna da zucchero
Il Centro di Ricerca Interuniverstario per lo Sviluppo Sostenibile...
-
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
Paese che vai, energia che trovi
Ogni giorno la Terra riceve una quantità di energia solare sufficiente a coprire...
-
Le operazioni di cracking
Al termine della distillazione frazionata, lunghe molecole di idrocarburi possono...
Da dove viene l'energia
L’approvvigionamento interno italiano deriva unicamente dai limitati giacimenti...
-
Il treno fotovoltaico
Nel 2006 alla stazione di Santa Maria Novella di Firenze sono stai aperti i vagoni...
-
Il progetto Archimede
<p>Il <strong>Progetto Archimede</strong> (di Enel ed Enea) rappresenta la prima applicazione...</p>
-
Idrogeno dalla canna da zucchero
Il Centro di Ricerca Interuniverstario per lo Sviluppo Sostenibile...
-
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
Paese che vai, energia che trovi
Ogni giorno la Terra riceve una quantità di energia solare sufficiente a coprire...
Il treno fotovoltaico
Nel 2006 alla stazione di Santa Maria Novella di Firenze sono stai aperti i vagoni...
Il progetto Archimede
<p>Il <strong>Progetto Archimede</strong> (di Enel ed Enea) rappresenta la prima applicazione...</p>
Idrogeno dalla canna da zucchero
Il Centro di Ricerca Interuniverstario per lo Sviluppo Sostenibile...
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
Paese che vai, energia che trovi
Ogni giorno la Terra riceve una quantità di energia solare sufficiente a coprire...